Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 321 to 330 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Illudin S

1149-99-1sc-391575
sc-391575A
1 mg
5 mg
$340.00
$1199.00
8
(0)

L'Illudin S è un composto naturale che dimostra attività antitumorale interrompendo i processi cellulari attraverso la sua interazione con specifici bersagli cellulari. È noto che induce lo stress ossidativo nelle cellule tumorali, portando alla disfunzione mitocondriale e alla conseguente morte cellulare. Le caratteristiche strutturali uniche del composto ne facilitano il legame con biomolecole critiche, aumentando la sua capacità di modulare le vie di segnalazione coinvolte nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare. La sua reattività e selettività lo rendono un oggetto di interesse nello studio della biologia del cancro.

SF1126

936487-67-1sc-391584
sc-391584A
5 mg
10 mg
$719.00
$1331.00
7
(0)

SF1126 è un composto sintetico che mostra proprietà antitumorali mirando e inibendo selettivamente gli enzimi chiave coinvolti nel metabolismo tumorale. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori cellulari, interrompendo le cascate di segnalazione critiche che promuovono la crescita delle cellule tumorali. La capacità del composto di indurre l'apoptosi è legata alla modulazione dei livelli di specie reattive dell'ossigeno, creando un ambiente sfavorevole alla sopravvivenza del tumore. Il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori indagini nella ricerca sul cancro.

6-Des(diethanolamino)-6-chloro Dipyridamole

54093-92-4sc-391628
10 mg
$330.00
(0)

Il 6-Des(dietanolammino)-6-cloro-dipiridamolo è un nuovo composto che dimostra attività antitumorale grazie alla sua capacità di modulare le vie cellulari. Interagisce con gli acidi nucleici, alterando potenzialmente l'espressione genica e interrompendo la replicazione delle cellule tumorali. L'esclusiva sostituzione alogena del composto ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni con varie biomolecole. Il suo comportamento cinetico distinto suggerisce un approccio mirato negli ambienti cellulari, che merita di essere ulteriormente esplorato nella biologia del cancro.

Ginsenoside F2

62025-49-4sc-391654
sc-391654A
1 mg
5 mg
$169.00
$306.00
(0)

Il ginsenoside F2 presenta proprietà antitumorali influenzando le principali vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nell'apoptosi cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori cellulari, modulando potenzialmente l'attività dei fattori di crescita. Questo composto dimostra anche la capacità di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali, portando a una maggiore morte cellulare. Inoltre, la dinamica molecolare distinta del ginsenoside F2 può facilitare l'individuazione selettiva di microambienti tumorali, evidenziando il suo potenziale nella ricerca sul cancro.

Pladienolide B

445493-23-2sc-391691
sc-391691B
sc-391691A
sc-391691C
sc-391691D
sc-391691E
0.5 mg
10 mg
20 mg
50 mg
100 mg
5 mg
$290.00
$5572.00
$10815.00
$25000.00
$65000.00
$2781.00
63
(2)

Il pladienolide B è un composto naturale che interrompe lo splicing del pre-mRNA, influenzando così l'espressione genica nelle cellule tumorali. La sua capacità unica di legarsi al complesso dello spliceosoma altera l'elaborazione degli oncogeni e dei geni soppressori del tumore, portando all'apoptosi delle cellule maligne. L'interazione selettiva del composto con specifici motivi di RNA ne aumenta l'efficacia, mentre le sue distinte caratteristiche strutturali contribuiscono alla sua stabilità e reattività negli ambienti cellulari, rendendolo un soggetto di interesse nella biologia del cancro.

Tabersonine

4429-63-4sc-391702
sc-391702A
sc-391702B
10 mg
25 mg
100 mg
$320.00
$471.00
$1540.00
(0)

La tabersonina è un alcaloide indolico che presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua interazione con le vie di segnalazione cellulare. Modula l'attività di enzimi chiave coinvolti nell'apoptosi e nella regolazione del ciclo cellulare, promuovendo la morte cellulare programmata nelle cellule neoplastiche. La sua particolare conformazione strutturale consente di legarsi in modo selettivo a specifici bersagli proteici, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, la capacità della tabersonina di interrompere la dinamica dei microtubuli ne aumenta ulteriormente il potenziale come agente terapeutico nella ricerca sul cancro.

1-Alaninechlamydocin

141446-96-0sc-391717
500 µg
$204.00
(0)

La 1-alanineclamidocina è un composto nuovo che dimostra attività antitumorale inibendo selettivamente specifiche chinasi coinvolte nella proliferazione tumorale. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni con le proteine bersaglio, portando a stati di fosforilazione alterati che interrompono le vie di segnalazione critiche. Questo composto mostra anche una capacità distintiva di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali, promuovendo il danno cellulare e potenziando le risposte apoptotiche. Il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori indagini nella biologia del cancro.

Albofungin

37895-35-5sc-391725
1 mg
$286.00
(0)

L'albofungina è un composto unico che presenta proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare. Interagisce con proteine regolatrici chiave, portando all'interruzione della progressione del ciclo cellulare e all'apoptosi nelle cellule maligne. Il suo meccanismo distinto prevede la generazione di specie reattive dell'ossigeno, che aggravano ulteriormente lo stress cellulare. Inoltre, la stabilità e la reattività dell'albofungina come alogenuro acido aumentano il suo potenziale di formare legami covalenti con le biomolecole, influenzando le dinamiche del microambiente tumorale.

Cellocidin

543-21-5sc-391762
sc-391762A
5 mg
25 mg
$100.00
$350.00
(0)

La cellocidina è un composto notevole riconosciuto per la sua attività antitumorale, principalmente attraverso il suo bersaglio selettivo degli enzimi associati al tumore. Si impegna in interazioni molecolari specifiche che inibiscono le vie critiche coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule. Alterando lo stato redox all'interno delle cellule tumorali, la Cellocidina promuove lo stress ossidativo, portando a una maggiore apoptosi. La sua reattività unica come alogenuro acido consente la formazione di addotti stabili con le biomolecole, potenzialmente in grado di alterare il metabolismo e la segnalazione delle cellule tumorali.

Hygrolidin

83329-73-1sc-391768
sc-391768A
sc-391768B
sc-391768C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$332.00
$1300.00
$1900.00
$3749.00
(0)

L'igrolidina mostra notevoli proprietà antitumorali modulando le principali vie di segnalazione cellulare. La sua capacità unica di interagire con specifici bersagli proteici altera l'equilibrio della regolazione del ciclo cellulare, promuovendo l'arresto del ciclo cellulare nelle cellule maligne. Inoltre, la reattività dell'igrolidina come alogenuro acido facilita la formazione di legami covalenti con siti nucleofili nelle proteine, alterando potenzialmente la loro funzione e contribuendo all'induzione della morte cellulare programmata.