Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aminopeptidase P1 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'aminopeptidasi P1 includono, ma non sono limitati a, 5-azacitidina CAS 320-67-2, 5-azacitidina CAS 2353-33-5, mitramicina A CAS 18378-89-7, soluzione di igromicina B CAS 31282-04-9 e solfato di neomicina CAS 1405-10-3.

Gli inibitori dell'aminopeptidasi P1 comprendono una categoria di composti chimici specificamente formulati per colpire e inibire l'attività dell'aminopeptidasi P1 (APP1), un enzima che svolge un ruolo vitale nel metabolismo delle proteine. L'aminopeptidasi P1 appartiene a una famiglia più ampia di aminopeptidasi, che sono enzimi responsabili della scissione degli aminoacidi dall'N-terminale delle catene peptidiche. Questa attività enzimatica è essenziale per vari processi biologici, tra cui la degradazione delle proteine, la maturazione e la regolazione dei peptidi bioattivi. L'APP1 è caratterizzata dalla capacità unica di rimuovere i residui di prolina dai peptidi, un compito che molte altre aminopeptidasi non possono svolgere in modo efficiente a causa della struttura ciclica della prolina. La struttura dell'APP1 comprende un sito catalitico specificamente adatto a riconoscere e tagliare i peptidi in prossimità dei residui di prolina. La progettazione di inibitori dell'APP1 si concentra sul bersaglio di questo sito catalitico o di altri domini cruciali all'interno dell'enzima per ostacolare efficacemente la sua attività di aminopeptidasi.

Lo sviluppo di inibitori dell'aminopeptidasi P1 è un processo complesso che integra conoscenze di enzimologia, biologia strutturale e chimica medicinale. La sfida principale nella progettazione di questi inibitori consiste nel comprendere i meccanismi strutturali e funzionali dell'APP1, in particolare il modo in cui riconosce e taglia i substrati peptidici. Tecniche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) sono impiegate per delucidare la struttura tridimensionale di APP1, con particolare attenzione al sito catalitico. Queste informazioni strutturali sono fondamentali per identificare i siti di legame per gli inibitori e per capire come il legame possa influenzare l'attività dell'enzima. Oltre ai metodi sperimentali, gli approcci computazionali sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di inibitori di APP1. Tecniche come la modellazione molecolare e le simulazioni di docking vengono utilizzate per prevedere le interazioni tra gli inibitori e l'APP1, guidando la sintesi di composti che probabilmente presenteranno un'elevata specificità ed efficacia nell'inibire l'attività enzimatica dell'APP1. Lo sviluppo di questi inibitori è un processo iterativo che prevede la sintesi, la sperimentazione e il perfezionamento di vari composti per ottenere caratteristiche di legame ed effetti inibitori ottimali. Questo campo di ricerca è in continua evoluzione, grazie ai progressi nella comprensione delle aminopeptidasi e del loro ruolo nel metabolismo proteico, nonché ai progressi tecnologici nella biologia strutturale e computazionale.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

Un analogo della citidina che può incorporarsi nel DNA e nell'RNA, portando all'ipometilazione del DNA e potenzialmente alterando l'espressione genica.

5-Aza-2′-Deoxycytidine

2353-33-5sc-202424
sc-202424A
sc-202424B
25 mg
100 mg
250 mg
$214.00
$316.00
$418.00
7
(1)

Un altro analogo nucleosidico che induce l'ipometilazione del DNA, che potrebbe influenzare i modelli di espressione genica, compreso quello dell'aminopeptidasi P1.

Mithramycin A

18378-89-7sc-200909
1 mg
$54.00
6
(1)

Un composto che lega il DNA e che potrebbe impedire il legame con i fattori di trascrizione, riducendo potenzialmente l'espressione dei geni bersaglio.

Hygromycin B solution

31282-04-9sc-29067
1 g
$102.00
40
(5)

Un composto che uccide le cellule inibendo la sintesi proteica; tuttavia, a dosi non letali, potrebbe influenzare l'espressione proteica.

Neomycin sulfate

1405-10-3sc-3573
sc-3573A
1 g
5 g
$26.00
$34.00
20
(5)

Un composto aminoglicosidico che può causare una lettura errata dell'mRNA e inibire la traslocazione durante la sintesi proteica.

Actinonin

13434-13-4sc-201289
sc-201289B
5 mg
10 mg
$160.00
$319.00
3
(1)

Un composto in grado di inibire le aminopeptidasi; potrebbe inibire l'espressione dell'aminopeptidasi P1 indirettamente attraverso meccanismi di feedback.

Streptonigrin

3930-19-6sc-500892
sc-500892A
1 mg
5 mg
$102.00
$357.00
1
(1)

Un inibitore trascrizionale che si lega all'RNA polimerasi batterica e che in teoria potrebbe influenzare la trascrizione eucariotica in determinate condizioni.

Quinomycin A

512-64-1sc-202306
1 mg
$163.00
4
(1)

Un bis-intercalatore che si lega ai duplex di DNA inibendo potenzialmente l'accesso ai fattori di trascrizione e l'espressione genica.

Fostriecin

87860-39-7sc-202160
50 µg
$260.00
9
(1)

Un estere fosfato che inibisce le fosfatasi proteiche, il che potrebbe portare a un'alterazione della trasduzione del segnale e dell'espressione genica.

Leflunomide

75706-12-6sc-202209
sc-202209A
10 mg
50 mg
$20.00
$81.00
5
(1)

Un composto che inibisce la diidroorotato deidrogenasi, con potenziali effetti sulla sintesi di DNA e RNA.