Items 51 to 60 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tipranavir | 174484-41-4 | sc-220260 | 1 mg | $305.00 | 2 | |
Tipranavir si distingue per la sua struttura unica, caratterizzata da una spina dorsale non peptidica che ne aumenta l'affinità di legame con gli enzimi proteasici. Questo composto presenta un significativo ostacolo sterico, che ne influenza la dinamica di interazione e la selettività. La sua capacità di formare legami idrogeno multipli contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, le distinte proprietà elettroniche di Tipranavir facilitano specifiche interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento cinetico nei sistemi biochimici. | ||||||
Trifluorothymidine | 70-00-8 | sc-222370 sc-222370A | 100 mg 1 g | $179.00 $500.00 | 1 | |
La trifluorotimidina è un analogo del nucleoside caratterizzato dall'incorporazione di tre atomi di fluoro, che ne aumenta la lipofilia e altera i modelli di legame idrogeno. Questa modifica influenza la sua interazione con le polimerasi degli acidi nucleici, incidendo potenzialmente sulla fedeltà della sintesi del DNA. La presenza di fluoro può anche stabilizzare la molecola contro la degradazione enzimatica, influenzando la sua cinetica nei percorsi biochimici e alterando le dinamiche di ibridazione degli acidi nucleici. | ||||||
Fisetin | 528-48-3 | sc-276440 sc-276440A sc-276440B sc-276440C sc-276440D | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 100 g | $51.00 $77.00 $102.00 $153.00 $2856.00 | 7 | |
La fisetina, un composto flavonoide, presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, caratterizzato dalla sua natura elettrofila che favorisce l'attacco nucleofilo. Questa reattività consente efficienti processi di acilazione, permettendo la formazione di vari esteri e ammidi. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità della fisetina di partecipare a reazioni di condensazione sottolinea la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
3′-Deoxyuridine | 7057-27-4 | sc-220905 sc-220905A sc-220905B sc-220905C sc-220905D sc-220905E | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $390.00 $500.00 $930.00 $1575.00 $2000.00 $3000.00 | 1 | |
La 3'-deossiuridina è un analogo del nucleoside che si distingue per l'assenza di un gruppo ossidrilico in posizione 3', che ne influenza significativamente la reattività e le interazioni nell'ambito della sintesi degli acidi nucleici. Questa modifica altera la capacità del composto di partecipare alle reazioni enzimatiche, influenzando l'attività della polimerasi e l'allungamento della catena. La sua struttura unica può anche influire sulla stabilità del DNA e dell'RNA, determinando variazioni nell'integrità dei filamenti e nella suscettibilità all'idrolisi. | ||||||
1-Deoxymannojirimycin hydrochloride | 73465-43-7 | sc-255823 sc-255823A | 1 mg 5 mg | $87.00 $143.00 | 4 | |
La 1-Deossimannojirimicina cloridrato è un potente iminozucchero che inibisce selettivamente le glicosidasi, in particolare quelle coinvolte nel metabolismo dei carboidrati. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i siti attivi di questi enzimi, con conseguente alterazione del riconoscimento del substrato e dell'efficienza catalitica. Questo composto presenta una cinetica di legame distinta, influenzando la velocità delle reazioni enzimatiche e potenzialmente modulando le vie di elaborazione dei glicani in vari sistemi biologici. | ||||||
Boc-D-1-Nal-OH | 76932-48-4 | sc-254992 | 1 g | $154.00 | ||
Il Boc-D-1-Nal-OH è un composto versatile caratterizzato dalla capacità di formare legami ammidici stabili attraverso i suoi gruppi funzionali reattivi. Questo composto presenta un ostacolo sterico unico, dovuto al gruppo di protezione Boc, che ne influenza la reattività e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. La sua natura idrofobica aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando percorsi di sintesi efficienti. Inoltre, il Boc-D-1-Nal-OH può impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Cephalotaxine | 24316-19-6 | sc-211054 | 5 mg | $180.00 | ||
La cefalotassina presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di subire reazioni di acilazione con nucleofili, portando alla formazione di esteri e ammidi. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo ne aumenta la reattività, consentendo una rapida cinetica di reazione. La configurazione sterica del composto influenza la sua interazione con vari substrati, determinando una reattività selettiva. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici facilita diversi percorsi sintetici nella chimica organica. | ||||||
5-Aza-7-deaza Guanosine | 67410-65-5 | sc-206992 | 2.5 mg | $330.00 | ||
La guanosina 5-Aza-7-deaza è caratterizzata da una modificazione strutturale che ne aumenta la capacità di partecipare alle interazioni base-accoppiamento, influenzando così la stabilità e la conformazione degli acidi nucleici. La presenza del gruppo aza altera la densità elettronica, che può modulare l'attività enzimatica e influire sull'efficienza catalitica. Le sue capacità uniche di legame a idrogeno facilitano interazioni specifiche con RNA e DNA, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle dinamiche e delle interazioni degli acidi nucleici. | ||||||
Brivudine | 69304-47-8 | sc-205607 sc-205607A sc-205607B sc-205607C | 10 mg 25 mg 100 mg 1 g | $220.00 $460.00 $1000.00 $2100.00 | 4 | |
La brivudina è caratterizzata dalla capacità unica di impegnarsi in un legame idrogeno selettivo, che influenza la sua solubilità e reattività in vari solventi. La struttura del composto facilita interazioni specifiche con i nucleofili, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione. La sua configurazione elettronica distinta consente una notevole distribuzione delle cariche, influenzando la sua stabilità e reattività in diverse condizioni. Inoltre, la natura cristallina della brivudina contribuisce alle sue proprietà meccaniche, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
6-Deoxypenciclovir | 104227-86-3 | sc-207111 | 10 mg | $380.00 | ||
Il 6-deossipenciclovir presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne facilitano l'interazione con i nucleofili, aumentando la sua reattività come alogenuro acido. L'esclusiva struttura biciclica del composto contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni di sostituzione nucleofila evidenzia le sue proprietà cinetiche, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica sintetica per l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione. |