Items 1 to 10 of 392 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mito-TEMPO | 1569257-94-8 | sc-221945 sc-221945A | 5 mg 25 mg | $65.00 $250.00 | 136 | |
Mito-TEMPO è un antiossidante selettivo che agisce sul superossido mitocondriale, neutralizzando efficacemente le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica gli permette di penetrare nelle membrane mitocondriali, dove si impegna in cicli redox, migliorando la sua stabilità e reattività. Modulando le dinamiche mitocondriali, Mito-TEMPO influenza le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo, promuovendo la resilienza cellulare. Il suo profilo cinetico distinto consente una rapida eliminazione dei radicali liberi, contribuendo al suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. | ||||||
Azaserine | 115-02-6 | sc-29063 sc-29063A | 50 mg 250 mg | $306.00 $906.00 | 15 | |
L'azaserina è un potente antiossidante che agisce attraverso interazioni uniche con i componenti cellulari, in particolare inibendo enzimi specifici coinvolti nelle vie dello stress ossidativo. La sua struttura facilita la formazione di addotti stabili con le specie reattive, riducendone efficacemente la reattività. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che gli consente di modulare gli stati redox all'interno delle cellule, influenzando così i processi metabolici e migliorando i meccanismi di difesa cellulare complessivi contro il danno ossidativo. | ||||||
TEMPOL | 2226-96-2 | sc-200825 | 1 g | $36.00 | 33 | |
Il TEMPOL è un antiossidante versatile caratterizzato dalla capacità di eliminare i radicali liberi attraverso meccanismi di trasferimento di elettroni. La sua struttura unica consente la stabilizzazione degli intermedi radicali, prolungando efficacemente la sua attività antiossidante. Il TEMPOL si impegna anche in cicli redox, che ne aumentano la reattività e l'efficienza nel neutralizzare le specie ossidative. Inoltre, può modulare le vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari allo stress ossidativo e promuovendo l'omeostasi. | ||||||
Coelenterazine | 55779-48-1 | sc-205904 | 1 mg | $92.00 | 20 | |
La celenterazina è un composto luminescente che presenta proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di interagire con le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura molecolare unica facilita la formazione di specie radicaliche stabili, consentendole di spegnere efficacemente lo stress ossidativo. La celenterazina partecipa ai processi di trasferimento di energia, potenziando la sua reattività. Questo composto influenza anche le vie di segnalazione cellulare, contribuendo alla regolazione del danno ossidativo e promuovendo la resilienza cellulare. | ||||||
Apocynin | 498-02-2 | sc-203321 sc-203321A sc-203321B sc-203321C | 1 g 10 g 100 g 500 g | $26.00 $67.00 $114.00 $353.00 | 74 | |
L'apocinina è un composto fenolico noto per le sue capacità antiossidanti, principalmente attraverso l'inibizione dell'attività della NADPH ossidasi. Questa azione riduce la produzione di radicali superossido, attenuando così lo stress ossidativo. La sua struttura unica consente di eliminare efficacemente i radicali liberi, modulando al contempo le risposte infiammatorie. Le interazioni dell'apocinina con le vie di segnalazione cellulare rafforzano ulteriormente il suo ruolo nel mantenere l'equilibrio redox, promuovendo la salute e la stabilità cellulare. | ||||||
MnTBAP chloride | 55266-18-7 | sc-221954 sc-221954A | 10 mg 50 mg | $44.00 $102.00 | 39 | |
Il cloruro di MnTBAP è un composto a base di manganese che agisce come potente antiossidante imitando l'attività della superossido dismutasi. Facilita la dismutazione dei radicali superossido in perossido di idrogeno e ossigeno molecolare, riducendo efficacemente il danno ossidativo. La sua esclusiva chimica di coordinazione consente un efficiente trasferimento di elettroni, aumentando la sua reattività. Inoltre, il cloruro di MnTBAP può modulare le vie di segnalazione cellulare, contribuendo alla regolazione delle risposte allo stress ossidativo e promuovendo la resilienza cellulare. | ||||||
β-Mercaptoethanol | 60-24-2 | sc-202966A sc-202966 | 100 ml 250 ml | $88.00 $118.00 | 10 | |
Il β-Mercaptoetanolo è un composto tiolico che presenta proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di donare elettroni, neutralizzando efficacemente i radicali liberi. La sua struttura unica consente la formazione di legami disolfuro, che possono stabilizzare le proteine e proteggere dai danni ossidativi. Il composto partecipa alle reazioni redox, migliorando la rigenerazione di altri antiossidanti. Inoltre, le sue dimensioni ridotte e la sua natura polare facilitano la rapida diffusione attraverso le membrane cellulari, favorendo la sua reattività in vari ambienti biochimici. | ||||||
Glutathione Monoethyl Ester | 118421-50-4 | sc-203974 sc-203974A sc-203974B sc-203974C | 50 mg 100 mg 500 mg 5 g | $76.00 $140.00 $355.00 $2652.00 | 17 | |
Il glutatione monoetil estere è un potente antiossidante che potenzia i meccanismi di difesa cellulare modulando lo stato redox. La sua forma esterificata consente di migliorare la permeabilità della membrana, facilitando il rilascio intracellulare del glutatione. Questo composto si impegna in reazioni di scambio tiolo-disolfuro, favorendo la rigenerazione di altri antiossidanti. La sua capacità unica di interagire con le specie reattive dell'ossigeno gli consente di attenuare lo stress ossidativo, favorendo l'integrità e la funzionalità cellulare. | ||||||
DPPH, Free Radical | 1898-66-4 | sc-202591 sc-202591A | 50 mg 1 g | $46.00 $210.00 | 15 | |
Il DPPH è un radicale libero stabile ampiamente riconosciuto per il suo ruolo nella valutazione dell'attività antiossidante. Presenta un colore viola intenso, che diminuisce alla reazione con gli antiossidanti, indicando la loro capacità di scavenging. La struttura unica del DPPH gli consente di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni, portando a una riduzione del suo carattere radicale. Questa trasformazione è caratterizzata da profili cinetici distinti, che la rendono uno strumento prezioso per studiare l'efficacia di vari composti antiossidanti in ambienti diversi. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il D,L-Sulforafano è un potente antiossidante noto per la sua capacità di modulare i meccanismi di difesa cellulare. Interagisce con diverse vie di segnalazione, in particolare quelle che coinvolgono Nrf2, aumentando l'espressione degli enzimi protettivi. Questo composto presenta una reattività unica con gli elettrofili, facilitando la detossificazione delle specie nocive. La sua stabilità e la sua solubilità nei sistemi biologici consentono un efficace coinvolgimento nelle reazioni redox, contribuendo al suo ruolo nella protezione cellulare dallo stress ossidativo. |