Items 71 to 80 of 134 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triciribine | 35943-35-2 | sc-200661 sc-200661A | 1 mg 5 mg | $102.00 $138.00 | 14 | |
La triciribina è un potente induttore di apoptosi che colpisce selettivamente la via di segnalazione Akt, inibendone l'attività e interrompendo i meccanismi di sopravvivenza cellulare. Interferendo con la fosforilazione di substrati chiave, promuove l'attivazione di fattori pro-apoptotici e il rilascio di citocromo c dai mitocondri. Questa cascata di eventi porta all'attivazione delle caspasi, portando le cellule alla morte programmata. La sua capacità unica di modulare questi eventi critici di segnalazione sottolinea la sua importanza nella regolazione cellulare. | ||||||
Ceramide C6 | 124753-97-5 | sc-3527 sc-3527A | 5 mg 25 mg | $88.00 $330.00 | 42 | |
La ceramide C6 agisce come un potente induttore di apoptosi modulando il metabolismo degli sfingolipidi e portando alla generazione di segnali pro-apoptotici. Interagisce con le membrane cellulari, alterandone la fluidità e promuovendo la formazione di microdomini arricchiti di ceramide. Questa alterazione attiva chinasi e fosfatasi specifiche, innescando una cascata che aumenta la permeabilità mitocondriale e facilita il rilascio di citocromo c. Il suo ruolo nell'orchestrare questi eventi molecolari evidenzia la sua importanza nella determinazione del destino cellulare. | ||||||
Antimycin A | 1397-94-0 | sc-202467 sc-202467A sc-202467B sc-202467C | 5 mg 10 mg 1 g 3 g | $54.00 $62.00 $1642.00 $4600.00 | 51 | |
L'antimicina A è un potente induttore di apoptosi che altera la funzione mitocondriale inibendo la catena di trasporto degli elettroni, in particolare il complesso III. Questa inibizione porta all'accumulo di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e a una diminuzione della produzione di ATP, innescando risposte di stress cellulare. La disfunzione mitocondriale che ne deriva attiva percorsi pro-apoptotici, tra cui il rilascio di citocromo c, promuovendo infine la morte cellulare programmata. Il suo meccanismo unico sottolinea il suo ruolo nella regolazione dell'omeostasi cellulare. | ||||||
Ro 31-8220 | 138489-18-6 | sc-200619 sc-200619A | 1 mg 5 mg | $90.00 $240.00 | 17 | |
Ro 31-8220 è un inibitore selettivo della protein chinasi C (PKC) che svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle vie di segnalazione apoptotiche. Interferendo con l'attività della PKC, altera le cascate di segnalazione a valle, portando a una maggiore attivazione dei fattori pro-apoptotici. Questo composto può indurre l'apoptosi attraverso l'upregulation di specifici fattori di trascrizione e la modulazione delle proteine di sopravvivenza cellulare, promuovendo in ultima analisi la morte cellulare in risposta a vari fattori di stress. La sua interazione unica con la PKC ne evidenzia l'importanza nella regolazione cellulare. | ||||||
C2 Ceramide | 3102-57-6 | sc-201375 sc-201375A | 5 mg 25 mg | $77.00 $316.00 | 12 | |
C2 La ceramide è un lipide bioattivo che funge da potente induttore di apoptosi modulando il metabolismo degli sfingolipidi. Interagisce con le membrane cellulari, alterandone la fluidità e promuovendo la formazione di piattaforme di segnalazione. Questo composto attiva caspasi specifiche e avvia la disfunzione mitocondriale, portando al rilascio di citocromo c. Inoltre, la ceramide C2 influenza l'espressione di proteine pro-apoptotiche e anti-apoptotiche, orchestrando così una complessa rete di vie di segnalazione della morte cellulare. | ||||||
Colcemid | 477-30-5 | sc-202550A sc-202550 sc-202550B sc-202550C sc-202550D sc-202550E | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $67.00 $159.00 $312.00 $928.00 $1856.00 $6706.00 | 7 | |
