Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ANKTM1 Attivatori

Gli attivatori ANKTM1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, (-)-Mentolo CAS 2216-51-5, 4-idrossinonenale CAS 75899-68-2, Poligodial CAS 6754-20-7, Icilin CAS 36945-98-9 e Isovelleral CAS 37841-91-1.

Gli attivatori di ANKTM1 sono una classe di sostanze chimiche che inducono l'attivazione di ANKTM1 elevando i livelli di calcio intracellulare, sia attraverso l'agonismo diretto dei canali TRP (transient receptor potential) strettamente correlati, sia attraverso la modulazione dei meccanismi cellulari che influenzano questi livelli di calcio. L'attivazione dei canali TRP, compresi TRPA1 e TRPV3, da parte di vari composti porta all'apertura di questi canali e all'afflusso di ioni calcio e sodio. L'aumento del calcio citosolico può attivare direttamente ANKTM1, dato che la proteina è reattiva ai cambiamenti nella dinamica del calcio intracellulare. Inoltre, alcuni attivatori, come la nicotina, agiscono stimolando i recettori che portano al rilascio di calcio intracellulare, convergendo ancora una volta sull'attivazione di ANKTM1 attraverso vie di segnalazione del calcio.

Altre sostanze chimiche come il resveratrolo attivano le sirtuine che modulano le risposte allo stress cellulare, compresa la regolazione dei canali TRP, influenzando così l'attività di ANKTM1. La diversità nella struttura di questi attivatori - che vanno dagli isotiocianati come l'AITC ai terpeni come la canfora e il mentolo - illustra le varie interazioni chimiche che possono influenzare i canali TRP e le loro proteine correlate. La convergenza di queste varie attivazioni chimiche è la modulazione dei livelli di calcio intracellulare, che è un fattore cruciale nell'attivazione di ANKTM1. Influenzando direttamente l'attività dei canali TRP o il calcio intracellulare, questi attivatori fungono da modulatori chiave del ruolo fisiologico di ANKTM1 nella percezione sensoriale.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 17 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(−)-Menthol

2216-51-5sc-202705
sc-202705A
1 g
50 g
$20.00
$40.00
2
(1)

Il (-)-Mentolo, in quanto ANKTM1, presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla sua struttura chirale, che ne influenza l'affinità di legame e la selettività in vari percorsi biochimici. Le sue caratteristiche idrofobiche facilitano dinamiche di solvatazione uniche, migliorando la sua interazione con le membrane lipidiche. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un tasso moderato di cambiamenti conformazionali, che può influenzare la sua stabilità e reattività in sistemi biologici complessi.

4-Hydroxynonenal

75899-68-2sc-202019
sc-202019A
sc-202019B
1 mg
10 mg
50 mg
$116.00
$642.00
$2720.00
25
(1)

Il 4-idrossinonenale, che funziona come ANKTM1, si distingue per la sua natura elettrofila, che gli consente di formare facilmente addotti con siti nucleofili nelle proteine e nei lipidi. Questa reattività porta a modifiche significative nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare nelle risposte allo stress ossidativo. Il suo gruppo carbonilico unico promuove interazioni specifiche con i gruppi tiolici, influenzando l'equilibrio redox e l'omeostasi cellulare. Inoltre, la sua idrofobicità favorisce l'integrazione nella membrana, influenzando la permeabilità cellulare e i meccanismi di trasporto.

Allyl isothiocyanate

57-06-7sc-252361
sc-252361A
sc-252361B
5 g
100 g
500 g
$43.00
$66.00
$117.00
3
(1)

L'isotiocianato di allile attiva selettivamente TRPA1, una proteina canale che fa parte della stessa famiglia di ANKTM1. L'attivazione di TRPA1 porta a un afflusso di cationi, come il Ca2+, che può facilitare l'attivazione di ANKTM1 aumentando i livelli di calcio intracellulare che possono innescare vie di segnalazione a valle che portano all'attivazione di ANKTM1.

