Items 161 to 170 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Octanone | 111-13-7 | sc-238188 | 1 ml | $23.00 | ||
Il 2-ottanone è uno standard analitico riconosciuto per il suo gruppo carbonilico unico, che si impegna in reazioni di addizione nucleofila, rendendolo un attore chiave in vari percorsi di sintesi organica. Il suo carattere idrofobico influenza il comportamento di partizione nelle tecniche cromatografiche, migliorando l'efficienza di separazione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno con i solventi ne favorisce la solubilità, consentendo applicazioni versatili nelle metodologie analitiche e migliorando la sensibilità di rilevamento. | ||||||
Eleutheroside B | 118-34-3 | sc-285486 sc-285486A | 10 mg 20 mg | $373.00 $739.00 | ||
L'eleuteroside B è uno standard analitico che si distingue per la sua complessa struttura glicosidica, che facilita interazioni specifiche con vari recettori ed enzimi. La sua particolare stereochimica influenza la sua solubilità e partizione in diversi solventi, aumentando la sua utilità nelle separazioni cromatografiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può anche influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un riferimento prezioso in chimica analitica per lo studio delle interazioni molecolari. | ||||||
Diethylstilbestrol dipropionate | 130-80-3 | sc-227859 | 1 g | $28.00 | ||
Il dietilstilbestrolo dipropionato è uno standard analitico caratterizzato da una doppia struttura aromatica unica, che consente un legame selettivo con i recettori degli estrogeni. Questo composto presenta distinte proprietà idrofobiche, che ne influenzano la distribuzione in vari mezzi e ne esaltano il ruolo nelle tecniche cromatografiche. La sua capacità di subire specifici cambiamenti conformazionali in condizioni diverse fornisce spunti di riflessione sulla dinamica molecolare, rendendolo un riferimento fondamentale per lo studio delle interazioni ligando-recettore e dei meccanismi di reazione. | ||||||
1-Naphthylamine | 134-32-7 | sc-237593 | 25 g | $71.00 | ||
La 1-naftilammina è uno standard analitico che si distingue per la sua struttura aromatica planare, che facilita le interazioni π-π stacking e aumenta la sua solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta spiccate proprietà elettron-donatrici, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua stabilità in varie condizioni consente una quantificazione affidabile nei metodi analitici, fornendo un punto di riferimento per lo studio della reattività delle ammine e della persistenza ambientale. | ||||||
Benzyl acetate | 140-11-4 | sc-252427 | 100 g | $29.00 | 1 | |
L'acetato di benzile è uno standard analitico caratterizzato dal suo gruppo funzionale estere, che consente interazioni dipolo-dipolo uniche e contribuisce alla sua volatilità. Questo composto presenta modelli di reattività distinti nella sostituzione nucleofila dell'acile, che lo rendono un utile riferimento per lo studio della cinetica di idrolisi degli esteri. Il suo aroma gradevole e fruttato favorisce l'analisi sensoriale, mentre la sua solubilità in vari solventi consente applicazioni versatili nelle tecniche cromatografiche. | ||||||
Dibenzo[a,l]pyrene | 191-30-0 | sc-234559 | 100 mg | $906.00 | ||
Il dibenzo[a,l]pirene è uno standard analitico che si distingue per la sua struttura policiclica aromatica, che favorisce forti interazioni π-π stacking ed effetti idrofobici. Questo composto è particolarmente importante negli studi sugli inquinanti ambientali grazie alla sua stabilità e resistenza alla degradazione. Le sue proprietà elettroniche uniche influenzano la cinetica di reazione nei processi fotochimici, rendendolo un riferimento fondamentale per valutare il comportamento di miscele complesse in chimica analitica. | ||||||
Benzo[e]pyrene | 192-97-2 | sc-257135 | 25 mg | $541.00 | ||
Il benzo[e]pirene, uno standard analitico, è caratterizzato dalla sua struttura policiclica planare, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π e legami a idrogeno. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono utile nelle analisi spettroscopiche. La sua stabilità in varie condizioni consente una quantificazione affidabile in matrici complesse, mentre la sua reattività nelle vie ossidative fornisce approfondimenti sui processi di degradazione ambientale, cruciali per comprendere il comportamento degli inquinanti. | ||||||
Indeno[1,2,3-cd]pyrene | 193-39-5 | sc-257601 | 10 mg | $204.00 | ||
L'indeno[1,2,3-cd]pirene serve come standard analitico critico grazie alla sua struttura policiclica aromatica unica, che facilita le forti interazioni π-π stacking e migliora le sue proprietà di adsorbimento. Questo composto presenta caratteristiche fotofisiche distinte, tra cui un significativo assorbimento della luce nell'intervallo UV-visibile, che lo rende adatto a tecniche spettroscopiche avanzate. La sua persistenza nei campioni ambientali consente di studiare le sue vie di trasformazione, contribuendo a una più profonda comprensione del comportamento degli idrocarburi policiclici aromatici in varie matrici. | ||||||
2-Thenoyltrifluoroacetone | 326-91-0 | sc-251801 | 5 g | $36.00 | 1 | |
Il 2-tenoiltrifluoroacetone è uno standard analitico versatile caratterizzato dalla capacità di formare chelati con ioni metallici, migliorando la sua utilità nelle titolazioni complessometriche. Il suo gruppo trifluorometilico conferisce proprietà elettroniche uniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari metodi analitici. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne facilita l'applicazione in diverse tecniche analitiche, tra cui la cromatografia e la spettrofotometria, dove serve come riferimento affidabile per la quantificazione. | ||||||
2,3-Butanedione | 431-03-8 | sc-238264 sc-238264A | 1 ml 5 ml | $34.00 $120.00 | ||
Il 2,3-butandione è uno standard analitico fondamentale noto per il suo ruolo nell'analisi di aromi e profumi grazie ai suoi gruppi carbonilici distinti, che si legano a idrogeno e contribuiscono alla sua reattività. Questo dichetone presenta un comportamento unico nelle reazioni di ossidazione, che lo rende un marcatore prezioso negli studi sulle vie metaboliche. La sua volatilità e la capacità di partecipare a reazioni di condensazione ne migliorano l'applicazione in varie tecniche analitiche, tra cui la gascromatografia e la spettrometria di massa. |