Gli inibitori di Arp2, acronimo di Actin-related protein 2, appartengono a una classe di composti chimici che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della dinamica del citoscheletro di actina all'interno delle cellule. Il citoscheletro di actina è una complessa rete di filamenti proteici che è fondamentale per vari processi cellulari, tra cui il mantenimento della forma della cellula, la migrazione e il trasporto intracellulare. Le proteine legate all'actina (Arp) sono componenti essenziali di questo citoscheletro e Arp2 è un membro particolarmente importante. Arp2 forma un eterodimero con Arp3 e insieme nucleano nuovi filamenti di actina, dando inizio alla crescita di strutture di actina ramificate, come lamellipodi e filopodi, che sono fondamentali per la motilità e i cambiamenti di forma delle cellule.
Gli inibitori di Arp2 sono composti progettati per colpire e interrompere l'attività di Arp2, con conseguente inibizione della nucleazione dei filamenti di actina e della polimerizzazione dell'actina ramificata. Questi inibitori funzionano legandosi ad Arp2 o interferendo con la sua interazione con Arp3, destabilizzando in ultima analisi la formazione di nuovi filamenti di actina. Perturbando la dinamica del citoscheletro di actina, gli inibitori di Arp2 possono avere un profondo impatto su vari processi cellulari, tra cui la motilità cellulare, l'endocitosi e la citochinesi. I ricercatori si sono interessati allo studio degli inibitori di Arp2 per comprendere meglio la regolazione del citoscheletro e le sue implicazioni nella biologia cellulare.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
CK-869 | 388592-44-7 | sc-507274 | 5 mg | $160.00 | ||
CK-869 è una piccola molecola che inibisce la polimerizzazione dell'actina mediata dal complesso ARP2/3. Interrompe la normale dinamica dell'actina nelle cellule ed è stato utilizzato nella ricerca per studiare la motilità e la migrazione cellulare. | ||||||
CK 666 | 442633-00-3 | sc-361151 sc-361151A | 10 mg 50 mg | $315.00 $1020.00 | 5 | |
Simile a CK-869, CK-666 è un'altra piccola molecola inibitrice di ARP2. Interferisce con la ramificazione dei filamenti di actina prendendo di mira il complesso ARP2/3. | ||||||
IWR-1-endo | 1127442-82-3 | sc-295215 sc-295215A | 5 mg 10 mg | $82.00 $132.00 | 19 | |
Sebbene sia noto principalmente come inibitore della via Wnt, è stato riportato che IWR-1-endo ha un'attività inibitoria nei confronti di ARP2. Può avere un impatto sulla dinamica dell'actina indirettamente, attraverso il suo effetto sulla via Wnt. | ||||||
Wiskostatin | 253449-04-6 | sc-204399 sc-204399A sc-204399B sc-204399C | 1 mg 5 mg 25 mg 50 mg | $48.00 $122.00 $432.00 $812.00 | 4 | |
La wiskostatina è un composto che ha come bersaglio il complesso ARP2/3 e inibisce la polimerizzazione dell'actina. È stato utilizzato per studiare la migrazione e l'invasione cellulare nella ricerca sul cancro. | ||||||
Jasplakinolide | 102396-24-7 | sc-202191 sc-202191A | 50 µg 100 µg | $180.00 $299.00 | 59 | |
Il jasplakinolide è un prodotto naturale che promuove la polimerizzazione dell'actina, ma può anche inibire la nucleazione dell'actina mediata da ARP2 in determinate condizioni. Viene utilizzato nella ricerca per studiare la dinamica dell'actina. | ||||||
Swinholide A, Theonella swinhoei | 95927-67-6 | sc-205914 | 10 µg | $135.00 | ||
La Swinholide A è un prodotto naturale presente nelle spugne marine che è stato segnalato per inibire la polimerizzazione dell'actina. Può influenzare la ramificazione dell'actina dipendente da ARP2. | ||||||