Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antivirali da utilizzare in varie applicazioni. Gli antivirali sono composti chimici che inibiscono la replicazione e la diffusione dei virus e sono quindi strumenti essenziali nella ricerca virologica. Questi composti sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari dell'infezione virale e la risposta immunitaria dell'ospite. I ricercatori usano gli antivirali per studiare come i virus entrano nelle cellule ospiti, replicano i loro genomi e assemblano nuove particelle virali. Studiando questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antivirali e sviluppare metodi per controllare le epidemie virali. In biologia molecolare, gli antivirali aiutano a spiegare le interazioni tra le proteine virali e le macchine cellulari dell'ospite, fornendo approfondimenti sulla patogenesi virale e sulle tattiche di evasione immunitaria. Gli scienziati ambientali esplorano anche l'impatto degli antivirali come inquinanti, valutando la loro presenza e i loro effetti negli ecosistemi. Inoltre, gli antivirali sono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie virali, migliorando la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Nel campo delle biotecnologie, gli antivirali contribuiscono allo sviluppo di strumenti diagnostici e saggi per il rilevamento delle infezioni virali. La versatilità e l'importanza degli antivirali nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia virale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle minacce virali. Per informazioni dettagliate sugli antivirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 303 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Boc-4-Amino-L-phenylalanine

55533-24-9sc-217775
500 mg
$123.00
(0)

La Boc-4-Amino-L-fenilalanina presenta proprietà antivirali grazie alla sua capacità di modulare le interazioni proteiche e di interrompere i meccanismi di ingresso virale. La configurazione unica della sua catena laterale aumenta l'affinità di legame con i recettori virali, bloccando potenzialmente le vie critiche per l'attacco e la fusione virale. Inoltre, la stabilità del composto in vari ambienti di pH consente un'attività prolungata, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno può interferire con i processi di replicazione virale a livello molecolare.

N-(n-Nonyl)deoxynojirimycin

81117-35-3sc-219388
sc-219388A
5 mg
25 mg
$161.00
$627.00
(0)

La N-(n-Nonyl)deoxynojirimycin dimostra attività antivirale inibendo selettivamente le glicosidasi, fondamentali per la maturazione delle glicoproteine virali. Il suo gruppo nonilico idrofobico aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'interazione con i componenti virali. L'esclusiva stereochimica del composto consente di legarsi in modo specifico ai siti attivi degli enzimi, interrompendo l'elaborazione dei glicani. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con le proteine bersaglio può ostacolare l'assemblaggio e il rilascio virale, contribuendo alla sua efficacia antivirale.

Ganciclovir

82410-32-0sc-203963
sc-203963A
50 mg
250 mg
$228.00
$413.00
1
(1)

Il ganciclovir agisce come agente antivirale imitando la struttura dei nucleosidi, consentendogli di integrarsi nel DNA virale durante la replicazione. La sua forma trifosfato inibisce selettivamente la DNA polimerasi virale, interrompendo l'incorporazione dei nucleotidi. L'affinità del composto per l'enzima è influenzata dalla sua particolare conformazione strutturale, che aumenta l'efficienza del legame. Inoltre, la capacità del ganciclovir di competere con i substrati naturali porta a una riduzione dei tassi di replicazione virale, dimostrando la sua specificità cinetica.

K252c

85753-43-1sc-24011
sc-24011A
1 mg
5 mg
$85.00
$367.00
3
(1)

K252c mostra proprietà antivirali attraverso la sua interazione con le vie di segnalazione cellulare, in particolare inibendo le proteine chinasi. Questo composto interrompe i processi di fosforilazione essenziali per la replicazione virale, alterando efficacemente l'attività di proteine regolatrici chiave. La sua capacità unica di modulare le cascate di segnalazione intracellulare ne aumenta l'efficacia contro vari ceppi virali. Il legame selettivo del composto a specifici domini di chinasi sottolinea il suo potenziale di interferire con i processi del ciclo di vita virale a livello molecolare.

