Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antinfettivi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antinfettivi da utilizzare in varie applicazioni. Gli antinfettivi sono agenti chimici progettati per prevenire la crescita e la diffusione di agenti infettivi, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti. Nella ricerca scientifica, gli antinfettivi sono strumenti fondamentali per studiare i meccanismi dell'infezione, le interazioni ospite-patogeno e lo sviluppo della resistenza. I ricercatori utilizzano questi composti per studiare come i patogeni invadono gli ospiti, eludono le risposte immunitarie e stabiliscono le infezioni. Comprendendo questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antinfettive e migliorare i metodi esistenti per controllare le infezioni. In microbiologia, gli antinfettivi vengono utilizzati per isolare e identificare i microrganismi in coltura, garantendo la purezza dei campioni e l'accuratezza dei risultati sperimentali. Gli scienziati ambientali studiano l'impatto degli antinfettivi sugli ecosistemi, in particolare il modo in cui questi composti influenzano le comunità microbiche nel suolo e nell'acqua. Questa ricerca aiuta a valutare le conseguenze ecologiche dell'uso degli antinfettivi e a sviluppare strategie per mitigare la contaminazione ambientale. Gli antinfettivi svolgono un ruolo fondamentale anche nella ricerca agricola, dove vengono utilizzati per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie infettive, sostenendo così la sicurezza alimentare e le pratiche agricole sostenibili. Inoltre, gli antinfettivi sono impiegati in applicazioni industriali, come nella produzione di alimenti e bevande, dove aiutano a prevenire la contaminazione e a garantire la sicurezza dei prodotti. Le ampie applicazioni degli antinfettivi nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel migliorare la comprensione delle malattie infettive, nel promuovere la salute dell'ambiente e nel migliorare i processi industriali. Per informazioni dettagliate sugli antinfettivi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 168 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cefonicid sodium

61270-78-8sc-278820
sc-278820A
sc-278820B
10 mg
100 mg
500 mg
$20.00
$50.00
$100.00
1
(1)

Il cefonicid sodico è un antibiotico cefalosporinico che presenta un meccanismo d'azione unico, legandosi alle proteine leganti la penicillina (PBP) sulle membrane cellulari batteriche. Questa interazione inibisce la sintesi della parete cellulare, portando alla lisi batterica. Il suo esteso spettro di attività è attribuito alla sua capacità di resistere all'idrolisi da parte di alcune beta-lattamasi. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne migliora la distribuzione, facilitando un'efficace penetrazione nei tessuti.

Butoconazole nitrate

64872-77-1sc-205987
sc-205987A
100 mg
250 mg
$61.00
$73.00
(0)

Il butoconazolo nitrato è un derivato imidazolico sintetico che altera l'integrità della membrana cellulare dei funghi inibendo la sintesi dell'ergosterolo. Questa interferenza altera la permeabilità della membrana, portando alla morte cellulare. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione attraverso le barriere lipidiche, mentre la sua affinità selettiva per gli enzimi fungini riduce al minimo la tossicità per le cellule ospiti. La stabilità del composto in vari ambienti di pH consente un'attività prolungata, rendendolo efficace contro un'ampia gamma di patogeni fungini.

Alendronate acid

66376-36-1sc-337520
5 g
$135.00
2
(0)

L'acido alendronato è un composto bifosfonato che presenta interazioni uniche con l'idrossiapatite nel tessuto osseo, inibendo il riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti. La sua elevata affinità per i tessuti mineralizzati consente un'azione mirata, mentre la sua capacità di formare complessi stabili ne aumenta la ritenzione nel sistema scheletrico. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano il legame specifico con gli ioni calcio, influenzandone la cinetica e la biodisponibilità in vari ambienti biologici.

N-butyryl-L-Homoserine lactone

67605-85-0sc-205402
sc-205402A
5 mg
10 mg
$46.00
$87.00
2
(0)

L'N-butirril-L-omoserina lattone è una molecola di segnalazione che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione batterica attraverso il quorum sensing. La sua particolare struttura ad anello lattonico consente un'efficiente diffusione attraverso le membrane cellulari, facilitando la segnalazione intercellulare. Il composto si impegna in interazioni specifiche con le proteine recettoriali, modulando l'espressione genica e influenzando la formazione del biofilm. La sua reattività come acil omoserina lattone gli permette di partecipare a diverse vie biochimiche, influenzando il comportamento e la virulenza microbica.

