Date published: 2025-9-23

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aryl Hydrocarbon Receptor Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori dei recettori degli idrocarburi arilici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori del recettore degli idrocarburi arilici (AhR) sono una classe di composti fondamentale per la ricerca scientifica, in particolare per lo studio delle risposte cellulari alle tossine ambientali e della regolazione dell'espressione genica. L'AhR è un fattore di trascrizione attivato da un ligando che media gli effetti di vari inquinanti ambientali, come le diossine e gli idrocarburi policiclici aromatici, legandosi a questi composti e influenzando successivamente la trascrizione di geni coinvolti nei processi di detossificazione. Utilizzando gli inibitori di AhR, i ricercatori possono bloccare l'attività del recettore, consentendo un'indagine dettagliata su come l'inibizione di AhR influisca sulle funzioni cellulari, tra cui il metabolismo degli xenobiotici, il mantenimento dell'omeostasi cellulare e la regolazione delle risposte immunitarie. Questi inibitori sono strumenti essenziali per esplorare le complesse vie di segnalazione associate ad AhR, fornendo approfondimenti su come questo recettore modula l'espressione di geni coinvolti nella proliferazione, differenziazione e apoptosi cellulare. Inoltre, gli inibitori di AhR sono utilizzati per studiare il ruolo del recettore in vari contesti biologici, come il suo coinvolgimento nella modulazione immunitaria, dove può influenzare la produzione di citochine e altre molecole immunoregolatrici. La disponibilità di un'ampia gamma di inibitori AhR consente ai ricercatori di adattare i loro approcci sperimentali ad aspetti specifici della segnalazione AhR, contribuendo a una più profonda comprensione del ruolo del recettore nella tossicologia ambientale, nella biologia del cancro e nella fisiologia cellulare. Per informazioni dettagliate sugli inibitori del recettore degli idrocarburi arilici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il D,L-Sulforafano è un potente modulatore del recettore degli idrocarburi arilici (AhR), caratterizzato dalla sua natura elettrofila che promuove interazioni covalenti con i residui di cisteina nell'AhR. La struttura unica di questo composto gli permette di indurre cambiamenti conformazionali nel recettore, potenziandone l'attività trascrizionale. Inoltre, il D,L-Sulforafano attiva diverse cascate di segnalazione, influenzando le risposte cellulari e la regolazione genica attraverso distinte modifiche post-traslazionali.

CH 223191

301326-22-7sc-293991
sc-293991A
10 mg
50 mg
$194.00
$831.00
2
(1)

CH 223191 è un antagonista selettivo del recettore degli idrocarburi arilici (AhR), che presenta dinamiche di legame uniche che interrompono l'attivazione del recettore da parte dei ligandi endogeni. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con il dominio di legame del ligando dell'AhR, inibendo le vie di segnalazione a valle. La capacità di questo composto di modulare l'attività dell'AhR influenza vari processi biologici, tra cui il metabolismo degli xenobiotici e le risposte immunitarie, attraverso meccanismi di regolazione distinti.

PDM 2

688348-25-6sc-205428
sc-205428A
10 mg
50 mg
$53.00
$315.00
(0)

Il PDM 2 agisce come un potente modulatore del recettore degli idrocarburi arilici (AhR), caratterizzato dalla capacità di stabilizzare il recettore in una conformazione inattiva. Questo composto si impegna in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche all'interno della tasca di legame dell'AhR, impedendo efficacemente al recettore di avviare l'attività trascrizionale. Il suo profilo cinetico unico permette una rapida dissociazione dal recettore, consentendo una regolazione fine delle vie mediate da AhR, con un impatto sulle risposte cellulari agli stimoli ambientali.

α-Naphthoflavone

604-59-1sc-257037
sc-257037A
sc-257037B
sc-257037C
1 g
5 g
25 g
100 g
$33.00
$45.00
$153.00
$490.00
3
(1)

L'α-naftoflavone è un antagonista selettivo del recettore degli idrocarburi arilici (AhR), che presenta dinamiche di legame uniche che disturbano l'interazione del recettore con i suoi ligandi. Forma interazioni π-π stacking e contatti idrofobici distinti, alterando il paesaggio conformazionale dell'AhR. Questo composto influenza le vie di segnalazione a valle modulando l'attività trascrizionale del recettore, mostrando una capacità sfumata di influenzare l'espressione genica in risposta all'esposizione agli xenobiotici.

6,2',4'-Trimethoxyflavone

720675-90-1sc-291423
sc-291423A
sc-291423B
sc-291423C
10 mg
50 mg
500 mg
1 g
$70.00
$270.00
$1503.00
$2000.00
(0)

Il 6,2',4'-Trimetossiflavone agisce come modulatore del recettore degli idrocarburi arilici (AhR), impegnandosi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno che ne stabilizzano il legame. Questo composto altera la conformazione strutturale del recettore, influenzando la sua capacità di dimerizzare con ARNT (Aryl Hydrocarbon Receptor Nuclear Translocator). Influenzando il reclutamento dei co-regolatori, mette a punto la risposta trascrizionale agli stimoli ambientali, evidenziando il suo ruolo nelle vie di segnalazione cellulare.

(S)-Sulforaphane

155320-20-0sc-208377
sc-208377A
10 mg
100 mg
$638.00
$3188.00
(0)

Il (S)-Sulforafano è un potente ligando per il recettore degli idrocarburi arilici (AhR), che presenta interazioni uniche che migliorano l'attivazione del recettore. La sua struttura consente un efficace stacking π-π e forze di van der Waals, promuovendo una conformazione di legame stabile. Questo composto influenza la segnalazione a valle modulando l'espressione di geni coinvolti nella disintossicazione e nelle risposte antiossidanti, svolgendo così un ruolo critico nei meccanismi di difesa cellulare contro gli stressor ambientali.

1,3-dichloro-5-[(1E)-2-(4-methoxyphenyl)ethenyl]-benzene

688348-37-0sc-220545
sc-220545A
10 mg
25 mg
$22.00
$51.00
(0)

L'1,3-dicloro-5-[(1E)-2-(4-metossifenil)etenil]-benzene agisce come modulatore selettivo del recettore degli idrocarburi arilici (AhR), mostrando interazioni molecolari distinte che facilitano il legame con il recettore. La sua struttura aromatica clorurata, unica nel suo genere, consente forti interazioni idrofobiche e potenziali legami a idrogeno, influenzando l'attività trascrizionale mediata da AhR. Questo composto può alterare i modelli di espressione genica legati al metabolismo degli xenobiotici, influenzando le risposte cellulari agli inquinanti ambientali.