(S)-Ganciclovir-5′-triphosphate Lithium Salt

86761-38-8 (non-salt)sc-363645
sc-363645A
1 µmol
5 µmol
$315.00
$1350.00
(0)

Il sale di litio (S)-Ganciclovir-5′-trifosfato funziona come agente antivirale imitando i nucleotidi naturali e facilitando la sua incorporazione nel DNA virale durante la replicazione. Questa inibizione competitiva interrompe l'attività della polimerasi, portando alla terminazione prematura della catena. La sua struttura trifosfata migliora la stabilità e la solubilità, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. L'esclusiva stereochimica del composto contribuisce alla sua affinità selettiva per gli enzimi virali, ottimizzando i suoi effetti inibitori sulla proliferazione virale.

Δ12-PGJ2 (Δ12-Prostaglandin J2)

87893-54-7sc-201257
sc-201257A
500 µg
1 mg
$257.00
$500.00
(0)

Il Δ12-PGJ2 ha proprietà antivirali grazie alla sua capacità di modulare le vie infiammatorie e di influenzare la segnalazione cellulare. Interagisce con recettori specifici, portando all'attivazione di fattori di trascrizione che possono inibire la replicazione virale. La struttura unica del composto gli consente di formare complessi stabili con le proteine coinvolte nei cicli vitali virali, interrompendone la funzione. Inoltre, il suo ruolo nella regolazione delle risposte allo stress ossidativo ne aumenta l'efficacia contro i patogeni virali.

Famciclovir

104227-87-4sc-211498
100 mg
$123.00
(0)

Il famciclovir funziona come agente antivirale grazie alla rapida conversione nella sua forma attiva, il penciclovir, che inibisce selettivamente la DNA polimerasi virale. L'inibizione avviene attraverso un legame competitivo con l'enzima, impedendo l'incorporazione dei nucleotidi nel DNA virale. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano forti interazioni con il sito attivo dell'enzima, aumentandone la potenza. Inoltre, il suo profilo farmacocinetico consente un'efficace distribuzione tissutale, ottimizzando la sua attività antivirale.

Arcyriaflavin A

118458-54-1sc-202470
sc-202470A
sc-202470B
1 mg
10 mg
100 mg
$152.00
$292.00
$1796.00
4
(2)

L'arciriaflavina A ha proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere i meccanismi di replicazione virale. Interagisce con le proteine virali, alterandone potenzialmente la conformazione e inibendone la funzione. L'esclusiva struttura ricca di elettroni del composto ne aumenta l'affinità per specifici bersagli virali, portando a una riduzione della carica virale. Inoltre, la sua stabilità in vari ambienti consente un'attività prolungata, rendendolo un candidato degno di nota per ulteriori esplorazioni nella ricerca antivirale.

Loxoribine

121288-39-9sc-203118
sc-203118A
25 mg
100 mg
$124.00
$390.00
1
(0)

La loxoribina è un analogo del nucleoside che si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare con le RNA polimerasi virali. Il suo mimetismo strutturale dei nucleotidi naturali le consente di integrarsi nell'RNA virale, interrompendo i processi di replicazione. La capacità del composto di modulare le risposte immunitarie attraverso l'attivazione dei recettori toll-like lo distingue ulteriormente, potenziando le difese antivirali dell'ospite. Il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori indagini in virologia.

Valacyclovir Hydrochloride

124832-27-5sc-204937
sc-204937A
50 mg
100 mg
$117.00
$150.00
(0)

Il valaciclovir cloridrato è un prodrug che subisce una conversione enzimatica in aciclovir, mostrando vie metaboliche distinte. La sua struttura unica facilita l'inibizione selettiva della DNA polimerasi virale, interrompendo efficacemente la replicazione virale. Il composto presenta un'elevata biodisponibilità orale, migliorando il suo profilo farmacocinetico. Inoltre, le interazioni con i meccanismi di trasporto cellulare ne influenzano la distribuzione e l'efficacia, rendendolo un oggetto di interesse nella ricerca antivirale.