Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antivirali da utilizzare in varie applicazioni. Gli antivirali sono composti chimici che inibiscono la replicazione e la diffusione dei virus e sono quindi strumenti essenziali nella ricerca virologica. Questi composti sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari dell'infezione virale e la risposta immunitaria dell'ospite. I ricercatori usano gli antivirali per studiare come i virus entrano nelle cellule ospiti, replicano i loro genomi e assemblano nuove particelle virali. Studiando questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antivirali e sviluppare metodi per controllare le epidemie virali. In biologia molecolare, gli antivirali aiutano a spiegare le interazioni tra le proteine virali e le macchine cellulari dell'ospite, fornendo approfondimenti sulla patogenesi virale e sulle tattiche di evasione immunitaria. Gli scienziati ambientali esplorano anche l'impatto degli antivirali come inquinanti, valutando la loro presenza e i loro effetti negli ecosistemi. Inoltre, gli antivirali sono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie virali, migliorando la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Nel campo delle biotecnologie, gli antivirali contribuiscono allo sviluppo di strumenti diagnostici e saggi per il rilevamento delle infezioni virali. La versatilità e l'importanza degli antivirali nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia virale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle minacce virali. Per informazioni dettagliate sugli antivirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 303 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Methyltetrahydrothiophen-3-one

13679-85-1sc-265828
sc-265828A
5 g
25 g
$120.00
$548.00
(0)

Il 2-metiltetraidrotiofen-3-one presenta notevoli caratteristiche antivirali, soprattutto grazie alla sua struttura eterociclica contenente zolfo. Questo composto è in grado di stabilire interazioni molecolari specifiche con gli enzimi virali, interrompendo potenzialmente la loro attività catalitica. Il suo particolare sistema di anelli può anche influenzare la stabilità dell'RNA virale, ostacolandone la replicazione. Inoltre, le proprietà fisiche del composto, come la sua lipofilia, possono migliorare la permeabilità della membrana, facilitando la sua interazione con i bersagli virali.

3,5,6-Trichloro-[1,2,4]triazine

873-41-6sc-335875
1 g
$575.00
(0)

La 3,5,6-tricloro-[1,2,4]triazina dimostra intriganti proprietà antivirali grazie al suo anello triazinico altamente reattivo, che può formare legami covalenti con siti nucleofili sulle proteine virali. Questa reattività può inibire le funzioni virali essenziali modificando gli amminoacidi chiave, interrompendo il ripiegamento e la funzione delle proteine. I sostituenti del cloro che sottraggono elettroni al composto ne aumentano l'elettrofilia, favorendo interazioni selettive con i bersagli virali. La sua stabilità in varie condizioni supporta ulteriormente il suo potenziale nelle applicazioni antivirali.

2,6-Bis[(4S)-(−)-isopropyl-2-oxazolin-2-yl]pyridine

118949-61-4sc-251864
250 mg
$92.00
(0)

La 2,6-Bis[(4S)-(-)-isopropil-2-ossazolin-2-il]piridina presenta una notevole attività antivirale grazie alle sue esclusive capacità di legare i ligandi. Le società ossazoline facilitano una forte coordinazione con gli ioni metallici, interrompendo potenzialmente le vie di replicazione virale. I suoi centri chirali contribuiscono alle interazioni selettive con gli enzimi virali, migliorando la specificità. Inoltre, il nucleo piridinico planare del composto consente un efficace stacking π-π con gli acidi nucleici, influenzando ulteriormente l'attività virale.

N-Boc-S-methyl-L-cysteine

16947-80-1sc-269799
1 g
$143.00
(0)

La N-Boc-S-metil-L-cisteina dimostra intriganti proprietà antivirali grazie alla sua capacità di formare addotti stabili con le proteine virali. La presenza del gruppo protettivo N-Boc ne aumenta la solubilità e la stabilità, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Il suo gruppo tiolico può partecipare a reazioni redox, alterando potenzialmente la funzione delle proteine virali. Inoltre, la stereochimica del composto può influenzare la sua dinamica di interazione, fornendo un meccanismo unico per interrompere i cicli vitali virali.

