Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antimicotici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antimicotici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antimicotici sono una classe diversificata di composti chimici che inibiscono la crescita dei funghi, rendendoli indispensabili nella ricerca scientifica incentrata sulla biologia e l'ecologia fungina. I ricercatori utilizzano gli antimicotici per studiare i meccanismi molecolari della crescita e della riproduzione dei funghi, che sono fondamentali per comprendere il ruolo dei funghi negli ambienti naturali e artificiali. Questi composti sono utilizzati per studiare le vie metaboliche e la regolazione genetica coinvolte nello sviluppo e nell'adattamento dei funghi, fornendo approfondimenti sulla resilienza e sulla patogenicità di diverse specie fungine. Nella ricerca agricola, gli antimicotici svolgono un ruolo fondamentale nell'esplorazione di metodi per proteggere le colture dalle infezioni fungine, contribuendo così alla sicurezza alimentare e alle pratiche agricole sostenibili. Gli scienziati ambientali studiano l'impatto degli antimicotici sugli ecosistemi, valutandone l'efficacia e i potenziali effetti collaterali sugli organismi non bersaglio. Gli antimicotici sono impiegati anche nella scienza dei materiali per sviluppare rivestimenti e trattamenti antimicotici per varie superfici, impedendo la crescita di muffe e funghi in edifici, tessuti e altri materiali. Inoltre, gli antimicotici sono fondamentali nei processi industriali, come nell'industria della fermentazione, dove vengono utilizzati per controllare la contaminazione fungina e garantire la purezza dei prodotti. Le ampie applicazioni e l'importanza degli antimicotici nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia fungina, nel promuovere la salute ambientale e nel migliorare le pratiche industriali. Per informazioni dettagliate sugli antimicotici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 283 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Hispidulin

1447-88-7sc-203999
sc-203999A
sc-203999B
sc-203999C
10 mg
100 mg
500 mg
1 g
$250.00
$989.00
$3004.00
$5406.00
7
(0)

L'ispidulina dimostra un'attività antimicotica mirando a specifiche vie cellulari all'interno dei funghi. La sua struttura unica di flavonoide consente la formazione di legami idrogeno con enzimi critici coinvolti nei processi metabolici, inibendone efficacemente la funzione. Inoltre, la capacità dell'ispidulina di interagire con le membrane fungine ne altera la permeabilità, alterando l'equilibrio ionico e portando alla morte cellulare. I diversi meccanismi d'azione di questo composto lo rendono un potente agente contro i patogeni fungini.

Nifuratel

4936-47-4sc-219375
10 mg
$300.00
(0)

Il Nifuratel possiede proprietà antimicotiche grazie alla sua particolare struttura nitrofuranica, che facilita la generazione di specie reattive dell'azoto. Queste specie possono indurre stress ossidativo nelle cellule fungine, interrompendo la respirazione cellulare e portando a disfunzioni metaboliche. Inoltre, la capacità del Nifuratel di intercalarsi negli acidi nucleici può interferire con la replicazione e la trascrizione del DNA, potenziando la sua efficacia contro una serie di organismi fungini. Le sue molteplici interazioni contribuiscono alla sua attività antimicotica complessiva.

Ethacridine Lactate Monohydrate

6402-23-9sc-205315
sc-205315A
25 g
50 g
$71.00
$149.00
(0)

L'etacridina lattato monoidrato dimostra un'attività antimicotica grazie alla sua capacità unica di distruggere le membrane cellulari dei funghi. Integrandosi nei bilayer lipidici, altera la permeabilità della membrana, provocando uno squilibrio ionico e la lisi cellulare. Inoltre, la sua natura cationica consente interazioni elettrostatiche con i componenti carichi negativamente delle cellule fungine, migliorandone l'assorbimento. Questo meccanismo multiforme, unito alla sua stabilità in vari ambienti, è alla base della sua efficacia contro i patogeni fungini.

Chrysamine G Disodium Salt

6472-91-9sc-207431
sc-207431A
10 mg
25 mg
$282.00
$550.00
(0)

La crisamina G sale disodico ha proprietà antimicotiche interferendo con la sintesi di componenti cellulari essenziali nei funghi. La sua struttura unica le permette di legarsi a specifici enzimi coinvolti nelle vie metaboliche, interrompendo la normale funzione cellulare. Questo composto dimostra anche una propensione a formare complessi stabili con gli acidi nucleici, inibendo i processi di replicazione e trascrizione. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, facilitando un'efficace interazione con gli organismi bersaglio.

