Items 181 to 190 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Poly(butyl methacrylate) | 9003-63-8 | sc-253287 sc-253287A | 5 g 250 g | $66.00 $143.00 | ||
Il poli(butilmetacrilato) è uno standard analitico versatile, caratterizzato da una robusta struttura polimerica e da proprietà viscoelastiche uniche. Questo composto presenta una notevole adesione e compatibilità con vari substrati, facilitando efficaci interazioni di superficie. La sua architettura molecolare consente modifiche personalizzate, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi di polimerizzazione. Inoltre, la stabilità termica e la resistenza alla degradazione chimica del materiale ne aumentano l'affidabilità nelle applicazioni analitiche, rendendolo uno strumento prezioso per studiare il comportamento dei polimeri in ambienti diversi. | ||||||
Aroclor 1260 solution | 11096-82-5 | sc-257097 | 1 ml | $20.00 | ||
La soluzione di Aroclor 1260 è una miscela complessa di policlorobifenili (PCB) che serve come standard analitico critico. Le sue caratteristiche idrofobiche uniche e l'elevato peso molecolare contribuiscono al suo distinto comportamento di partizione in varie matrici. Il composto presenta interazioni specifiche con i solventi organici, influenzando la solubilità e l'efficienza di estrazione. Inoltre, la sua stabilità in condizioni diverse consente prestazioni costanti nelle metodologie analitiche, contribuendo alla valutazione dei campioni ambientali. | ||||||
Veratrine hydrochloride | 17666-25-0 | sc-253825 | 25 mg | $42.00 | 1 | |
La veratrina cloridrato è un alcaloide complesso che funge da importante standard analitico grazie alle sue proprietà strutturali e alla sua reattività uniche. Presenta interazioni specifiche con le membrane biologiche, influenzando la permeabilità e i meccanismi di trasporto degli ioni. Il profilo di solubilità distinto del composto in solventi polari e non polari ne aumenta l'utilità nelle tecniche cromatografiche. La sua stabilità e reattività in vari ambienti di pH lo rendono un riferimento affidabile per la valutazione del comportamento chimico nelle applicazioni analitiche. | ||||||
1-Nonadecene | 18435-45-5 | sc-237600 | 1 ml | $385.00 | ||
L'1-Nonadecene è un alchene a catena lunga che funge da prezioso standard analitico, caratterizzato da interazioni idrofobiche e lunghezza di catena uniche. La sua spiccata reattività nei processi di polimerizzazione consente di studiare la cinetica e i meccanismi di reazione. La capacità del composto di formare micelle stabili in soluzione ne esalta il ruolo negli studi sui tensioattivi. Inoltre, le sue proprietà fisiche, come la viscosità e la tensione superficiale, forniscono indicazioni sul comportamento molecolare in vari contesti analitici. | ||||||
Bisabolol oxide A | 22567-36-8 | sc-227408 | 10 mg | $714.00 | ||
L'ossido di bisabololo A è un ossido sesquiterpenico che funge da standard analitico, notevole per la sua stereochimica e le sue interazioni molecolari uniche. Le sue distinte regioni polari e non polari facilitano gli studi di solubilità e il comportamento di partizione in vari solventi. Il composto presenta modelli di reattività specifici nelle reazioni di ossidazione e riduzione, che lo rendono utile per l'esplorazione di percorsi meccanicistici. La sua volatilità e il suo distinto profilo olfattivo contribuiscono inoltre al suo ruolo nell'analisi delle fragranze e nella valutazione sensoriale. | ||||||
Poly(tetrahydrofuran) | 25190-06-1 | sc-255437 | 1 L | $235.00 | ||
Il poli(tetraidrofurano) è un polimero versatile riconosciuto come standard analitico, caratterizzato da un comportamento unico di polimerizzazione ad apertura anulare. I suoi legami eterei flessibili migliorano la solubilità in una gamma di solventi, consentendo studi di interazione efficaci. La distinta distribuzione del peso molecolare del materiale influenza le sue proprietà reologiche, rendendolo prezioso per le misure di viscosità. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità e reattività in varie applicazioni analitiche. | ||||||
Polylactic acid | 26100-51-6 | sc-255440 sc-255440A | 1 g 5 g | $172.00 $576.00 | ||
L'acido polilattico è uno standard analitico cruciale, notevole per la sua natura biodegradabile e le sue proprietà termoplastiche. La sua struttura cristallina e i diversi gradi di polimerizzazione influenzano il suo comportamento termico e meccanico, consentendo una caratterizzazione precisa nei metodi analitici. La capacità del polimero di subire idrolisi e le sue interazioni con le molecole d'acqua facilitano gli studi sulla cinetica di degradazione. Inoltre, le sue distinte proprietà ottiche consentono un'efficace analisi spettroscopica, aumentandone l'utilità nella ricerca. | ||||||
Cresyl diphenyl phosphate | 26444-49-5 | sc-234422 | 500 ml | $137.00 | ||
Il cresil difenil fosfato è un importante standard analitico caratterizzato dall'esclusiva struttura di estere dell'acido fosforico, che ne influenza la reattività e l'interazione con vari substrati. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità nei solventi organici, rendendolo adatto a diverse applicazioni analitiche. Il composto presenta spiccate proprietà di fluorescenza, che ne consentono la rilevazione sensibile con metodi spettroscopici. Inoltre, il suo ruolo nelle reazioni di complessazione fornisce approfondimenti sulle interazioni molecolari, arricchendo gli studi analitici. | ||||||
Isoxicam | 34552-84-6 | sc-235433 | 1 g | $97.00 | ||
L'isossicam è un importante standard analitico, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche ne aumenta la stabilità in vari sistemi di solventi. Le caratteristiche spettrali distinte del composto consentono una quantificazione precisa nelle tecniche cromatografiche. Inoltre, la reattività dell'isossicam nelle reazioni di sostituzione nucleofila offre preziose indicazioni sulla cinetica di reazione, rendendolo uno strumento versatile per le indagini analitiche. | ||||||
Maltoheptaose | 34620-78-5 | sc-218664 sc-218664A sc-218664B sc-218664C sc-218664D sc-218664E | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 2 g | $105.00 $153.00 $260.00 $482.00 $673.00 $1254.00 | ||
Il maltoeptaosio, un oligosaccaride complesso, serve come standard analitico critico grazie alla sua capacità unica di formare legami idrogeno e di impegnarsi in specifiche interazioni glicosidiche. La sua particolare lunghezza della catena influenza la solubilità e la viscosità, incidendo sul suo comportamento in vari metodi analitici. Le proprietà spettrali caratteristiche del composto consentono un'efficace rilevazione e quantificazione in spettrometria di massa e cromatografia, fornendo approfondimenti sul comportamento dei carboidrati e sulle interazioni in miscele complesse. |