Items 61 to 70 of 79 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Sunitinib, Free Base, è caratterizzato dalla capacità di interrompere le principali vie di segnalazione coinvolte nell'angiogenesi, in particolare attraverso l'inibizione delle tirosin-chinasi recettoriali. La sua struttura molecolare unica consente un legame selettivo con questi recettori, bloccando efficacemente le cascate di segnalazione a valle che promuovono la proliferazione e la migrazione delle cellule endoteliali. Le proprietà lipofile del composto migliorano la permeabilità della membrana, facilitando la sua interazione con i bersagli cellulari e influenzando le dinamiche dello sviluppo vascolare. | ||||||
OGT 2115 | 853929-59-6 | sc-204144 | 1 mg | $96.00 | 2 | |
OGT 2115 presenta un meccanismo distintivo nella modulazione dell'angiogenesi, mirando a specifiche interazioni proteiche che regolano il comportamento delle cellule endoteliali. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di entrare in contatto con vie molecolari critiche, influenzando l'equilibrio tra fattori pro-angiogenici e anti-angiogenici. La reattività del composto come alogenuro acido consente modifiche selettive, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili con le biomolecole, influenzando così i processi di segnalazione cellulare e di formazione vascolare. | ||||||
TNP 470 | 129298-91-5 | sc-296547 | 10 mg | $230.00 | ||
Il TNP 470 dimostra una capacità unica di inibire l'angiogenesi attraverso l'interazione con le principali molecole di segnalazione coinvolte nello sviluppo vascolare. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame con recettori specifici, interrompendo la normale cascata angiogenica. Questo composto influenza l'espressione di vari fattori di crescita e citochine, alterando le dinamiche di proliferazione e migrazione delle cellule endoteliali. Inoltre, la sua reattività consente modifiche mirate, aumentando la sua specificità nel modulare le risposte vascolari. | ||||||
XL-184 free base | 849217-68-1 | sc-364657 sc-364657A | 5 mg 10 mg | $92.00 $204.00 | 1 | |
La base libera XL-184 presenta un meccanismo distintivo nella modulazione dell'angiogenesi, mirando e inibendo selettivamente le tirosin-chinasi recettoriali associate alla crescita vascolare. La sua struttura molecolare promuove forti interazioni con domini proteici specifici, portando all'interruzione delle vie di segnalazione a valle essenziali per la funzione delle cellule endoteliali. Questo composto altera anche l'equilibrio tra fattori angiogenici e anti-angiogenici, influenzando comportamenti cellulari come la migrazione e la sopravvivenza. Il suo profilo di reattività unico consente modifiche personalizzate, aumentando il suo potenziale di regolazione fine delle risposte vascolari. | ||||||
GW1929 | 1049740-86-4 | sc-300778 | 5 mg | $160.00 | ||
GW1929 è caratterizzato dalla capacità di modulare l'angiogenesi attraverso l'inibizione selettiva di vie di segnalazione chiave coinvolte nello sviluppo vascolare. La sua architettura molecolare unica facilita le interazioni specifiche di legame con i recettori angiogenici, interrompendo efficacemente l'attivazione degli effettori a valle. Questo composto influenza l'espressione di geni critici legati alla proliferazione e alla migrazione delle cellule endoteliali, rimodellando così il panorama angiogenico. Inoltre, la sua reattività consente l'esplorazione di nuovi derivati che possono perfezionare ulteriormente il suo impatto biologico. | ||||||
Doxifluridine | 3094-09-5 | sc-211379 | 100 mg | $169.00 | 2 | |
La doxifluridina dimostra proprietà intriganti nel contesto dell'angiogenesi grazie alla sua capacità di modulare le principali vie di segnalazione. La sua configurazione strutturale consente interazioni selettive con enzimi e recettori che svolgono ruoli critici nella proliferazione e differenziazione delle cellule endoteliali. Il comportamento cinetico del composto facilita la formazione di intermedi reattivi, che possono influenzare le risposte cellulari e contribuire alla regolazione dinamica dello sviluppo vascolare. | ||||||
4′-Hydroxychalcone | 2657-25-2 | sc-262260 sc-262260A | 25 g 100 g | $134.00 $520.00 | 2 | |
Il 4'-idrossicalcone mostra una notevole capacità di influenzare l'angiogenesi interagendo con diversi bersagli molecolari che regolano la formazione dei vasi sanguigni. Le sue caratteristiche strutturali gli permettono di agganciarsi a specifiche proteine coinvolte nella segnalazione delle cellule endoteliali, modulando le vie che regolano la crescita e la migrazione cellulare. Il profilo di reattività unico di questo composto consente la formazione di diversi derivati, potenzialmente in grado di potenziare i suoi effetti sui processi angiogenici e di fornire approfondimenti sui meccanismi alla base della biologia vascolare. | ||||||
DL-α-Difluoromethylornithine hydrochloride | 68278-23-9 | sc-252762A sc-252762 sc-252762B | 10 mg 25 mg 50 mg | $80.00 $170.00 $270.00 | 1 | |
Il cloridrato di DL-α-Difluorometilornitina presenta caratteristiche uniche nell'angiogenesi, inibendo enzimi specifici coinvolti nella sintesi delle poliammine. La sua struttura molecolare distinta le consente di alterare l'equilibrio dei fattori di crescita, influenzando così la migrazione delle cellule endoteliali e la formazione dei tubi. La reattività del composto con i nucleofili biologici può alterare le cascate di segnalazione cellulare, portando a una modulazione della stabilità e dell'integrità vascolare durante lo sviluppo. | ||||||
IMS2186 | 1031206-36-6 | sc-211638 sc-211638A | 5 mg 25 mg | $81.00 $344.00 | ||
IMS2186 svolge un ruolo fondamentale nell'angiogenesi grazie alla sua capacità di modulare le principali vie di segnalazione. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano l'inibizione dei fattori angiogenici, influenzando la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule endoteliali. La reattività del composto con recettori specifici altera la segnalazione a valle, influenzando la dinamica del rimodellamento vascolare. Inoltre, le proprietà di legame selettivo di IMS2186 ne potenziano l'efficacia nell'interrompere il processo angiogenico, evidenziando il suo distinto comportamento biochimico. | ||||||
VEGFR Tyrosine Kinase Inhibitor III, KRN633 | 286370-15-8 | sc-204379 | 1 mg | $173.00 | 5 | |
L'inibitore della tirosin-chinasi VEGFR III, KRN633, presenta una notevole capacità di interrompere l'angiogenesi, colpendo selettivamente i recettori del fattore di crescita endoteliale vascolare. La sua esclusiva affinità di legame altera la dimerizzazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle, impedendo efficacemente la migrazione delle cellule endoteliali e la formazione dei tubi. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, mentre la sua specificità riduce al minimo gli effetti fuori bersaglio, sottolineando il suo ruolo distinto nella modulazione dello sviluppo vascolare. |