ULK1, nota anche come Apg-1 in alcuni organismi, è una chinasi cruciale nell'avvio dell'autofagia, un processo cellulare di degradazione e riciclo dei componenti all'interno della cellula. L'autofagia è un processo altamente regolato che risponde allo stress cellulare, alla fame di nutrienti e ad altri stimoli. ULK1 è regolato da vari segnali a monte, principalmente dalla disponibilità di nutrienti e dallo stato energetico della cellula. In condizioni di ricchezza di nutrienti, il complesso 1 (mTOR) del mammifero bersaglio della rapamicina (mTORC1) inibisce ULK1, sopprimendo l'autofagia. Al contrario, in condizioni di fame di nutrienti o di stress, l'attività di mTORC1 diminuisce, portando all'attivazione di ULK1.
Le sostanze chimiche che modulano l'attività di ULK1 lo fanno principalmente influenzando i suoi regolatori a monte. Per esempio, gli inibitori di mTOR, come la rapamicina e la torina 1, disattivano mTORC1, alleviando così il suo effetto inibitorio su ULK1 e promuovendo l'autofagia. Allo stesso modo, gli attivatori della proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), come l'AICAR e la metformina, possono fosforilare e attivare ULK1. L'AMPK si attiva in risposta all'aumento del rapporto AMP/ATP, tipicamente in condizioni di stress energetico, e funge da sensore energetico critico nella cellula. Altri composti come il resveratrolo e il nicotinammide mononucleotide attivano la SIRT1, una deacetilasi che modula l'autofagia e il metabolismo cellulare, influenzando potenzialmente l'attività di ULK1.
VEDI ANCHE...
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|