Ceftizoxime

68401-81-0sc-278825
100 mg
$300.00
(0)

La ceftizoxima è un antibiotico cefalosporinico caratterizzato dall'esclusivo anello beta-lattamico che interagisce con le transpeptidasi batteriche, inibendo la sintesi della parete cellulare. Questa interazione porta alla destabilizzazione della parete cellulare batterica, con conseguente lisi. La sua stabilità nei confronti di alcune beta-lattamasi ne aumenta l'efficacia, mentre la sua attività ad ampio spettro gli consente di colpire diversi batteri Gram-positivi e Gram-negativi, influenzando i modelli di resistenza microbica.

Ceftazidime dihydrochloride

73547-70-3sc-278824
1 g
$1100.00
(0)

La ceftazidima cloridrato è una cefalosporina di terza generazione che si distingue per la sua capacità di penetrare la membrana esterna dei batteri Gram-negativi. La sua esclusiva catena laterale aumenta l'affinità di legame con le proteine legate alla penicillina, interrompendo la reticolazione del peptidoglicano. Questo composto presenta una notevole resistenza all'idrolisi da parte di specifiche beta-lattamasi, consentendo di mantenere l'attività contro i ceppi resistenti. La sua farmacocinetica prevede una rapida distribuzione ed escrezione renale, influenzando il suo profilo terapeutico.

Deoxygalactonojirimycin Hydrochloride

75172-81-5sc-202130
10 mg
$380.00
1
(1)

La deossigalattonojirimicina cloridrato è un potente inibitore delle glicosidasi, specificamente mirato all'enzima responsabile dell'idrolisi dei legami glicosidici nei carboidrati complessi. La sua conformazione strutturale consente di mimare efficacemente le interazioni con il substrato, determinando un'inibizione competitiva. Questo composto presenta una selettività unica per alcune isoforme dell'enzima, che ne influenza la cinetica e ne aumenta l'efficacia nell'interrompere il metabolismo dei carboidrati in vari sistemi biologici.

Roxithromycin

80214-83-1sc-205845
sc-205845A
1 g
5 g
$51.00
$153.00
(1)

La roxitromicina è un antibiotico macrolide caratterizzato da un'esclusiva struttura ad anello lattonico, che facilita il forte legame con la subunità ribosomiale 50S dei batteri. Questa interazione inibisce la sintesi proteica ostacolando la formazione del legame peptidico, interrompendo efficacemente la crescita batterica. La sua natura lipofila migliora la penetrazione nei tessuti, consentendo un'azione prolungata. Inoltre, la roxitromicina mostra una spiccata capacità di modulare le risposte immunitarie, influenzando le vie infiammatorie e le interazioni cellulari.

Cefodizime sodium

86329-79-5sc-278819
1.5 g
$400.00
(0)

La cefodizima sodica è un antibiotico cefalosporinico che si distingue per l'esclusivo anello beta-lattamico che interagisce con le transpeptidasi batteriche, inibendo la sintesi della parete cellulare. Questa azione porta alla lisi e alla morte dei batteri. La sua efficacia ad ampio spettro è potenziata dalla sua stabilità nei confronti di alcune beta-lattamasi, che gli consente di colpire ceppi resistenti. Il profilo di solubilità del composto facilita la distribuzione efficace nei sistemi biologici, ottimizzando la sua interazione con i bersagli microbici.

Lemofloxacin

98079-51-7sc-279272
100 mg
$250.00
1
(0)

La lemofloxacina è un fluorochinolone caratterizzato dalla capacità di inibire la DNA girasi batterica e la topoisomerasi IV, enzimi fondamentali per la replicazione e la riparazione del DNA. Questa interferenza interrompe il superavvolgimento del DNA, portando alla morte cellulare. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, la lemofloxacina presenta una fotostabilità unica, che influenza la sua reattività sotto l'esposizione alla luce, incidendo potenzialmente sulle sue dinamiche di interazione in vari ambienti.