Items 211 to 220 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
trans-α-Methylstilbene | 833-81-8 | sc-237212 | 5 g | $71.00 | ||
Il trans-α-metilstilbene è un composto aromatico caratterizzato dalla sua unica configurazione trans, che conferisce una notevole rigidità alla sua struttura molecolare. Questa rigidità influisce sulle interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui una forte fluorescenza, che può essere influenzata dalla polarità del solvente. La sua distinta distribuzione elettronica consente una reattività selettiva nelle reazioni di addizione elettrofila, rendendolo un elemento versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
4-Nitrophenylacetylene | 937-31-5 | sc-210131 | 1 g | $211.00 | ||
Il 4-Nitrofenilacetilene è caratterizzato da una struttura lineare e dalla presenza di un gruppo nitro, che aumenta significativamente le sue proprietà di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di addizione nucleofila, dove la funzionalità alchinica può partecipare ai processi di cicloaddizione. Il suo forte sistema di elettroni π permette efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento nella chimica supramolecolare. Le proprietà elettroniche distinte del composto facilitano anche la funzionalizzazione selettiva, rendendolo un attore chiave nei percorsi organici sintetici. | ||||||
2-(Bromomethyl)naphthalene | 939-26-4 | sc-237865 sc-237865A | 5 g 25 g | $46.00 $123.00 | ||
Il 2-(bromometil)naftalene è un composto aromatico caratterizzato dalla presenza di un gruppo bromometilico, che introduce effetti elettronici unici e ne aumenta la reattività. L'atomo di bromo funge da potente gruppo di partenza, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, il profilo di reattività del composto è modellato dall'ostacolo sterico attorno al nucleo del naftalene, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
1,3-Di-tert-butylbenzene | 1014-60-4 | sc-222944 sc-222944A | 1 g 5 g | $94.00 $368.00 | ||
L'1,3-di-terz-butilbenzene è un idrocarburo aromatico che si distingue per i suoi ingombranti gruppi terz-butilici, che creano un significativo ostacolo sterico. Questa struttura unica influenza la sua reattività, rendendolo meno incline alla sostituzione elettrofila rispetto agli aromatici più semplici. Il composto presenta una maggiore stabilità e idrofobicità, che influisce sulle sue interazioni in vari ambienti chimici. La sua distinta geometria molecolare contribuisce inoltre a un impacchettamento unico nelle applicazioni allo stato solido, influenzando le sue proprietà fisiche. | ||||||
1-Bromo-3-fluorobenzene | 1073-06-9 | sc-255808 sc-255808A | 5 g 25 g | $20.00 $51.00 | ||
L'1-bromo-3-fluorobenzene presenta intriganti proprietà elettroniche dovute all'interazione tra i suoi sostituenti bromo e fluoro sull'anello aromatico. L'atomo di bromo, essendo un alogeno più grande, può impegnarsi in interazioni π-stacking, aumentando la sua stabilità in determinati ambienti. Nel frattempo, la forte elettronegatività del fluoro induce un significativo momento di dipolo, influenzando la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. L'equilibrio unico di fattori sterici ed elettronici fa di questo composto un partecipante versatile a varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3-Vinylpyridine | 1121-55-7 | sc-206686 sc-206686A sc-206686B sc-206686C | 100 mg 1 g 2.5 g 5 g | $310.00 $1500.00 $2500.00 $3800.00 | ||
La 3-vinilpiridina è un composto aromatico caratterizzato da un gruppo vinilico attaccato a un anello piridinico, che ne aumenta la reattività attraverso la coniugazione. Questa struttura facilita interazioni uniche di π-π stacking, promuovendo la stabilità nei processi di polimerizzazione. L'atomo di azoto nell'anello piridinico introduce la basicità, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può influenzare significativamente la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
1,1,2,2-Tetramethyl-1,2-diphenyldisilane | 1145-98-8 | sc-264995 | 1 g | $106.00 | ||
L'1,1,2,2-tetrametil-1,2-difenildisilano è un composto aromatico caratterizzato da una struttura silanica unica, che facilita intriganti interazioni steriche ed elettroniche. I gruppi tetrametilici ingombranti creano un ambiente altamente schermato, influenzando la sua reattività e stabilità. Questo composto presenta una notevole idrofobicità, che ne aumenta la solubilità in solventi non polari. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π con sistemi aromatici può alterare significativamente le dinamiche e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Divinylbenzene | 1321-74-0 | sc-257385 sc-257385A sc-257385B | 50 g 250 g 1 kg | $41.00 $94.00 $304.00 | ||
Il divinilbenzene è un idrocarburo aromatico caratterizzato da doppi gruppi vinilici, che ne aumentano la reattività grazie a una maggiore densità di elettroni. Questa struttura promuove un comportamento unico del diene, rendendolo un partecipante chiave nelle reazioni di Diels-Alder. La struttura rigida del composto contribuisce al suo alto potenziale di reticolazione, influenzando la cinetica di polimerizzazione e dando luogo a materiali con proprietà meccaniche personalizzate. La sua capacità di impegnarsi in interazioni di π-π stacking influenza ulteriormente la sua solubilità e il suo comportamento di fase in vari ambienti. | ||||||
4-Chlorocinnamic acid | 1615-02-7 | sc-256741 | 25 g | $41.00 | ||
L'acido 4-clorocinnamico è un composto aromatico che si distingue per il suo gruppo vinilico clorurato, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica favorisce una maggiore acidità e facilita varie reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il sistema di doppi legami coniugati contribuisce alle sue proprietà uniche di assorbimento UV-Vis, rendendolo un candidato per studi fotochimici. Inoltre, la struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni allo stato solido. | ||||||
Ethyldiphenylphosphine oxide | 1733-57-9 | sc-228086 | 5 g | $287.00 | ||
L'ossido di etildifenilfosfina presenta proprietà uniche come composto aromatico, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura planare. La presenza del gruppo ossido di fosfina aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il suo elevato momento di dipolo contribuisce a creare forti forze intermolecolari, influenzando la solubilità in solventi polari e consentendo percorsi distinti nei processi catalitici. La reattività di questo composto è ulteriormente modulata dagli effetti sterici dei gruppi etilico e difenilico, consentendo trasformazioni selettive nelle applicazioni sintetiche. |