Gli attivatori dell'adiponectina (APM2) comprendono una serie di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività funzionale dell'adiponectina, principalmente attraverso meccanismi che migliorano la sensibilità all'insulina e la regolazione metabolica. I tiazolidinedioni come il rosiglitazone, il pioglitazone e il troglitazone, attraverso la loro azione agonistica sul PPARγ, aumentano l'espressione e la secrezione di adiponectina nel tessuto adiposo, potenziando i suoi effetti insulino-sensibilizzanti. Ciò è fondamentale per mantenere l'omeostasi del glucosio e l'ossidazione degli acidi grassi, funzioni primarie di APM2. Analogamente, composti naturali come la curcumina, il resveratrolo e la quercetina aumentano indirettamente l'attività di APM2 modulando le vie infiammatorie e lo stress ossidativo, fattori che influenzano la sensibilità all'insulina. L'attivazione del SIRT1 da parte del resveratrolo, in particolare, svolge un ruolo significativo nel migliorare l'omeostasi energetica, un processo strettamente legato alle funzioni dell'adiponectina. La berberina e l'acido eicosapentaenoico, invece, aumentano i livelli di APM2 migliorando il metabolismo lipidico e la resistenza all'insulina, promuovendo ulteriormente il ruolo della proteina nella regolazione metabolica.
Il secondo gruppo di attivatori dell'adiponectina comprende composti come la metformina, l'acido alfa-lipoico, il fenofibrato e la caffeina, che influenzano indirettamente l'attività di APM2 attraverso varie vie metaboliche. La metformina, un farmaco antidiabetico ampiamente utilizzato, potenzia la funzione dell'adiponectina migliorando l'assorbimento del glucosio e la sensibilità all'insulina, sostenendo così indirettamente il ruolo di regolazione del glucosio svolto da APM2. L'acido alfa-lipoico, un antiossidante, e il fenofibrato, un agente che modifica i lipidi, contribuiscono all'aumento dei livelli di adiponectina riducendo lo stress ossidativo e migliorando il metabolismo lipidico, rispettivamente. Queste azioni sinergizzano con gli obiettivi di APM2 nella regolazione dei processi metabolici. Anche la caffeina, comunemente nota per le sue proprietà stimolanti, svolge un ruolo nella modulazione del metabolismo lipidico e nel miglioramento del dispendio energetico, fattori che contribuiscono all'aumento dei livelli di adiponectina. Nel complesso, questi attivatori dell'adiponectina (APM2), grazie ai loro effetti mirati sulla sensibilità all'insulina, sul metabolismo lipidico e sull'infiammazione, facilitano il potenziamento delle funzioni mediate da APM2, cruciali per il mantenimento dell'omeostasi metabolica.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Rosiglitazone | 122320-73-4 | sc-202795 sc-202795A sc-202795C sc-202795D sc-202795B | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $118.00 $320.00 $622.00 $928.00 $1234.00 | 38 | |
Potenzia l'attività dell'adiponectina (APM2) come agonista PPARγ. Aumenta l'espressione e la secrezione di APM2 nel tessuto adiposo, amplificando i suoi effetti insulino-sensibilizzanti. | ||||||
Pioglitazone | 111025-46-8 | sc-202289 sc-202289A | 1 mg 5 mg | $54.00 $123.00 | 13 | |
Agisce in modo simile al rosiglitazone come agonista PPARγ, portando a un aumento dell'espressione e della secrezione di adiponectina (APM2), potenziando il suo ruolo di regolazione metabolica. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
Aumenta l'attività dell'adiponectina (APM2) riducendo l'infiammazione e lo stress ossidativo, promuovendo indirettamente il ruolo insulino-sensibilizzante e antinfiammatorio dell'APM2. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Aumenta i livelli di adiponectina (APM2) attivando la SIRT1, migliorando la sensibilità all'insulina e l'omeostasi energetica, funzioni associate all'APM2. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
Aumenta l'attività dell'adiponectina (APM2) modulando le vie infiammatorie e lo stress ossidativo, sostenendo le proprietà insulino-sensibilizzanti dell'APM2. | ||||||
Berberine | 2086-83-1 | sc-507337 | 250 mg | $90.00 | 1 | |
Aumenta i livelli di adiponectina (APM2) migliorando la resistenza all'insulina e modulando il metabolismo lipidico, amplificando le funzioni di regolazione metabolica di APM2. | ||||||
Troglitazone | 97322-87-7 | sc-200904 sc-200904B sc-200904A | 5 mg 10 mg 25 mg | $108.00 $200.00 $426.00 | 9 | |
Attiva PPARγ, portando a un aumento della secrezione e dell'attività dell'adiponectina (APM2), potenziando i suoi effetti insulino-sensibilizzanti. | ||||||
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
Aumenta indirettamente l'attività dell'adiponectina (APM2) migliorando la sensibilità all'insulina e l'assorbimento del glucosio, a sostegno del ruolo di APM2 nella regolazione del glucosio. | ||||||
α-Lipoic Acid | 1077-28-7 | sc-202032 sc-202032A sc-202032B sc-202032C sc-202032D | 5 g 10 g 250 g 500 g 1 kg | $68.00 $120.00 $208.00 $373.00 $702.00 | 3 | |
Aumenta i livelli di adiponectina (APM2) riducendo lo stress ossidativo e migliorando la sensibilità all'insulina, sostenendo il ruolo di APM2 nel metabolismo del glucosio. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Potenzia l'attività dell'adiponectina (APM2) migliorando il metabolismo lipidico e riducendo l'infiammazione, sostenendo indirettamente la regolazione metabolica di APM2. | ||||||