Pimaricin, Streptomyces chattanoogensis

7681-93-8sc-203197
100 mg
$260.00
(0)

La pimaricina, derivata dallo Streptomyces chattanoogensis, agisce come antimicotico prendendo di mira la membrana cellulare fungina. Interrompe la biosintesi dell'ergosterolo, con conseguente aumento della permeabilità della membrana e lisi cellulare. Questo composto presenta una forte affinità per i siti specifici di legame con gli steroli, alterando la fluidità e la funzione della membrana. La sua interazione unica con i bilayer lipidici ne aumenta l'efficacia, mentre la sua stabilità in varie condizioni di pH consente un'attività prolungata contro un ampio spettro di funghi.

Potassium iodate

7758-05-6sc-203208
sc-203208A
sc-203208B
100 g
500 g
2.5 kg
$41.00
$193.00
$760.00
(1)

Lo iodato di potassio funziona come agente antimicotico grazie alle sue proprietà ossidative, generando specie reattive di iodio che disturbano i processi cellulari dei funghi. Interferisce con le vie metaboliche ossidando le biomolecole chiave, con conseguente compromissione della produzione di energia e dell'integrità cellulare. La solubilità del composto in ambiente acquoso ne facilita l'interazione con le cellule fungine, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con le proteine può ostacolare le funzioni enzimatiche critiche per la crescita dei funghi.

Trypsin Inhibitor, Corn

9035-81-8sc-204358
1 mg
$186.00
4
(1)

L'inibitore della tripsina, Mais, ha proprietà antimicotiche in quanto si lega alle serina-proteasi, bloccandone efficacemente l'attività e interrompendo la digestione delle proteine nei funghi. Questa inibizione altera i processi metabolici dei funghi, riducendone la crescita e la vitalità. La sua capacità unica di formare complessi stabili con gli enzimi proteolitici ne aumenta l'efficacia, mentre la sua presenza in vari ambienti consente interazioni versatili con le cellule fungine, ostacolandone ulteriormente lo sviluppo.

Curvularin

10140-70-2sc-202113
sc-202113A
1 mg
5 mg
$63.00
$251.00
(0)

La curvularina dimostra un'attività antimicotica grazie alla sua capacità di interrompere la sintesi della parete cellulare fungina. Interagisce specificamente con la chitina sintasi, inibendo la funzione dell'enzima e compromettendo l'integrità strutturale della cellula fungina. Questa interruzione innesca lo stress osmotico e la lisi cellulare. Inoltre, la struttura molecolare unica della curvularina consente un'efficace penetrazione nelle membrane fungine, migliorando la sua biodisponibilità e la potenza antimicotica complessiva.

Oligomycin B

11050-94-5sc-202262
5 mg
$143.00
9
(1)

L'oligomicina B mostra proprietà antimicotiche mirando al complesso enzimatico ATP sintasi all'interno dei mitocondri fungini. Legandosi al sito sensibile dell'oligomicina, inibisce efficacemente la produzione di ATP, provocando un impoverimento energetico nelle cellule fungine. Questa interruzione della respirazione cellulare si traduce in una diminuzione della crescita e della vitalità. La sua capacità unica di interferire selettivamente con la funzione mitocondriale sottolinea il suo potenziale come potente agente antimicotico, che influisce sulle vie metaboliche critiche per la sopravvivenza dei funghi.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

La monensina A funziona come antimicotico interrompendo il trasporto di ioni attraverso le membrane delle cellule fungine, in particolare influenzando i gradienti di sodio e potassio. Questa attività ionofora altera il potenziale di membrana e interrompe i processi cellulari essenziali, portando a una compromissione dell'assorbimento dei nutrienti e a disfunzioni metaboliche. La sua capacità unica di formare complessi con i cationi ne aumenta l'efficacia, rendendolo un importante perturbatore dell'omeostasi e della crescita fungina. Lo squilibrio ionico che ne deriva mina in modo critico la vitalità dei funghi.