Items 271 to 280 of 392 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Erythorbate Monohydrate | 63524-04-9 | sc-296397 | 25 g | $20.00 | ||
L'eritorbato di sodio monoidrato funziona come un potente antiossidante donando elettroni per neutralizzare i radicali liberi, interrompendo così le reazioni ossidative a catena. La sua struttura unica gli permette di formare complessi stabili con gli ioni metallici, che possono catalizzare i processi di ossidazione. Questo composto presenta un'elevata solubilità in ambiente acquoso, che ne aumenta la reattività e l'efficacia in diverse formulazioni. Inoltre, può rigenerare altri antiossidanti, amplificando le sue capacità protettive contro lo stress ossidativo. | ||||||
β-Cryptoxanthin | 472-70-8 | sc-300397 sc-300397A sc-300397B | 1 mg 5 mg 25 mg | $562.00 $1836.00 $7140.00 | 4 | |
La β-criptoxantina è un carotenoide noto per le sue potenti proprietà antiossidanti, soprattutto grazie alla sua capacità di neutralizzare i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo. Il suo esclusivo sistema di doppi legami coniugati consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nei confronti delle specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la β-criptoxantina può influenzare l'espressione genica legata alle difese antiossidanti, promuovendo la salute cellulare. La sua natura lipofila facilita l'integrazione nelle membrane cellulari, dove può proteggere dalla perossidazione lipidica. | ||||||
Graphislactone A | 52179-44-9 | sc-397300 sc-397300A | 1 mg 5 mg | $263.00 $921.00 | ||
Il grafislattone A presenta notevoli capacità antiossidanti, soprattutto grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che facilitano il trasferimento di elettroni e la rimozione dei radicali. Il suo distinto anello lattonico aumenta la stabilità e la reattività, consentendogli di interagire efficacemente con varie specie reattive. Questo composto può modulare le vie di segnalazione cellulare, influenzando l'espressione dei geni associati alla risposta allo stress ossidativo. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche gli consentono di integrarsi negli ambienti lipidici, fornendo protezione contro i danni ossidativi. | ||||||
NXY 059 | 168021-79-2 | sc-361281 sc-361281A | 10 mg 50 mg | $115.00 $473.00 | ||
NXY 059 presenta notevoli capacità antiossidanti grazie alla sua particolare architettura molecolare, che favorisce interazioni selettive con i radicali liberi. Le esclusive regioni ricche di elettroni del composto aumentano la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi, spegnendo efficacemente le specie ossidative. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con ioni metallici contribuisce alla sua reattività, consentendo una modulazione sfumata delle vie ossidative e rafforzando il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare. | ||||||
Terrecyclic Acid | 83058-94-0 | sc-397309 sc-397309A | 1 mg 5 mg | $225.00 $793.00 | ||
L'acido terriciclico vanta eccezionali proprietà antiossidanti grazie alla sua intricata struttura molecolare, che favorisce un'efficace neutralizzazione dei radicali. La sua particolare disposizione ciclica consente una maggiore delocalizzazione degli elettroni, facilitando una rapida cinetica di reazione con le specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la natura anfifilica del composto gli consente di interagire con ambienti sia idrofili che lipofili, ottimizzando il suo ruolo protettivo contro lo stress ossidativo in diversi sistemi biologici. | ||||||
Sesamol | 533-31-3 | sc-253552 | 5 g | $27.00 | ||
Il sesamolo è un potente antiossidante caratterizzato da una struttura fenolica unica, che facilita la donazione di atomi di idrogeno ai radicali liberi, neutralizzando così lo stress ossidativo. La sua capacità di formare intermedi radicali stabili ne aumenta la reattività, consentendogli di eliminare efficacemente le specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, le interazioni del sesamolo con le membrane lipidiche possono modulare la fluidità delle membrane, contribuendo ulteriormente ai suoi effetti protettivi contro i danni ossidativi nei sistemi biologici. | ||||||
Benzhydrazide | 613-94-5 | sc-239300 | 25 g | $24.00 | ||
Il benzidrazide presenta proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono catalizzare la decomposizione dei perossidi. Il suo gruppo funzionale idrazide consente la donazione di elettroni, spegnendo efficacemente i radicali liberi. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli permettono di creare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi e facilitando la sua interazione con i componenti cellulari, attenuando così lo stress ossidativo. | ||||||
BMS 453 | 166977-43-1 | sc-311294 | 10 mg | $189.00 | 1 | |
Il BMS 453 funziona come antiossidante, intervenendo nelle reazioni redox che stabilizzano le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi transitori, in grado di eliminare efficacemente i radicali liberi. La capacità del composto di modulare i processi di trasferimento degli elettroni ne aumenta la reattività, mentre la sua specifica configurazione sterica promuove interazioni selettive con le membrane lipidiche, riducendo potenzialmente la perossidazione lipidica e preservando l'integrità cellulare. | ||||||
γ-Tocopherol | 54-28-4 | sc-213224 | 5 mg | $91.00 | ||
Il γ-Tocoferolo agisce come antiossidante grazie alla sua particolare capacità di donare atomi di idrogeno, neutralizzando efficacemente i radicali liberi. La sua esclusiva coda idrofobica facilita l'incorporazione nei bilayer lipidici, dove può interrompere le vie di perossidazione lipidica. La stabilizzazione di risonanza del composto consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, aumentandone la reattività. Inoltre, il γ-Tocoferolo può interagire con diverse molecole di segnalazione, influenzando le risposte cellulari allo stress ossidativo e mantenendo l'equilibrio redox. | ||||||
Icariin | 489-32-7 | sc-279198 sc-279198A sc-279198B | 1 g 5 g 10 g | $142.00 $413.00 $814.00 | ||
L'Icariina ha proprietà antiossidanti soprattutto grazie alla sua capacità di eliminare le specie reattive dell'ossigeno (ROS) e di inibire lo stress ossidativo. La sua struttura polifenolica consente un'efficace donazione di elettroni, stabilizzando i radicali liberi e prevenendo i danni cellulari. L'Icariina modula anche le principali vie di segnalazione, potenziando l'espressione degli enzimi antiossidanti endogeni. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce l'integrazione nelle membrane cellulari, dove può attenuare la perossidazione lipidica e sostenere l'integrità delle membrane. |