Items 41 to 50 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Limonene | 5989-27-5 | sc-205283 sc-205283A | 100 ml 500 ml | $82.00 $126.00 | 3 | |
Il D-Limonene è un monoterpene ciclico con una struttura unica che favorisce significative interazioni idrofobiche, migliorando la sua solubilità in solventi non polari. La sua natura chirale consente percorsi stereochimici distinti, influenzando la cinetica di reazione in varie trasformazioni organiche. Il composto presenta una notevole volatilità e un caratteristico aroma di agrumi, che può influenzare le sue interazioni con altre molecole, rendendolo un componente versatile nella chimica dei profumi e degli aromi. | ||||||
2-[(4-methylphenoxy)methyl]oxirane | 2186-24-5 | sc-274100 | 1 g | $134.00 | ||
Il 2-[(4-metilfenossi)metil]ossirano presenta una struttura epossidica distintiva che promuove modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di apertura ad anello. La presenza del gruppo 4-metilfenossi aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica dell'attacco nucleofilo. Questo composto presenta una notevole selettività nei processi di addizione elettrofila, dove la tensione dell'anello ossiranico facilita la rapidità delle reazioni. La sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno influenza ulteriormente la solubilità e l'interazione con vari substrati, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
Fluvoxamine maleate | 61718-82-9 | sc-203582 sc-203582A | 10 mg 50 mg | $50.00 $220.00 | ||
La fluvoxamina maleato è caratterizzata da un complesso sistema aromatico che facilita le interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta notevoli effetti di risonanza, che possono influenzare la sua reattività nelle reazioni elettrofile e nucleofile. La sua capacità di formare legami a idrogeno con le molecole circostanti contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, mentre la presenza del moiety maleate introduce ulteriori fattori sterici che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Doxazosin Mesylate | 77883-43-3 | sc-205656 sc-205656A | 50 mg 250 mg | $108.00 $403.00 | 3 | |
Il mesilato di doxazosina, in quanto composto aromatico, presenta un'intrigante delocalizzazione elettronica che contribuisce alla sua stabilità e reattività. La presenza di un gruppo solfonato ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre l'anello aromatico facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione. La sua architettura molecolare unica consente interazioni selettive con vari substrati, alterando potenzialmente le cinetiche e i percorsi di reazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
Antimycin A1 | 642-15-9 | sc-391456 | 500 µg | $300.00 | ||
L'antimicina A1 presenta una complessa architettura molecolare caratterizzata dalla capacità unica di interrompere il trasporto di elettroni nella respirazione cellulare. I suoi componenti aromatici facilitano le forti interazioni di π-π stacking, migliorando la stabilità negli ambienti lipidici. Il legame selettivo del composto con il complesso del citocromo bc1 altera il potenziale redox, influenzando la cinetica di reazione e le vie metaboliche. Inoltre, le sue regioni idrofobiche favoriscono l'aggregazione, influenzando la solubilità e la reattività in vari sistemi chimici. | ||||||
4-Nitrophenylboronic acid | 24067-17-2 | sc-252187 | 1 g | $59.00 | ||
L'acido 4-Nitrofenilboronico presenta proprietà intriganti come composto aromatico, principalmente grazie ai suoi gruppi nitro e boronico. Il sostituente nitro aumenta significativamente gli effetti di sottrazione di elettroni, che possono modulare la reattività negli attacchi nucleofili. È notevole la capacità di questo composto di formare complessi stabili con i dioli attraverso la coordinazione del boro, promuovendo interazioni selettive in vari ambienti. La sua struttura elettronica unica e il suo profilo sterico consentono diversi percorsi nella sintesi organica, rendendolo un reagente versatile. | ||||||
Tamoxifen Citrate | 54965-24-1 | sc-203288 | 100 mg | $81.00 | 12 | |
Il citrato di tamoxifene presenta caratteristiche aromatiche interessanti, soprattutto per la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie al suo sistema coniugato esteso. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del ponte etilenico introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica delle interazioni molecolari. Inoltre, la sua natura lipofila consente una dinamica di solvatazione unica, che influisce sul suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Fluconazole | 86386-73-4 | sc-205698 sc-205698A | 500 mg 1 g | $53.00 $84.00 | 14 | |
Il fluconazolo presenta notevoli proprietà aromatiche, in particolare grazie alla sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. La presenza di un anello triazolico contribuisce al suo carattere ricco di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. Inoltre, la sua struttura planare favorisce un efficace stacking con altri sistemi aromatici, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche in miscele complesse. | ||||||
2-Nitrodiphenylamine | 119-75-5 | sc-216260 | 100 g | $127.00 | ||
La 2-nitrodifenilammina è un composto aromatico caratterizzato da un doppio anello aromatico e da un sostituente nitro, che ne influenza significativamente le proprietà elettroniche. Il gruppo nitro aumenta la capacità di sottrarre elettroni, con conseguente aumento dell'acidità e della reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura unica promuove forti interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. La configurazione elettronica distinta di questo composto consente una reattività selettiva in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Sulfapyridine | 144-83-2 | sc-220165 sc-220165A sc-220165B sc-220165C sc-220165D sc-220165E | 25 g 100 g 500 g 1 kg 10 kg 25 kg | $60.00 $210.00 $420.00 $670.00 $6330.00 $13500.00 | ||
La sulfapiridina è caratterizzata dal suo sistema ad anello aromatico, che consente una significativa stabilizzazione della risonanza, migliorando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo sulfamidico introduce forti capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua struttura elettronica unica facilita percorsi di reazione distinti, mentre l'ostacolo sterico dei sostituenti può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un composto versatile in vari contesti chimici. |