Items 191 to 200 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl 2-Bromo-3-cyclohexyl-6-indolecarboxylate | 494799-19-8 | sc-207863 | 100 mg | $330.00 | ||
Il metil 2-bromo-3-cicloesil-6-indolecarbossilato presenta intriganti caratteristiche molecolari che influenzano la sua attività antivirale. La parte indolica facilita le interazioni π-π stacking con le proteine virali, aumentando l'affinità di legame. Il suo gruppo cicloesilico introduce un ostacolo sterico, alterando potenzialmente le dinamiche conformazionali dei bersagli virali. La funzionalità estere del composto può anche partecipare a meccanismi di attacco nucleofilo, promuovendo l'interruzione delle vie di replicazione virale attraverso una cinetica di reazione unica. | ||||||
Vicriviroc Malate | 541503-81-5 | sc-364644 sc-364644A | 5 mg 50 mg | $192.00 $1341.00 | ||
Il malato di Vicriviroc presenta interazioni molecolari distintive che contribuiscono alle sue proprietà antivirali. La struttura unica del composto consente un legame specifico con i recettori delle chemochine, modulando efficacemente le vie di segnalazione cellulare. Il suo componente malato aumenta la solubilità, facilitando una migliore interazione con i siti bersaglio. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno può interrompere i meccanismi di ingresso virale, influenzando la cinetica dei processi di infezione virale. | ||||||
Enfuvirtide Acetate | 914454-00-5 | sc-214960 | 100 mg | $2290.00 | ||
L'enfuvirtide acetato presenta caratteristiche molecolari uniche che ne potenziano l'efficacia antivirale. La sua struttura peptidica facilita interazioni specifiche con le proteine di fusione virale, inibendo i cambiamenti conformazionali necessari per la fusione della membrana. Le regioni idrofobiche di questo composto favoriscono la stabilità in ambiente acquoso, mentre la capacità di formare legami idrogeno multipli contribuisce alla sua affinità di legame. La cinetica della sua azione è influenzata dalla sua flessibilità conformazionale, consentendo un'efficace interruzione delle vie di ingresso virali. | ||||||
2-Phenylhydroquinone | 1079-21-6 | sc-223457 sc-223457A | 25 g 100 g | $41.00 $106.00 | ||
Il 2-fenilidrochinone mostra un comportamento molecolare intrigante che contribuisce alle sue proprietà antivirali. I suoi doppi gruppi idrossilici consentono un forte legame idrogeno, migliorando le interazioni con i componenti virali. La struttura aromatica del composto consente l'impilamento π-π con le proteine virali, interrompendone potenzialmente la funzione. Inoltre, la sua natura redox-attiva può interferire con la replicazione virale generando specie reattive dell'ossigeno, alterando i percorsi cellulari critici per la sopravvivenza virale. | ||||||
2′,3′-Dideoxy-3′-fluorouridine | 41107-56-6 | sc-256375 | 25 mg | $235.00 | ||
La 2',3'-dideoxy-3'-fluorouridina presenta caratteristiche molecolari uniche che ne potenziano l'efficacia antivirale. La presenza di un atomo di fluoro modifica le capacità di legame idrogeno del nucleoside, consentendo l'incorporazione selettiva nell'RNA virale. Questa sostituzione può portare alla terminazione della catena durante la replicazione virale. Inoltre, la sua conformazione strutturale facilita interazioni specifiche con le polimerasi virali, inibendo potenzialmente la loro attività e interrompendo il ciclo vitale virale. | ||||||
Disuccinimidyl glutarate | 79642-50-5 | sc-285455 sc-285455B sc-285455C sc-285455D sc-285455A | 100 mg 1 g 5 g 10 g 500 mg | $160.00 $800.00 $2560.00 $5100.00 $415.00 | 24 | |
Il disuccinimidilglutarato è un reagente bifunzionale che presenta una reattività unica grazie alla sua capacità di formare legami ammidici stabili con le ammine primarie. Questa proprietà gli consente di facilitare la reticolazione tra biomolecole, migliorando le interazioni molecolari. La sua struttura distinta favorisce il targeting selettivo di siti specifici, che può influenzare la cinetica di reazione e migliorare l'efficienza dei processi di coniugazione. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce la solubilità, rendendolo versatile in varie applicazioni biochimiche. | ||||||
Cariporide | 159138-80-4 | sc-337619A sc-337619 | 10 mg 100 mg | $85.00 $715.00 | 31 | |
La cariporide è un inibitore selettivo che modula i meccanismi di trasporto degli ioni, influenzando in particolare lo scambio di ioni sodio e idrogeno. La sua interazione unica con le membrane cellulari altera i gradienti elettrochimici, influenzando l'omeostasi cellulare. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono di legarsi e slegarsi rapidamente, con un impatto sulle vie di segnalazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali aumentano la sua affinità per specifici canali ionici, rendendolo un attore di rilievo nella regolazione degli ioni cellulari. | ||||||
Elacridar | 143664-11-3 | sc-207613A sc-207613 sc-207613B sc-207613C sc-207613D | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $96.00 $111.00 $403.00 $515.00 $2555.00 | 19 | |
Elacridar è un potente modulatore dei trasportatori di efflusso, in particolare influenza l'attività della P-glicoproteina. La sua capacità unica di interrompere il trasporto di vari substrati attraverso le membrane cellulari altera i profili farmacocinetici. Il composto presenta interazioni di legame specifiche che stabilizzano le conformazioni del trasportatore, influenzando così la ritenzione del substrato all'interno delle cellule. Questa inibizione selettiva può portare a concentrazioni intracellulari alterate dei composti, evidenziando il suo ruolo nelle dinamiche di trasporto cellulare. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina è un notevole inibitore della glicosilazione N-linked, che influisce sulla sintesi e sul ripiegamento delle proteine. Interferendo con il trasferimento di N-acetilglucosamina ai polipeptidi nascenti, interrompe la maturazione delle glicoproteine. Questa azione porta all'accumulo di proteine mal ripiegate, innescando risposte di stress cellulare. Il meccanismo unico della tunicamicina evidenzia il suo ruolo nel modulare le vie cellulari, influenzando il traffico e la stabilità delle proteine e, in ultima analisi, i processi di replicazione virale. | ||||||
Mitoxantrone Dihydrochloride | 70476-82-3 | sc-203136 sc-203136A sc-203136B sc-203136C | 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $42.00 $68.00 $126.00 $785.00 | 6 | |
Il dicloruro di mitoxantrone presenta proprietà antivirali uniche grazie alla sua capacità di intercalarsi nel DNA, interrompendo il processo di replicazione dei genomi virali. Questo composto interagisce con le topoisomerasi, ostacolandone la funzione e portando alla formazione di rotture del DNA. La sua spiccata attività redox genera specie reattive dell'ossigeno, compromettendo ulteriormente la replicazione virale. Alterando le vie di segnalazione cellulare, influenza le risposte delle cellule ospiti, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione virale. |