Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aromatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aromatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli aromatici, caratterizzati da una struttura stabile ad anello contenente sistemi coniugati di elettroni pi, sono una classe fondamentale di composti organici essenziali per numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti, che comprendono strutture ben note come il benzene, il toluene e lo xilene, svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi organica grazie alla loro stabilità e reattività uniche. Gli aromatici sono parte integrante della produzione di polimeri, coloranti e resine, costituendo la spina dorsale di molti processi industriali. Nella scienza ambientale, lo studio degli aromatici è fondamentale per comprendere il comportamento e l'impatto di questi composti negli ecosistemi, in particolare nel contesto dell'inquinamento e della biodegradazione. I ricercatori esplorano i percorsi attraverso i quali i composti aromatici vengono degradati, portando a progressi nelle strategie di bonifica ambientale. Nella scienza dei materiali, gli aromatici sono utilizzati per sviluppare materiali avanzati con proprietà elettriche, termiche e meccaniche migliorate, contribuendo alle innovazioni nell'elettronica e nelle nanotecnologie. Inoltre, nel regno della chimica analitica, i composti aromatici servono come standard e reagenti in varie tecniche come la spettroscopia e la cromatografia, contribuendo alla precisa identificazione e quantificazione di miscele complesse. Offrendo una selezione diversificata di aromatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto aromatico appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aromatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aromatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 367 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

trans-Stilbene

103-30-0sc-258275
25 g
$46.00
(1)

Il trans-stilbene, un idrocarburo aromatico, presenta un notevole isomerismo geometrico: la sua configurazione trans promuove una struttura planare che migliora la coniugazione π. Questa disposizione facilita le forti interazioni π-π, che portano a proprietà fotofisiche uniche, come la fluorescenza. La capacità del composto di subire fotoisomerizzazione alla luce UV evidenzia la sua reattività dinamica, mentre la sua natura idrofobica influenza la solubilità e l'interazione con altre molecole organiche, incidendo sui meccanismi di reazione in diversi ambienti.

3-Phenylpropanal

104-53-0sc-206680
25 g
$92.00
(0)

Il 3-fenilpropanale è un'aldeide aromatica che si distingue per il suo sistema π coniugato, che ne esalta il carattere elettrofilo e la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo fenile consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività e selettività in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con altre molecole, mentre la sua struttura unica facilita diversi percorsi sintetici.

4-Chlorotoluene

106-43-4sc-238825
100 g
$48.00
(0)

Il 4-clorotoluene è un composto aromatico caratterizzato dal gruppo metilico clorurato, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli elettrofili. La presenza del cloro aumenta la capacità di sottrarre elettroni, influenzando la densità elettronica dell'anello aromatico e la reattività nelle reazioni di sostituzione. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli permettono di intraprendere diversi percorsi chimici, tra cui la sostituzione nucleofila aromatica, mentre le sue caratteristiche idrofobiche facilitano le interazioni con i solventi non polari.

3-Chlorotoluene

108-41-8sc-238527
100 g
$47.00
(0)

Il 3-clorotoluene è un idrocarburo aromatico caratterizzato dalla struttura di toluene clorurato, che conferisce proprietà elettroniche distinte. La presenza dell'atomo di cloro ne aumenta la reattività, permettendogli di intraprendere reazioni di sostituzione aromatica elettrofila. Questo composto presenta notevoli interazioni idrofobiche e può agire come solvente per varie reazioni organiche. Il suo particolare ostacolo sterico influenza la cinetica di reazione, rendendolo un elemento chiave nella sintesi di molecole organiche complesse.

N,N-Dimethylaniline

121-69-7sc-215496
sc-215496A
100 ml
1 L
$28.00
$97.00
(0)

La N,N-dimetilanilina è caratterizzata da gruppi dimetilamminici elettron-donatori, che ne aumentano la nucleofilia e facilitano le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di interagire favorevolmente con vari solventi. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la catalisi e la chimica di coordinazione. Inoltre, l'ostacolo sterico dei gruppi metilici influisce sulla cinetica di reazione, rendendolo un importante partecipante alla sintesi organica.

Benzyldimethylhexadecylammonium chloride

122-18-9sc-239325
sc-239325A
sc-239325B
25 g
100 g
500 g
$42.00
$107.00
$423.00
(1)

Il cloruro di benzildimetilesadecilammonio è un composto ammonico quaternario caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica, che ne influenza significativamente l'attività superficiale e l'interazione con le membrane biologiche. La natura cationica promuove forti interazioni elettrostatiche con le specie anioniche, aumentando la sua capacità di formare micelle e stabilizzare le emulsioni. La sua architettura molecolare unica consente un efficace adsorbimento sulle superfici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e facilitando distinte cinetiche di reazione nei processi di trasferimento di fase.

D-(−)-Salicin

138-52-3sc-218004
5 g
$58.00
(0)

La D-(-)-Salicina è un affascinante composto aromatico caratterizzato da funzionalità idrossiliche e glicosidiche uniche. La presenza del gruppo idrossile consente un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua struttura molecolare supporta interazioni intramolecolari che possono stabilizzare le conformazioni, mentre il legame glicosidico facilita l'idrolisi enzimatica selettiva. Queste caratteristiche contribuiscono al suo comportamento distinto in varie reazioni e percorsi chimici.

4,4′-Diaminodiphenyl sulfide

139-65-1sc-238976
250 mg
$29.00
(0)

Il 4,4'-Diamminodifenil solfuro presenta due gruppi amminici che aumentano la sua capacità di donare elettroni, influenzando significativamente la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che può stabilizzare la sua struttura e influenzare la sua solubilità in solventi polari. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano percorsi distinti nelle reazioni redox, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche.

Perylene

198-55-0sc-206007
sc-206007A
1 g
5 g
$51.00
$160.00
(0)

Il perilene è un idrocarburo policiclico aromatico noto per la sua struttura planare e le forti interazioni π-π stacking, che contribuiscono alla sua elevata stabilità e alle sue proprietà elettroniche uniche. La sua coniugazione estesa consente un efficiente trasporto di carica, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. La natura idrofobica del perilene influenza la sua solubilità nei solventi organici, mentre la sua capacità di formare aggregati può portare a comportamenti fotofisici distinti, come la fluorescenza e la fosforescenza.

Cyclopenta[d,e,f]phenanthrene

203-64-5sc-227716
500 mg
$365.00
(0)

Il ciclopenta[d,e,f]fenantrene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da una struttura ad anello fuso, che conferisce proprietà elettroniche uniche. Il composto presenta significative interazioni π-π stacking, che ne aumentano la stabilità e ne influenzano il comportamento nei processi fotofisici. La sua distinta geometria molecolare consente una reattività selettiva nelle sostituzioni elettrofile aromatiche, mentre la sua natura idrofobica influenza la solubilità e l'interazione con altri materiali organici, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.