Colominic acid sodium salt from Escherichia coli

70431-34-4sc-239576
sc-239576A
sc-239576B
sc-239576C
100 mg
1 g
17 g
20 g
$219.00
$1085.00
$10200.00
$12240.00
5
(0)

L'acido colominico sale sodico, derivato da Escherichia coli, mostra una notevole attività antivirale modulando le vie di segnalazione delle cellule ospiti. La sua struttura polisaccaridica unica facilita le interazioni con le glicoproteine virali, inibendo potenzialmente l'ingresso del virus. La natura anionica del composto aumenta la sua affinità di legame con le superfici virali cariche positivamente, interrompendo le interazioni critiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può influenzare i processi di replicazione virale, evidenziando il suo ruolo poliedrico nella difesa antivirale.

1,3,5-Benzenetricarbonyl trichloride

4422-95-1sc-251588
sc-251588A
10 g
25 g
$57.00
$79.00
(0)

L'1,3,5-benzenetricarbonil tricloruro, un alogenuro acido, dimostra un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi carbonilici elettrofili, che possono essere attaccati nucleofilicamente dalle proteine virali. Questa interazione può portare alla modifica delle strutture virali, compromettendone potenzialmente la funzione. L'elevata reattività del composto consente la rapida formazione di derivati acilici, che possono alterare la stabilità dei componenti virali, influenzando così la dinamica del ciclo di vita virale. La sua architettura molecolare unica può anche facilitare interazioni selettive con specifici bersagli virali, aumentando la sua potenziale efficacia nell'interrompere i processi virali.

(4-Chlorophenylsulfonyl)acetone

5000-48-6sc-397858
1 g
$37.00
(0)

Il (4-clorofenilsolfonil)acetone presenta una notevole reattività a causa del suo gruppo sulfonilico, che può instaurare forti interazioni con i siti nucleofili delle proteine virali. La capacità di questo composto di formare addotti stabili può ostacolare la replicazione virale alterando la conformazione delle proteine. Inoltre, le sue proprietà elettroniche uniche possono aumentare la velocità di reazione con le molecole bersaglio, portando potenzialmente a significative interruzioni nell'assemblaggio e nella funzione virale. Le caratteristiche strutturali del composto possono anche consentire di colpire in modo selettivo specifiche vie virali, influenzando ulteriormente il suo potenziale antivirale.

4-Hydroxy-3,5-dimethoxybenzyl alcohol

530-56-3sc-397919
1 g
$52.00
(0)

L'alcol 4-idrossi-3,5-dimetossibenzilico dimostra intriganti proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interagire con enzimi e proteine virali. La presenza dei gruppi idrossile e metossile ne aumenta la solubilità e facilita il legame a idrogeno, che può interrompere i processi di ingresso e replicazione virale. La sua struttura molecolare unica consente interazioni di legame specifiche, potenzialmente in grado di inibire funzioni virali critiche e di alterare le dinamiche dei cicli vitali virali.

4-Hydroxy-3,5-dimethylbenzoic acid

4919-37-3sc-397923
1 g
$60.00
(0)

L'acido 4-idrossi-3,5-dimetilbenzoico presenta notevoli caratteristiche antivirali, impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che possono modulare l'attività virale. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla sua capacità di formare forti legami idrogeno, potenzialmente stabilizzando o destabilizzando le strutture virali. La sua struttura aromatica distinta può influenzare la distribuzione degli elettroni, influenzando la reattività dei componenti virali e alterando le loro vie funzionali, con conseguente impatto sulla proliferazione virale.

Cytarabine-13C3

sc-217994
2.5 mg
$1224.00
1
(0)

La citarabina-13C3 dimostra intriganti proprietà antivirali grazie a modifiche strutturali uniche, che ne potenziano l'interazione con gli acidi nucleici virali. L'incorporazione degli isotopi del carbonio altera il suo comportamento cinetico, influenzando potenzialmente la velocità di incorporazione nell'RNA o nel DNA virale. L'etichettatura isotopica può anche influire sulla stabilità dei complessi di acidi nucleici risultanti, portando a un'alterazione delle dinamiche di replicazione e dei processi di assemblaggio virale. La sua distinta conformazione molecolare può inoltre facilitare il legame selettivo con gli enzimi virali, interrompendone l'attività.