Polygodial

6754-20-7sc-201489
sc-201489A
5 mg
25 mg
$117.00
$444.00
5
(1)

Il poligodio, che agisce come ANKTM1, presenta interazioni distintive grazie alla sua struttura unica, che facilita la formazione di legami idrogeno e interazioni idrofobiche con le proteine bersaglio. Questo composto è noto per la sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici, influenzando l'eccitabilità cellulare. La sua conformazione dinamica consente di legarsi in modo specifico ai siti recettoriali, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile migliorano l'affinità di membrana, influenzando l'assorbimento e la localizzazione cellulare.

Icilin

36945-98-9sc-201557
sc-201557A
10 mg
50 mg
$89.00
$252.00
9
(1)

L'Icilina, in quanto ANKTM1, presenta notevoli interazioni molecolari caratterizzate dalla capacità di impegnarsi in forze di van der Waals e interazioni elettrostatiche con le proteine di membrana. Questo composto si distingue per l'attivazione selettiva dei canali ionici termosensibili, che può portare ad alterazioni nelle vie della sensazione termica. La sua flessibilità strutturale gli consente di adattarsi a vari siti di legame, influenzando le conformazioni dei recettori e le successive risposte cellulari. Inoltre, la sua natura idrofobica contribuisce alla sua integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la dinamica della membrana.

Cinnamic Aldehyde

104-55-2sc-294033
sc-294033A
100 g
500 g
$102.00
$224.00
(0)

L'aldeide cinnamica ha come bersaglio i canali TRPA1, causando un afflusso di ioni sodio e calcio nella cellula. Il calcio intracellulare elevato può quindi agire per attivare ANKTM1, in quanto il calcio è un mediatore noto nell'attivazione di vari canali TRP.

Isovelleral

37841-91-1sc-202669
sc-202669A
1 mg
5 mg
$204.00
$714.00
(0)

Isovelleral, che funziona come ANKTM1, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e interazioni idrofobiche con i lipidi e le proteine circostanti. Questo composto si distingue per il suo ruolo nella modulazione dell'attività dei canali ionici, influenzando le vie di segnalazione del calcio. La sua configurazione sterica unica consente un legame specifico con il recettore, che può alterare gli stati conformazionali e influenzare le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile aumentano la sua affinità per gli ambienti di membrana, influenzando la permeabilità e la dinamica cellulare.

Allicin

539-86-6sc-202449
sc-202449A
1 mg
5 mg
$460.00
$1428.00
7
(1)

L'allicina è nota per attivare TRPA1, portando ad un aumento della concentrazione di calcio intracellulare, che è un cofattore cruciale per l'attivazione di ANKTM1, in quanto la proteina è sensibile alle alterazioni dei livelli di calcio citosolico.

Umbellulone

546-78-1sc-396564
10 mg
$140.00
(0)

L'umbellulone, agendo come ANKTM1, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, impegnandosi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila che facilitano la formazione di diversi derivati. La sua struttura elettronica unica promuove interazioni selettive con i gruppi tiolici, portando alla formazione di tioesteri stabili. Inoltre, la geometria planare del composto aumenta le interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e distribuzione in vari ambienti e quindi il suo comportamento cinetico in sistemi biologici complessi.

Supercinnamaldehyde

70351-51-8sc-253616
5 mg
$81.00
(1)

La supercinnamaldeide, che funziona come ANKTM1, presenta una reattività distintiva come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di subire rapide reazioni di acilazione. Il suo doppio legame ricco di elettroni facilita le interazioni elettrofile, consentendo la formazione efficiente di derivati acilici. La configurazione sterica del composto promuove dinamiche conformazionali uniche, aumentando la sua reattività con i nucleofili. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza la partizione negli ambienti lipidici, incidendo sul suo profilo cinetico in vari contesti chimici.