Items 91 to 100 of 414 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ginsenoside Rb1 | 41753-43-9 | sc-204765 sc-204765A | 5 mg 10 mg | $403.00 $683.00 | ||
Il ginsenoside Rb1 dimostra un potenziale antitumorale modulando le principali vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione cellulare e nell'apoptosi. Influenza l'espressione di vari oncogeni e geni soppressori del tumore, promuovendo l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nelle cellule tumorali. La sua capacità unica di interagire con recettori specifici può alterare i livelli di calcio intracellulare, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. Inoltre, il ginsenoside Rb1 presenta proprietà antiossidanti, che possono contribuire a mitigare lo stress ossidativo nel microambiente tumorale. | ||||||
a, b-Dihydroresveratrol | 58436-28-5 | sc-204634 sc-204634A | 10 mg 25 mg | $163.00 $373.00 | 6 | |
a, b Il diidroresveratrolo ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di inibire l'angiogenesi e di alterare il metabolismo delle cellule tumorali. Interagisce con specifici enzimi coinvolti nella via glicolitica, determinando una riduzione della produzione di energia nelle cellule tumorali. Inoltre, modula l'attività dei fattori di trascrizione che regolano la sopravvivenza e la proliferazione cellulare, promuovendo l'apoptosi. Le sue caratteristiche strutturali uniche ne aumentano la reattività con le specie reattive dell'ossigeno, contribuendo alla sua efficacia antitumorale complessiva. | ||||||
Mitoxantrone | 65271-80-9 | sc-207888 | 100 mg | $279.00 | 8 | |
Il mitoxantrone è un antracenedione sintetico che si intercala nel DNA, interrompendo il processo di replicazione e inibendo l'attività della topoisomerasi II. Questa interferenza porta alla formazione di rotture del doppio filamento di DNA, innescando risposte di stress cellulare. La sua struttura planare unica aumenta l'affinità di legame con gli acidi nucleici, mentre la sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno amplifica ulteriormente i suoi effetti citotossici. Inoltre, modula le vie di segnalazione associate alla regolazione del ciclo cellulare, promuovendo la morte cellulare nelle cellule maligne. | ||||||
Ingenol 3-angelate | 75567-37-2 | sc-364214 sc-364214A | 1 mg 5 mg | $189.00 $734.00 | 3 | |
L'ingenolo 3-angelato è un composto naturale che induce l'apoptosi nelle cellule tumorali attraverso un meccanismo distinto che coinvolge l'attivazione della proteina chinasi C (PKC). Questa attivazione porta alla modulazione di varie vie di segnalazione, comprese quelle legate alla sopravvivenza e alla proliferazione cellulare. L'ingenolo 3-angelato promuove anche il rilascio di citochine pro-infiammatorie, potenziando la risposta immunitaria contro i tumori. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni con le membrane cellulari, influenzando la dinamica e la permeabilità delle membrane. | ||||||
20(S)- Ginsenoside Rh2 | 78214-33-2 | sc-394416 sc-394416A | 1 mg 10 mg | $90.00 $265.00 | ||
Il 20(S)-ginsenoside Rh2 mostra potenti proprietà antitumorali modulando le principali vie di segnalazione coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare e nell'apoptosi. Mira selettivamente alle membrane delle cellule tumorali, aumentando la permeabilità e facilitando l'afflusso di specie reattive dell'ossigeno (ROS). Questo composto influenza anche l'espressione delle proteine legate all'apoptosi, promuovendo la morte cellulare nelle cellule maligne e risparmiando i tessuti normali. La sua stereochimica unica contribuisce alle sue interazioni specifiche con i bersagli cellulari, amplificando il suo potenziale terapeutico. | ||||||
Ansatrienin B | 82189-04-6 | sc-202954 | 1 mg | $409.00 | ||
L'ansatrienina B dimostra una notevole attività antitumorale grazie alla sua capacità di alterare il metabolismo energetico cellulare e di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali. Interagisce con le membrane mitocondriali, provocando un'alterazione del potenziale di membrana e una maggiore produzione di specie reattive dell'ossigeno. Questo composto modula anche le principali vie metaboliche, inibendo la glicolisi e promuovendo l'apoptosi. Le sue caratteristiche strutturali uniche aumentano l'affinità di legame con specifici bersagli cellulari, amplificando i suoi effetti citotossici sui tessuti cancerosi. | ||||||
Finasteride | 98319-26-7 | sc-203954 | 50 mg | $103.00 | 3 | |
La finasteride presenta potenziali proprietà antitumorali modulando le vie di segnalazione degli androgeni, cruciali nella regolazione della crescita tumorale. Inibisce selettivamente l'enzima 5-alfa-reduttasi, determinando una riduzione dei livelli di diidrotestosterone (DHT). Questa riduzione può alterare i profili di espressione genica nelle cellule tumorali, promuovendo l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi. Inoltre, la sua capacità unica di influenzare il metabolismo degli steroidi può alterare il microambiente tumorale, inibendo ulteriormente la progressione del cancro. | ||||||
CI 994 | 112522-64-2 | sc-205245 sc-205245A | 10 mg 50 mg | $97.00 $525.00 | 1 | |
CI 994 è una piccola molecola che agisce come potente inibitore delle istone deacetilasi (HDAC), influenzando l'espressione genica attraverso la modulazione epigenetica. Interrompendo l'equilibrio tra acetilazione e deacetilazione, altera la struttura della cromatina, portando alla riattivazione dei geni soppressori del tumore. Questo meccanismo aumenta la sensibilità delle cellule tumorali all'apoptosi e può indurre la differenziazione cellulare. Il bersaglio selettivo delle HDAC influisce anche su diverse vie di segnalazione, contribuendo alla sua efficacia antitumorale. | ||||||
Iron Chelator, Dp44mT | 152095-12-0 | sc-221764 | 25 mg | $204.00 | ||
Il Dp44mT è un chelante sintetico del ferro che si lega selettivamente agli ioni di ferro, alterando l'omeostasi del ferro cellulare. Questa interazione porta alla generazione di specie reattive dell'ossigeno, promuovendo lo stress ossidativo nelle cellule tumorali. Modulando le vie dipendenti dal ferro, Dp44mT inibisce la proliferazione cellulare e induce l'apoptosi. La sua capacità unica di colpire il metabolismo del ferro lo distingue da altri chelanti, aumentando il suo potenziale nell'interrompere i meccanismi di crescita e sopravvivenza del tumore. | ||||||
NU6102 | 444722-95-6 | sc-222082 sc-222082A | 1 mg 5 mg | $55.00 $122.00 | 3 | |
NU6102 è una piccola molecola che agisce come potente inibitore di specifiche protein-chinasi coinvolte nelle vie di segnalazione cellulare. Legandosi selettivamente al sito di legame dell'ATP di queste chinasi, NU6102 interrompe i processi di fosforilazione critici per la progressione del ciclo cellulare e la sopravvivenza. Questa interferenza porta a un'alterazione dell'espressione genica e promuove l'apoptosi nelle cellule tumorali. Il suo meccanismo d'azione unico evidenzia il suo potenziale di modulazione delle reti regolatorie chiave nella biologia dei tumori. |