Items 51 to 60 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl Pentacosanoate | 55373-89-2 | sc-205387 sc-205387A | 10 mg 50 mg | $20.00 $55.00 | 2 | |
Il pentacosanoato di metile serve come standard analitico cruciale, caratterizzato dalla sua struttura di acido grasso a catena lunga che influenza la sua solubilità e interazione con vari solventi. Questo composto presenta proprietà idrofobiche uniche, che facilitano gli studi sulle interazioni lipidiche e sulla dinamica delle membrane. Le sue caratteristiche spettrali distinte, in particolare nella NMR e nella spettrometria di massa, consentono una precisa identificazione e quantificazione, rendendolo prezioso per l'analisi di campioni biologici complessi e matrici ambientali. | ||||||
Lisinopril | 76547-98-3 | sc-205378 sc-205378A | 100 mg 500 mg | $20.00 $40.00 | 2 | |
Il lisinopril, come standard analitico, si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando la sua utilità negli studi di chimica di coordinazione. I suoi gruppi funzionali polari contribuiscono a forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. Le caratteristiche di assorbimento UV-Vis del composto consentono un monitoraggio efficace nelle tecniche cromatografiche, facilitando l'analisi della cinetica di reazione e il comportamento dei composti correlati in miscele complesse. | ||||||
(±)-Sulfinpyrazone | 57-96-5 | sc-202822 sc-202822A | 1 g 5 g | $39.00 $92.00 | 2 | |
Il (±)-Sulfinpirazone funge da prezioso standard analitico grazie alla sua capacità unica di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari, in particolare attraverso il suo gruppo sulfonamidico, che può partecipare a legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta proprietà spettroscopiche distinte, che lo rendono adatto all'analisi UV-Vis e NMR. Il suo profilo di reattività consente di studiare i percorsi di ossidoriduzione, fornendo approfondimenti sulla cinetica e sui meccanismi di reazione in varie applicazioni analitiche. | ||||||
Girard′s Reagent P | 1126-58-5 | sc-295008 | 25 g | $181.00 | 2 | |
Il Reagente P di Girard è uno standard analitico che si distingue per la sua capacità di formare derivati stabili con composti carbonilici mediante addizione nucleofila. Questo reagente è caratterizzato da un gruppo ammonico quaternario che ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita le reazioni selettive. Le sue caratteristiche spettroscopiche distinte, tra cui una forte assorbanza UV, consentono una precisa quantificazione e identificazione in miscele complesse. Inoltre, la sua reattività con aldeidi e chetoni consente di esplorare i meccanismi e i percorsi di reazione nella chimica analitica. | ||||||
γ-Tocotrienol | 14101-61-2 | sc-205529 sc-205529A | 1 mg 10 mg | $48.00 $349.00 | 2 | |
Il γ-Tocotrienolo è un prezioso standard analitico grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una lunga coda idrofobica che ne influenza la solubilità e l'interazione con le matrici lipidiche. Le sue proprietà antiossidanti consentono di studiare i processi di perossidazione lipidica, mentre il suo spettro di assorbimento UV-Vis distinto ne facilita la quantificazione. La capacità di questo composto di instaurare interazioni molecolari specifiche con le membrane lo rende uno strumento utile per studiare la dinamica dei lipidi e il comportamento cellulare in contesti analitici. | ||||||
Asiaticoside | 16830-15-2 | sc-257101 sc-257101A sc-257101B sc-257101C sc-257101D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $110.00 $199.00 $605.00 $1099.00 $3999.00 | 1 | |
L'asiaticoside è uno standard analitico caratterizzato dalla sua struttura glicosidica, che facilita interazioni specifiche con varie macromolecole biologiche. La sua capacità unica di formare legami idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, rendendolo adatto alle tecniche cromatografiche. Il composto presenta spiccate proprietà di fluorescenza, che ne consentono la rilevazione sensibile nei saggi analitici. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni di pH consente una quantificazione affidabile in diverse configurazioni sperimentali. | ||||||
Ibuprofen sodium salt | 31121-93-4 | sc-252898 sc-252898A | 100 g 500 g | $197.00 $719.00 | 7 | |
Il sale sodico di ibuprofene è uno standard analitico che si distingue per la sua natura ionica, che influenza la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La sua capacità di impegnarsi in interazioni elettrostatiche ne aumenta la compatibilità con varie tecniche analitiche, tra cui la spettrofotometria e la cromatografia. Il comportamento di dissociazione distinto del composto in soluzione consente una calibrazione precisa nelle analisi quantitative, mentre la sua stabilità in un intervallo di temperature garantisce prestazioni costanti nelle applicazioni sperimentali. | ||||||
Chromoionophore IV | 124522-01-6 | sc-252602 | 10 mg | $311.00 | ||
Il cromoforo IV è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità unica di legare selettivamente i cationi, facilitando lo studio dei meccanismi di trasporto degli ioni. Le sue spiccate proprietà cromogeniche consentono di monitorare in tempo reale le concentrazioni di ioni attraverso variazioni colorimetriche. Il composto presenta una rapida cinetica nei processi di scambio ionico, che lo rende ideale per gli studi dinamici. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne aumenta la versatilità in varie metodologie analitiche, fornendo una calibrazione affidabile per matrici complesse. | ||||||
4-Nitroquinoline N-oxide | 56-57-5 | sc-256815 sc-256815A | 1 g 5 g | $122.00 $413.00 | 6 | |
L'N-ossido di 4-Nitrochinolina funge da prezioso standard analitico grazie alle sue peculiari proprietà di accettazione degli elettroni, che le consentono di partecipare alle reazioni redox. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, che ne consentono la rilevazione sensibile in varie tecniche analitiche. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta l'utilità nello studio della chimica di coordinazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari favorisce diverse applicazioni in chimica analitica, garantendo una quantificazione accurata in campioni complessi. | ||||||
Heptachlor | 76-44-8 | sc-338741 | 100 mg | $400.00 | ||
L'eptacloro è uno standard analitico riconosciuto per le sue interazioni idrofobiche uniche e la sua stabilità in vari solventi, che ne facilitano la rilevazione nei campioni ambientali. La sua natura persistente consente di studiare le vie di degradazione e il bioaccumulo nelle valutazioni ecologiche. Inoltre, la capacità dell'eptacloro di formare forti forze di van der Waals aumenta le sue interazioni con le matrici organiche, rendendolo un composto fondamentale per lo studio dei residui di pesticidi e il monitoraggio ambientale. |