Items 61 to 70 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Deoxypenciclovir | 104227-86-3 | sc-207111 | 10 mg | $380.00 | ||
Il 6-deossipenciclovir ha proprietà antivirali grazie al suo ruolo di analogo della guanosina, che interrompe i meccanismi di replicazione virale. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente alle DNA polimerasi virali, dove imita i substrati naturali. Questa interazione altera la cinetica dell'enzima, portando a una riduzione della sintesi del DNA virale. La capacità del composto di formare complessi stabili con l'enzima ne aumenta la specificità, fornendo un approccio mirato all'inibizione dell'attività virale. | ||||||
Pleconaril | 153168-05-9 | sc-391701 | 10 mg | $326.00 | ||
Pleconaril agisce come antivirale colpendo le proteine del capside virale, inibendo efficacemente il processo di disassemblaggio essenziale per la replicazione virale. La sua capacità unica di legarsi alla tasca idrofobica del capside interrompe l'integrità strutturale del virus, impedendogli di rilasciare il proprio materiale genetico nelle cellule ospiti. Questa interazione altera la stabilità della particella virale, impedendone in modo significativo il ciclo di vita e la propagazione. L'affinità selettiva del composto per specifici ceppi virali sottolinea il suo potenziale nella modulazione del comportamento virale. | ||||||
ent Efavirenz | 154801-74-8 | sc-207619 | 2.5 mg | $380.00 | ||
L'efavirenz agisce come antivirale inibendo selettivamente la trascrittasi inversa, un enzima fondamentale per la replicazione di alcuni virus. La sua struttura molecolare unica gli permette di inserirsi nel sito attivo dell'enzima, bloccando la conversione dell'RNA virale in DNA. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, riducendone l'attività e interrompendo il ciclo di replicazione virale. L'elevata affinità del composto per l'enzima evidenzia la sua specificità nel colpire i processi virali. | ||||||
Lopinavir-d8 | 1322625-54-6 | sc-280927 | 1 mg | $533.00 | 1 | |
Il lopinavir-d8 ha proprietà antivirali grazie alla sua capacità di inibire gli enzimi proteasi, essenziali per la maturazione virale. La sua struttura deuterata aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione, consentendo un'interazione prolungata con l'enzima bersaglio. Questa modifica può influenzare l'affinità e la specificità del legame, portando potenzialmente a interazioni molecolari uniche che interrompono il ciclo di vita virale. L'etichettatura isotopica distinta del composto può anche influenzare le vie metaboliche, fornendo approfondimenti sul suo comportamento meccanicistico. | ||||||
Matrine | 519-02-8 | sc-205741 sc-205741A | 100 mg 500 mg | $242.00 $544.00 | ||
La matrina dimostra un'attività antivirale modulando le risposte immunitarie e inibendo la replicazione virale. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine virali, interrompendone la funzione. Il composto può alterare le vie di segnalazione cellulare, potenziando i meccanismi di difesa dell'ospite. Inoltre, la capacità di Matrine di influenzare l'espressione genica può portare alla riduzione della carica virale, evidenziando il suo ruolo poliedrico nell'attività antivirale al di là dell'inibizione diretta. | ||||||
Antimycin A3 | 522-70-3 | sc-391459 | 1 mg | $204.00 | ||
L'antimicina A3 ha proprietà antivirali grazie alla sua capacità unica di inibire la respirazione mitocondriale, colpendo in particolare la catena di trasporto degli elettroni. Questa interruzione porta a un'alterazione del metabolismo energetico nelle cellule infette, creando un ambiente sfavorevole alla replicazione virale. La sua interazione con la citocromo c ossidasi determina la generazione di specie reattive dell'ossigeno, che possono indurre l'apoptosi nelle cellule infettate dal virus. Questo meccanismo multiforme evidenzia il suo potenziale di modulazione delle vie cellulari in risposta alle sfide virali. | ||||||
Dibenzofuran-4-carboxylic acid | 2786-05-2 | sc-234560 | 1 g | $50.00 | ||
L'acido dibenzofuranico-4-carbossilico dimostra un'attività antivirale impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che interrompono i processi di replicazione virale. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente alle proteine virali, inibendone la funzione e impedendo l'assemblaggio delle particelle virali. Inoltre, può alterare le vie di segnalazione cellulare, potenziando i meccanismi di difesa dell'ospite. La reattività del composto come alogenuro acido facilita la formazione di intermedi chiave, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione negli ambienti virali. | ||||||
2-Thien-2-ylbenzoic acid | 6072-49-7 | sc-260117 sc-260117A | 250 mg 1 g | $126.00 $297.00 | ||
L'acido 2-tien-2-ilbenzoico presenta proprietà antivirali grazie alla sua capacità di modulare le vie enzimatiche chiave coinvolte nei cicli vitali virali. Le sue caratteristiche società di acido tienile e benzoico consentono interazioni selettive con i recettori virali, alterando potenzialmente i loro stati conformazionali. Questo composto può anche influenzare la stabilità dell'RNA virale, incidendo sull'efficienza della replicazione. Inoltre, le sue caratteristiche acide favoriscono l'attacco nucleofilo, aumentando la reattività nei sistemi biologici. | ||||||
Terameprocol | 24150-24-1 | sc-224304 sc-224304A sc-224304B sc-224304C | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $27.00 $43.00 $180.00 $315.00 | ||
Il terameprocol funziona come agente antivirale interrompendo i meccanismi di replicazione virale grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La sua capacità di formare legami idrogeno con le proteine virali può ostacolarne la funzione, mentre le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, alterando potenzialmente l'integrità della membrana. Inoltre, il terameprocol può interferire con la regolazione trascrizionale dei virus, influenzando l'espressione genica e l'assemblaggio virale. La sua reattività come alogenuro acido consente diverse interazioni negli ambienti biologici. | ||||||
2-chloro-4-methylbenzenesulfonyl chloride | 55311-94-9 | sc-274524 | 250 mg | $275.00 | ||
Il 2-cloro-4-metilbenzensolfonil cloruro presenta una reattività unica come alogenuro acido, che gli consente di formare legami covalenti con siti nucleofili nelle proteine virali. Questa interazione può portare alla modifica di aminoacidi chiave, interrompendo le funzioni virali essenziali. Il suo gruppo sulfonilcloruro aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione con tioli e ammine, che può alterare le vie enzimatiche virali. Il carattere idrofobico del composto influenza anche la sua solubilità e l'interazione con i bilayer lipidici, influenzando potenzialmente i meccanismi di ingresso dei virus. |