Items 61 to 70 of 168 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bisacodyl | 603-50-9 | sc-204653 sc-204653A | 10 g 25 g | $80.00 $140.00 | ||
Il bisacodile è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di modulare la motilità intestinale attraverso interazioni specifiche con la mucosa del colon. Agisce come un prodrug, subendo un'idrolisi per rilasciare forme attive che stimolano la peristalsi. La struttura unica di questo composto gli permette di influenzare il trasporto di elettroliti, aumentando la secrezione di liquidi nell'intestino. La sua stabilità in ambienti acidi e la rapida conversione in condizioni alcaline contribuiscono alla sua efficacia nel promuovere il movimento intestinale. | ||||||
Brilliant Green | 633-03-4 | sc-206038 | 100 g | $86.00 | 2 | |
Il verde brillante è un colorante sintetico noto per il suo colore vibrante e per le sue interazioni uniche con le macromolecole biologiche. Presenta una forte affinità per gli acidi nucleici, con conseguente intercalazione che può interrompere i processi di replicazione del DNA. Questo composto dimostra anche notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua stabilità in varie condizioni di pH ne aumenta l'utilità in diverse applicazioni, mentre le sue distinte caratteristiche spettrali facilitano i metodi di rilevazione analitica. | ||||||
Amantadine hydrochloride | 665-66-7 | sc-217619 | 5 g | $46.00 | 1 | |
L'amantadina cloridrato è un'ammina ciclica che presenta interazioni uniche con le proteine virali, influenzando in particolare l'attività del canale ionico della proteina M2 dei virus influenzali. Questo composto altera il pH all'interno degli endosomi, interrompendo il rivestimento e la replicazione virale. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione della membrana, migliorando il suo profilo cinetico nei sistemi biologici. Inoltre, può modulare il rilascio di neurotrasmettitori, evidenziando il suo comportamento multiforme nei percorsi biochimici. | ||||||
(−)-5-Bromouridine | 957-75-5 | sc-256904 sc-256904A | 250 mg 1 g | $25.00 $62.00 | 2 | |
La (-)-5-bromotiridina è un analogo nucleosidico che si incorpora selettivamente nell'RNA, interrompendo la replicazione virale interferendo con l'attività dell'RNA polimerasi. La sostituzione con il bromo aumenta l'affinità di legame con gli enzimi virali, promuovendo cambiamenti conformazionali che inibiscono la sintesi degli acidi nucleici. La stereochimica unica del composto consente interazioni specifiche con i complessi ribonucleoproteici, influenzando la stabilità e la funzionalità dell'RNA virale. Questa specificità contribuisce al suo distinto comportamento cinetico in ambiente cellulare. | ||||||
Nafcillin sodium salt | 985-16-0 | sc-279902 | 1 g | $73.00 | 6 | |
La nafcillina sale sodico è un derivato semisintetico della penicillina caratterizzato da una struttura beta-lattamica unica, che le consente di legarsi in modo irreversibile alle proteine leganti la penicillina (PBP). Questa interazione inibisce la sintesi della parete cellulare batterica, portando alla lisi cellulare. La sua forma di sale di sodio aumenta la solubilità, facilitando una rapida distribuzione nei sistemi biologici. Il composto presenta una spiccata resistenza all'idrolisi da parte di alcune beta-lattamasi, che gli consente di mantenere l'efficacia contro specifici ceppi batterici. | ||||||
Metaxalone | 1665-48-1 | sc-218699 | 10 mg | $227.00 | ||
Il metaxalone è un rilassante della muscolatura scheletrica che agisce attraverso la modulazione dell'attività dei neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale. La sua struttura unica consente un'interazione selettiva con i recettori GABA, influenzando la trasmissione sinaptica. Il composto presenta una lipofilia favorevole, che ne aumenta la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. Inoltre, le vie metaboliche del metaxalone comportano reazioni di coniugazione, che possono influenzare la sua farmacocinetica e la biodisponibilità complessiva. | ||||||
Erythromycin Estolate | 3521-62-8 | sc-211423 | 10 g | $210.00 | 3 | |
L'eritromicina estolata è un antibiotico macrolide caratterizzato da un'esclusiva struttura ad anello lattonico, che facilita il legame con la subunità ribosomiale 50S dei batteri, inibendo la sintesi proteica. Questo composto presenta un profilo di solubilità distinto, che ne aumenta la stabilità in ambienti acidi. La sua esterificazione aumenta la lipofilia, favorendo l'assorbimento cellulare. Il composto subisce idrolisi nei sistemi biologici, influenzando la sua cinetica di rilascio e l'interazione con i bersagli microbici. | ||||||
Erythromycin lactobionate | 3847-29-8 | sc-279018 | 100 mg | $136.00 | 1 | |
L'eritromicina lattobionata è un composto macrolide che si distingue per la sua parte lattobionata, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questa solubilità consente un'efficace diffusione attraverso le membrane biologiche. La struttura unica del composto facilita le interazioni specifiche con i ribosomi batterici, portando a un'inibizione selettiva della sintesi proteica. La sua stabilità in varie condizioni di pH e la capacità di formare complessi con ioni metallici ne influenzano ulteriormente la reattività e la biodisponibilità. | ||||||
Carbenicillin solution | sc-278810 | 1 ml | $428.00 | |||
La soluzione di carbenicillina è un derivato semisintetico della penicillina caratterizzato da una catena laterale unica, che ne potenzia l'attività contro alcuni batteri Gram-negativi. Questo composto presenta una capacità distintiva di penetrare le pareti cellulari batteriche, interrompendo la sintesi del peptidoglicano. La sua reattività è influenzata dalla presenza di un gruppo carbossilico, che può impegnarsi in un legame idrogeno, migliorando la sua interazione con gli enzimi bersaglio. Inoltre, la sua stabilità in condizioni alcaline contribuisce alla sua efficacia prolungata in vari ambienti. | ||||||
Dihydrostreptomycin sesquisulfate | 5490-27-7 | sc-255099 sc-255099A | 5 g 25 g | $42.00 $101.00 | ||
La diidrostreptomicina sesquisolfato è un antibiotico aminoglicoside noto per la sua capacità unica di legarsi alla subunità ribosomiale 30S, inibendo la sintesi proteica nei batteri sensibili. Questo composto presenta un'affinità distintiva per specifici siti ribosomiali, portando a un'errata lettura dell'mRNA e, in ultima analisi, interrompendo la crescita batterica. La sua solubilità in soluzioni acquose ne aumenta la biodisponibilità, mentre la sua stabilità in condizioni di pH variabili consente interazioni efficaci in diversi ambienti biologici. |