Items 21 to 30 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Eicosa-11Z,14Z-dienoic Acid | 2091-39-6 | sc-200776 sc-200776A | 100 mg 1 g | $31.00 $162.00 | 1 | |
L'acido eicosa-11Z,14Z-dienoico è un importante standard analitico caratterizzato dalla configurazione unica del doppio legame, che ne influenza la reattività e l'interazione con le membrane lipidiche. Questo acido grasso polinsaturo partecipa a diverse vie biochimiche, tra cui il metabolismo lipidico e la segnalazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono interazioni specifiche con proteine ed enzimi, facilitando gli studi sui profili degli acidi grassi e sul loro ruolo nei processi cellulari. | ||||||
L-Glutamic acid monopotassium salt monohydrate | 6382-01-0 | sc-250217 sc-250217A | 100 g 500 g | $87.00 $195.00 | ||
L'acido L-Glutammico sale monopotassico monoidrato è uno standard analitico fondamentale, che si distingue per le sue interazioni ioniche e proprietà di solubilità. Questo composto svolge un ruolo cruciale nei test biochimici, dove può influenzare l'attività enzimatica e la stabilità delle proteine. La sua capacità unica di agire come precursore di neurotrasmettitori consente di esplorare le vie metaboliche e i meccanismi di segnalazione cellulare, rendendolo essenziale per gli studi sulle dinamiche e le interazioni degli aminoacidi in vari sistemi biologici. | ||||||
Ciprofloxacin | 85721-33-1 | sc-217900 | 1 g | $42.00 | 8 | |
La ciprofloxacina, come standard analitico, presenta proprietà chelanti uniche che facilitano lo studio delle interazioni con gli ioni metallici in matrici complesse. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico ai siti target, influenzando la cinetica di reazione nei metodi analitici. La stabilità del composto in varie condizioni di pH ne aumenta l'utilità nelle tecniche cromatografiche, consentendo una precisa quantificazione e caratterizzazione dei composti correlati. Ciò lo rende uno strumento prezioso per studiare il comportamento molecolare in diversi ambienti chimici. | ||||||
Isopropamide iodide | 71-81-8 | sc-235412 sc-235412A | 1 g 5 g | $320.00 $630.00 | ||
L'isopropamide ioduro è uno standard analitico caratterizzato da interazioni ioniche e proprietà di solubilità peculiari. La sua capacità di formare complessi stabili con vari analiti aumenta la selettività nelle separazioni cromatografiche. La configurazione sterica unica del composto influenza i percorsi di reazione, consentendo studi cinetici dettagliati. Inoltre, la sua reattività con i nucleofili fornisce approfondimenti sui meccanismi di sostituzione, rendendolo un utile riferimento per l'esplorazione della dinamica molecolare in chimica analitica. | ||||||
Sennoside A | 81-27-6 | sc-258153 sc-258153A sc-258153C sc-258153B sc-258153D sc-258153E | 5 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $84.00 $161.00 $279.00 $449.00 $809.00 $1326.00 | ||
Il sennoside A funge da standard analitico per le sue interazioni specifiche con polisaccaridi e proteine, che possono influenzare l'affinità di legame in vari saggi. La sua complessità strutturale consente di ottenere firme spettroscopiche uniche, favorendo l'identificazione e la quantificazione di composti correlati. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili ne facilita l'uso nello sviluppo di metodi, mentre la sua capacità di partecipare al legame a idrogeno ne esalta il ruolo nella delucidazione delle interazioni molecolari negli studi analitici. | ||||||
β-Estradiol 17-acetate | 1743-60-8 | sc-253860 | 100 mg | $50.00 | ||
Il β-Estradiolo 17-acetato è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni idrofobiche e legami a idrogeno con le biomolecole. La sua distinta stereochimica contribuisce a un comportamento cromatografico unico, migliorando l'efficienza di separazione nelle tecniche analitiche. La reattività del composto nelle reazioni di esterificazione e idrolisi fornisce informazioni sulle vie metaboliche, mentre la sua solubilità nei solventi organici aiuta l'ottimizzazione dei metodi per varie applicazioni analitiche. | ||||||
4-(4,5-Diphenyl-2-imidazolyl)phenol | 1752-94-9 | sc-214210 | 10 mg | $39.00 | ||
Il 4-(4,5-difenil-2-imidazolil)fenolo funge da standard analitico fondamentale, grazie alla sua capacità di formare forti interazioni π-π stacking e legami idrogeno, che ne influenzano la solubilità e la stabilità in vari solventi. La sua struttura elettronica unica consente di ottenere proprietà di fluorescenza selettive, migliorando la sensibilità di rilevamento nei metodi analitici. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di complessazione fornisce preziose indicazioni sulle interazioni molecolari, favorendo lo sviluppo di solidi protocolli analitici. | ||||||
TCPP | 13674-84-5 | sc-251106 | 100 mg | $222.00 | 9 | |
Il TCPP è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in una robusta chimica di coordinazione grazie ai suoi gruppi funzionali reattivi. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui caratteristiche significative di assorbimento ed emissione della luce, che ne facilitano l'uso nelle analisi spettroscopiche. La sua versatilità strutturale consente diverse interazioni con gli ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nello studio delle dinamiche di complessazione e dei meccanismi di reazione in varie applicazioni analitiche. | ||||||
(-)-Perillyl Alcohol | 18457-55-1 | sc-205798 sc-205798A | 10 g 50 g | $154.00 $462.00 | ||
L'alcool (-)-perillilico è un prezioso standard analitico noto per le sue proprietà chirali uniche, che consentono una precisa separazione enantiomerica nelle tecniche cromatografiche. La sua natura idrofobica influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione, rendendolo essenziale per lo studio della lipofilia in varie matrici. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno migliora le sue interazioni con i solventi polari, fornendo approfondimenti sugli effetti del solvente sulla cinetica di reazione e sul comportamento molecolare in contesti analitici. | ||||||
Poly-L-Lysine Hydrochloride | 26124-78-7 | sc-296118 sc-296118A | 100 mg 500 mg | $388.00 $1543.00 | 2 | |
La poli-L-lisina cloridrato è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato dalla sua natura cationica e dalla capacità di interagire con superfici cariche negativamente. Questo polimero presenta interazioni elettrostatiche uniche, che facilitano lo studio dei fenomeni di adsorbimento in varie tecniche analitiche. La sua elevata solubilità in soluzioni acquose consente un'efficace manipolazione negli esperimenti, mentre la sua flessibilità strutturale aiuta a comprendere i cambiamenti conformazionali durante le interazioni molecolari, migliorando la comprensione del comportamento e della stabilità delle proteine. |