Items 141 to 150 of 168 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tebutam | 35256-85-0 | sc-236963 | 250 mg | $87.00 | ||
Il tebutam, un alogenuro acido, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. Questa proprietà gli consente di formare legami covalenti stabili con ammine e alcoli, influenzando vari percorsi biochimici. La sua spiccata configurazione sterica aumenta la selettività nelle reazioni, mentre la sua capacità di subire idrolisi in condizioni specifiche può portare al rilascio di intermedi reattivi, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Moxalactam sodium salt | 64953-12-4 | sc-250419 sc-250419A | 1 g 5 g | $195.00 $632.00 | 8 | |
Il sale sodico di moxalattame, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche, dimostra una notevole reattività a causa del suo anello beta-lattamico, che è incline all'attacco nucleofilo. Questa interazione porta alla formazione di intermedi transitori che possono interrompere la sintesi della parete cellulare batterica. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta l'interazione con i bersagli biologici, mentre la sua stereochimica contribuisce a un legame selettivo, influenzando la dinamica dei processi enzimatici. | ||||||
5,7-Dichloro-8-hydroxy-2-methylquinoline | 72-80-0 | sc-239082 | 10 g | $61.00 | ||
La 5,7-dicloro-8-idrossi-2-metilchinolina presenta notevoli proprietà come agente antinfettivo grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, che possono inibire le funzioni enzimatiche essenziali negli organismi microbici. La presenza di sostituenti del cloro aumenta la sua lipofilia, facilitando la penetrazione nella membrana. Inoltre, il suo gruppo idrossile può impegnarsi in un legame a idrogeno, promuovendo interazioni specifiche con le biomolecole bersaglio, influenzando così le vie metaboliche e la cinetica di reazione. | ||||||
Tomatine | 17406-45-0 | sc-296548A sc-296548B sc-296548 sc-296548C sc-296548D | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg | $127.00 $219.00 $352.00 $770.00 $1331.00 | 8 | |
La tomatina ha proprietà antinfettive soprattutto grazie alla sua capacità di legarsi agli steroli delle membrane microbiche, alterandone l'integrità strutturale. Questa interazione altera la fluidità e la permeabilità della membrana, portando alla lisi cellulare. Inoltre, la tomatina può inibire specifici enzimi coinvolti nel metabolismo microbico, bloccando efficacemente la crescita e la riproduzione. La sua struttura unica di glicoalcaloide consente una tossicità selettiva, rendendola un agente potente contro vari agenti patogeni e risparmiando le cellule dell'ospite. | ||||||
Sodium benzoate | 532-32-1 | sc-251009 | 250 g | $21.00 | ||
Il benzoato di sodio agisce come antinfettivo interrompendo il metabolismo delle cellule microbiche grazie alla sua capacità di alterare i livelli di pH dell'ambiente circostante. Il suo gruppo carbossilato può interagire con le membrane cellulari, aumentando la permeabilità e provocando uno stress cellulare. Inoltre, può inibire la crescita di alcuni batteri interferendo con le loro vie di produzione di energia, evidenziando il suo ruolo nel modulare la vitalità microbica attraverso interazioni biochimiche uniche. | ||||||
Benzethonium chloride | 121-54-0 | sc-239299 sc-239299A | 100 g 250 g | $53.00 $105.00 | 1 | |
Il cloruro di benzetonio funge da antinfettivo disgregando le membrane cellulari microbiche grazie alle sue proprietà di tensioattivo cationico. La sua struttura anfifilica facilita l'inserimento nei bilayer lipidici, con conseguente destabilizzazione della membrana e aumento della permeabilità. Questa azione non solo compromette l'integrità delle cellule microbiche, ma interferisce anche con i processi cellulari essenziali. La capacità del composto di formare complessi stabili con componenti anionici ne aumenta l'efficacia contro un ampio spettro di patogeni. | ||||||
5-Chloro-2-methyl-4-isothiazolin-3-one (CMI/MI > 2.0) | 26172-55-4 | sc-352647 sc-352647A sc-352647B | 5 g 25 g 100 g | $92.00 $163.00 $393.00 | 5 | |
Il 5-cloro-2-metil-4-isotiazolin-3-one (CMI/MI > 2,0) presenta potenti proprietà antinfettive grazie alla sua capacità unica di inibire l'attività enzimatica nelle cellule microbiche. Mirando a specifiche vie metaboliche, interrompe la sintesi di componenti cellulari vitali. La sua reattività con i gruppi tiolici delle proteine porta alla formazione di legami covalenti, alterando efficacemente la funzione delle proteine e impedendo la crescita microbica. Questa interazione selettiva ne aumenta l'efficacia contro i ceppi resistenti. | ||||||
Cyclosporine | 79217-60-0 | sc-358111 sc-358111A | 100 mg 1 g | $191.00 $992.00 | 2 | |
La ciclosporina presenta proprietà immunosoppressive uniche, inibendo selettivamente l'attivazione delle cellule T attraverso l'interazione con la ciclofilina, una proteina citosolica. Questo legame altera le vie di segnalazione intracellulari, in particolare la via della calcineurina, cruciale per la produzione di interleuchina-2. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, consentendogli di modulare efficacemente le risposte immunitarie. La sua distinta conformazione molecolare contribuisce alla sua specificità e potenza nel colpire le cellule immunitarie. | ||||||
Sulfachloropyrazine sodium monohydrate | 102-65-8 | sc-338600 | 1 g | $462.00 | ||
La sulfacloropirazina sodica monoidrato funziona come antinfettivo interferendo con la sintesi dei folati batterici. Agisce come inibitore competitivo della diidropteroato sintasi, interrompendo la formazione dei precursori dei folati essenziali per la sintesi degli acidi nucleici. Questa inibizione porta a una diminuzione della proliferazione batterica. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, consentendo un'interazione efficiente con gli enzimi bersaglio del metabolismo microbico. | ||||||
Hydrogen Peroxide | 7722-84-1 | sc-203336 sc-203336A sc-203336B | 100 ml 500 ml 3.8 L | $30.00 $60.00 $93.00 | 27 | |
Il perossido di idrogeno agisce come antinfettivo grazie alle sue forti proprietà ossidative, generando specie reattive dell'ossigeno che distruggono i componenti cellulari degli agenti patogeni. La sua capacità di decomporsi in acqua e ossigeno facilita una rapida cinetica di reazione, potenziandone l'efficacia antimicrobica. La struttura unica della molecola le permette di penetrare nelle membrane cellulari, provocando stress ossidativo e danni a proteine, lipidi e acidi nucleici, inibendo in ultima analisi la crescita e la sopravvivenza microbica. |