La colcemide è un agente disgregante dei microtubuli che induce l'apoptosi interferendo con la formazione del fuso mitotico. Si lega alla tubulina, impedendone la polimerizzazione e destabilizzando i microtubuli, innescando risposte di stress cellulare. Questa interruzione attiva la via p53, portando all'arresto del ciclo cellulare e alla successiva apoptosi. La colcemide influenza anche il rilascio di fattori pro-apoptotici dai mitocondri, potenziando la cascata di segnalazione apoptotica e promuovendo la morte cellulare. | ||||||
Actinonin | 13434-13-4 | sc-201289 sc-201289B | 5 mg 10 mg | $160.00 $319.00 | 3 | |
L'actinonina è un potente induttore di apoptosi che opera attraverso la modulazione di specifiche vie cellulari. Interagisce con proteine regolatrici chiave, portando all'attivazione delle caspasi, che sono cruciali per la fase di esecuzione dell'apoptosi. Influenzando l'equilibrio tra fattori pro-apoptotici e anti-apoptotici, l'actinonina promuove la permeabilizzazione della membrana esterna mitocondriale, facilitando il rilascio del citocromo c e amplificando la segnalazione apoptotica. Il suo meccanismo unico sottolinea il suo ruolo nella determinazione del destino cellulare. | ||||||
AG 1024 | 65678-07-1 | sc-205907 | 1 mg | $105.00 | 22 | |
AG 1024 è un notevole induttore di apoptosi che si impegna in intricate interazioni molecolari, in particolare con le vie di segnalazione che regolano la sopravvivenza cellulare. Inibisce selettivamente chinasi specifiche, interrompendo i segnali di sopravvivenza e promuovendo l'attivazione di proteine pro-apoptotiche. Questo effetto a cascata aumenta la disfunzione mitocondriale, portando al rilascio di fattori apoptogenici. La sua spiccata capacità di modulare le risposte allo stress cellulare evidenzia il suo ruolo nell'orchestrare la morte cellulare programmata. | ||||||
L-Sulforaphane | 142825-10-3 | sc-203099D sc-203099E sc-203099 sc-203099F sc-203099A sc-203099B sc-203099C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 1 g | $143.00 $234.00 $418.00 $819.00 $1592.00 $2560.00 $20410.00 | 3 | |
Il L-Sulforafano è un potente induttore di apoptosi che influenza i meccanismi cellulari attraverso la modulazione dello stato redox e l'attivazione delle vie di risposta allo stress. Aumenta l'espressione degli enzimi detossificanti di fase II, che possono portare all'accumulo di specie reattive dell'ossigeno. Questo stress ossidativo innesca la transizione di permeabilità mitocondriale, facilitando il rilascio del citocromo c e di altri fattori pro-apoptotici, promuovendo infine la morte cellulare programmata. La sua interazione unica con le reti di segnalazione cellulare sottolinea il suo ruolo nella regolazione dell'apoptosi. | ||||||
Colchicine | 64-86-8 | sc-203005 sc-203005A sc-203005B sc-203005C sc-203005D sc-203005E | 1 g 5 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $98.00 $315.00 $2244.00 $4396.00 $17850.00 $34068.00 | 3 | |
La colchicina agisce come induttore di apoptosi interrompendo la dinamica dei microtubuli e interferendo con la formazione del fuso mitotico. Questa interruzione porta all'arresto del ciclo cellulare e alla successiva attivazione di vie apoptotiche. Induce il rilascio di fattori pro-apoptotici dai mitocondri, aumentando l'attivazione delle caspasi. Inoltre, la colchicina modula le cascate di segnalazione, compresa la via p53, influenzando così l'espressione genica legata all'apoptosi. Il suo meccanismo unico evidenzia il suo ruolo nell'omeostasi cellulare e nella regolazione della morte. |