Items 201 to 210 of 261 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Carboxy-3-methacryloyloxyadamantane | 212580-10-4 | sc-397799 | 500 mg | $380.00 | ||
L'1-carbossi-3-metacrilossi-adamantano presenta intriganti proprietà come agente antineoplastico, caratterizzate dalla sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari che interrompono i processi cellulari. La sua struttura unica di adamantano potenzia le interazioni idrofobiche, favorendo un legame selettivo con le biomolecole bersaglio. La reattività del composto è influenzata dal suo gruppo metacrilossi, che facilita la polimerizzazione e la reticolazione, in grado di alterare i microambienti cellulari e influenzare le vie di segnalazione. | ||||||
N1,N11-Diethylnorspermine tetrahydrochloride | 156886-85-0 | sc-204114 sc-204114A sc-204114B | 1 mg 5 mg 10 mg | $145.00 $599.00 $1195.00 | 6 | |
N1,N11-Dietilnorspermina tetracloruro si distingue per la sua capacità di modulare il metabolismo delle poliammine, influenzando la crescita e la differenziazione cellulare. Questo composto interagisce con gli enzimi chiave coinvolti nella sintesi delle poliammine, determinando un'alterazione delle concentrazioni intracellulari di putrescina, spermidina e spermina. La sua struttura unica consente una maggiore affinità di legame con questi enzimi, influenzando potenzialmente la regolazione del ciclo cellulare e i percorsi di apoptosi. La natura idrofila del composto può anche influenzare la sua distribuzione e l'assorbimento cellulare, contribuendo ulteriormente alla sua attività biologica. | ||||||
3-Iodo-1,2,4,5-tetramethylbenzene | 2100-25-6 | sc-397850 | 5 g | $106.00 | ||
Il 3-Iodo-1,2,4,5-tetrametilbenzene presenta intriganti proprietà come agente antineoplastico, soprattutto grazie alla sua struttura molecolare unica che facilita le interazioni selettive con i bersagli cellulari. La sua struttura aromatica voluminosa e iodata aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità della membrana e influenzando le dinamiche di legame con i recettori. L'ambiente ricco di elettroni del composto può anche impegnarsi in interazioni di impilamento π-π, potenzialmente interrompendo le vie di segnalazione critiche. Inoltre, la sua reattività come elettrofilo consente modifiche covalenti delle biomolecole, che possono alterare le funzioni cellulari e contribuire ai suoi effetti antineoplastici. | ||||||
4-Hydroxy-3,5-dimethoxybenzyl alcohol | 530-56-3 | sc-397919 | 1 g | $52.00 | ||
L'alcol 4-idrossi-3,5-dimetossibenzilico dimostra notevoli proprietà antineoplastiche grazie alla sua capacità di modulare percorsi cellulari chiave. La presenza di gruppi idrossile e metossile aumenta la sua capacità di legare idrogeno, facilitando le interazioni con proteine e acidi nucleici. Questo composto può influenzare gli stati redox all'interno delle cellule, portando potenzialmente a uno stress ossidativo che interrompe la proliferazione delle cellule tumorali. Le sue caratteristiche strutturali possono anche consentirgli di agire come inibitore competitivo nelle reazioni enzimatiche, influenzando ulteriormente il metabolismo delle cellule tumorali. | ||||||
Thio-TEPA | 52-24-4 | sc-253693 | 1 g | $224.00 | ||
Il tio-TEPA presenta caratteristiche antineoplastiche uniche grazie alla sua capacità di formare legami covalenti con siti nucleofili nel DNA e nelle proteine, provocando legami incrociati che interrompono la replicazione cellulare. I suoi gruppi reattivi di etilene-imina facilitano l'alchilazione, che può interferire con processi cellulari critici. Inoltre, la lipofilia del tio-TEPA ne aumenta la permeabilità di membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare e la conseguente modulazione delle vie di segnalazione intracellulare. | ||||||
Cytarabine-13C3 | sc-217994 | 2.5 mg | $1224.00 | 1 | ||
La citarabina-13C3 è un nucleoside modificato che si incorpora selettivamente nel DNA durante la replicazione, portando alla terminazione della catena. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione le vie metaboliche e le interazioni cellulari. La somiglianza strutturale del composto con i nucleotidi naturali gli consente di competere efficacemente per l'incorporazione, influenzando l'attività della polimerasi. Inoltre, il suo profilo cinetico distinto può alterare la dinamica dell'equilibrio del pool di nucleotidi, influenzando la proliferazione cellulare e i meccanismi di riparazione. | ||||||
(E)-Tamoxifen | 13002-65-8 | sc-474053 | 1 mg | $595.00 | ||
Il (E)-Tamoxifene è un modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni che presenta un'affinità di legame unica con i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. La sua particolare stereochimica consente un'interazione differenziata con i sottotipi recettoriali, modulando l'attività trascrizionale. La capacità del composto di formare complessi stabili con le proteine del recettore altera le cascate di segnalazione a valle, influenzando la regolazione del ciclo cellulare e l'apoptosi. Questa modulazione selettiva contribuisce al suo comportamento biologico unico in vari contesti cellulari. | ||||||
Helenalin | 6754-13-8 | sc-218579 | 500 µg | $326.00 | 8 | |
L'elenalina è un lattone sesquiterpenico noto per la sua capacità di interrompere i processi cellulari attraverso l'inibizione delle vie di segnalazione NF-κB. Interagisce con specifici residui di cisteina nelle proteine, determinando la modifica dei fattori di trascrizione e conseguenti alterazioni dell'espressione genica. Questo composto mostra anche una capacità unica di indurre stress ossidativo nelle cellule, promuovendo l'apoptosi attraverso la disfunzione mitocondriale. La sua reattività con i tioli cellulari sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella modulazione delle vie sensibili al redox. | ||||||
(R)-Bicalutamide | 113299-40-4 | sc-219746 | 5 mg | $310.00 | ||
La (R)-bicalutamide è un composto non steroideo chirale che antagonizza selettivamente i recettori degli androgeni, influenzando le vie di segnalazione cellulare associate alla crescita e alla proliferazione. La sua stereochimica contribuisce alla sua affinità di legame, consentendo interazioni specifiche con i siti recettoriali. La conformazione unica del composto facilita l'interruzione della trascrizione mediata dagli androgeni, alterando la regolazione genica a valle. Inoltre, presenta un profilo cinetico distinto, che influenza la velocità di dissociazione del recettore e le successive risposte cellulari. | ||||||
Nedaplatin | 95734-82-0 | sc-202238 sc-202238A | 10 mg 25 mg | $117.00 $348.00 | ||
La nedaplatina è un composto a base di platino caratterizzato da una chimica di coordinazione unica, che le consente di formare complessi stabili con il DNA. Il suo meccanismo prevede la formazione di legami covalenti con siti nucleofili, con conseguente reticolazione che interrompe la replicazione e la trascrizione del DNA. Il composto presenta schemi di reattività distinti, influenzati dall'ambiente del ligando, che ne modulano la cinetica di interazione e ne aumentano la selettività verso le cellule tumorali. Questa specificità è attribuita alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche, che lo differenziano da altri analoghi del platino. |