Items 141 to 150 of 261 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Leuprolide Acetate | 74381-53-6 | sc-394418 | 1 mg | $165.00 | ||
Il leuprolide acetato ha proprietà antineoplastiche grazie alla sua azione di potente agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). Questo composto si lega ai recettori del GnRH, determinando una riduzione della produzione di ormoni sessuali attraverso un meccanismo di feedback negativo. La sua conformazione strutturale consente un'affinità recettoriale selettiva, influenzando le vie di segnalazione a valle. La stabilità del composto in condizioni fisiologiche ne aumenta la biodisponibilità, facilitando interazioni prolungate con i tessuti bersaglio. | ||||||
7-Ethyl-d3-camptothecin | 1217626-02-2 | sc-217437 | 1 mg | $600.00 | ||
La 7-etil-d3-camptothecina è un derivato sintetico noto per la sua interazione unica con la topoisomerasi I, un enzima fondamentale per la replicazione del DNA. Stabilizzando il complesso enzima-DNA, inibisce efficacemente lo svolgimento del DNA, provocando effetti citotossici nelle cellule in rapida divisione. La sua marcatura isotopica distinta consente una tracciabilità avanzata negli studi metabolici, fornendo informazioni sull'assorbimento e la distribuzione cellulare. La lipofilia del composto aumenta la permeabilità della membrana, influenzando il suo profilo farmacocinetico. | ||||||
Cecropin B | 80451-05-4 | sc-394401 | 100 µg | $164.00 | ||
La cecropina B è un peptide derivato dal sistema immunitario degli insetti, che presenta potenti proprietà antineoplastiche grazie alla sua capacità unica di disgregare le membrane cellulari. Interagisce con i bilayer lipidici, formando pori che portano alla lisi cellulare, in particolare nelle cellule cancerose. Questo meccanismo è facilitato dalla sua struttura anfipatica, che aumenta la sua affinità per le membrane con carica negativa. Inoltre, la rapida cinetica della cecropina B consente un'azione rapida contro le cellule tumorali, rendendola un soggetto di interesse nella ricerca sul cancro. | ||||||
(S)-4-Benzyl-3-hexanoyl-2-oxazolidinone | 143965-32-6 | sc-394321 | 250 mg | $320.00 | ||
Il (S)-4-Benzyl-3-hexanoyl-2-oxazolidinone è un composto che presenta intriganti interazioni con le vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la modulazione della sintesi proteica. Il suo nucleo ossazolidinico facilita il legame con le subunità ribosomiali, inibendo potenzialmente la traduzione nelle cellule in rapida divisione. Questa azione selettiva può interrompere la proliferazione delle cellule neoplastiche risparmiando i tessuti normali. La stereochimica del composto influenza anche la sua reattività e le dinamiche di interazione, contribuendo al suo profilo biologico unico. | ||||||
11-Ethyl Camptothecin | 185807-29-8 | sc-213584 | 10 mg | $31500.00 | ||
L'11-etile camptoteina è un composto innovativo che si impegna in interazioni specifiche con la topoisomerasi I, un enzima fondamentale per la replicazione e la riparazione del DNA. Stabilizzando il complesso enzima-DNA, induce efficacemente il danno al DNA, portando all'apoptosi delle cellule tumorali. Le sue caratteristiche strutturali uniche aumentano la sua affinità per l'enzima, con conseguente alterazione della cinetica di reazione che favorisce la formazione del complesso clivabile. Questo targeting selettivo sottolinea il suo potenziale nell'interrompere i meccanismi di crescita tumorale. | ||||||
(R/S)-Colchicine | 209810-38-8 | sc-394137 | 50 mg | $380.00 | 1 | |
(R/S)-La colchicina è un potente agente che interrompe la dinamica dei microtubuli legandosi alla tubulina e inibendone la polimerizzazione. Questa interferenza con la formazione del fuso mitotico porta all'arresto del ciclo cellulare, in particolare nella fase di metafase. La sua capacità unica di alterare l'architettura cellulare e i meccanismi di trasporto evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione intracellulare. La particolare stereochimica del composto contribuisce alla sua affinità di legame selettiva, influenzando le risposte cellulari e la proliferazione. | ||||||
N-Boc-2-naphthylamine | 454713-45-2 | sc-391963 | 2.5 g | $320.00 | ||
La N-Boc-2-naftilammina presenta proprietà intriganti come entità chimica, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dimostrando la sua reattività nei percorsi sintetici. L'ingombrante gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando le trasformazioni selettive nelle sintesi organiche complesse. La distribuzione elettronica unica del composto influenza anche il suo profilo di reattività, rendendolo un intermedio versatile in vari processi chimici. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Sunitinib, Free Base, è una piccola molecola con una capacità unica di inibire molteplici tirosin-chinasi recettoriali, influenzando le vie di segnalazione cellulare cruciali per la crescita tumorale e l'angiogenesi. La sua struttura consente interazioni specifiche con i siti di legame dell'ATP, con conseguente inibizione competitiva. La lipofilia del composto aumenta la permeabilità di membrana, facilitandone la distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, i suoi diversi gruppi funzionali contribuiscono alla sua reattività, consentendo complesse trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Isopropyl-4-(trifluoromethyl)-1,3-thiazole | 916420-24-1 | sc-356479 | 1 g | $330.00 | ||
Il 2-isopropil-4-(trifluorometil)-1,3-tiazolo presenta una reattività particolare grazie al suo anello tiazolico, che facilita l'attacco nucleofilo e la sostituzione elettrofila. Il gruppo trifluorometilico aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la stabilità e la reattività del composto in vari ambienti chimici. La sua struttura molecolare unica consente interazioni selettive con le macromolecole biologiche, alterando potenzialmente le vie metaboliche e i processi cellulari. Le caratteristiche idrofobiche del composto possono anche influenzare la solubilità e la distribuzione in miscele complesse. | ||||||
(Z)-4-Hydroxytamoxifen | 68047-06-3 | sc-3542C sc-3542 sc-3542B sc-3542A sc-3542D sc-3542E | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $216.00 $275.00 $400.00 $704.00 $1350.00 $2350.00 | 20 | |
Lo (Z)-4-idrossitamossifene è caratterizzato da una duplice funzionalità come modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni, che si impegna in interazioni specifiche con i recettori degli estrogeni che modulano l'espressione genica. La sua configurazione unica consente affinità di legame distinte, influenzando la conformazione del recettore e le vie di segnalazione a valle. Il gruppo idrossilico del composto aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti, mentre l'isomerismo geometrico contribuisce alla sua attività selettiva nei sistemi biologici. |