Items 51 to 60 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Oxolamine citrate salt | 1949-20-8 | sc-236263 | 25 g | $83.00 | ||
Il sale citrato di ossolamina, un alcool amminico, presenta un doppio gruppo funzionale unico che facilita diverse interazioni molecolari. Il suo gruppo idrossilico consente un robusto legame a idrogeno, mentre la parte citrata introduce ulteriori interazioni ioniche, migliorando la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto può impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. I suoi attributi strutturali consentono di partecipare a reazioni acido-base e redox, evidenziando la sua reattività poliedrica nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Sotalol hydrochloride | 959-24-0 | sc-203699 sc-203699A | 10 mg 50 mg | $67.00 $246.00 | 3 | |
Il sotalolo cloridrato, in quanto alcool amminico, presenta un centro chirale unico che facilita interazioni stereochimiche specifiche, aumentando la sua reattività nella sintesi asimmetrica. La presenza del gruppo ossidrilico consente un robusto legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la sua doppia funzionalità amminica consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici e le cinetiche di reazione in sistemi complessi. | ||||||
Ethanolamine hydrochloride | 2002-24-6 | sc-326924 sc-326924A | 25 g 100 g | $31.00 $51.00 | ||
L'etanolammina cloridrato, un alcol amminico, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi amminici e idrossilici primari, che promuovono forti legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Questo composto può agire come ligando versatile, formando complessi stabili con vari ioni metallici, influenzando così i percorsi catalitici. La sua natura ionica aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando il suo ruolo in diverse reazioni chimiche, tra cui le sostituzioni nucleofile e i processi di condensazione. | ||||||
2-Butyl-1-octanol | 3913-02-8 | sc-230097 | 100 ml | $89.00 | ||
Il 2-butil-1-ottanolo, classificato come alcool amminico, è caratterizzato da una lunga catena idrocarburica che ne aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo la solubilità in ambienti non polari. La presenza del gruppo idrossile consente un forte legame idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. La struttura unica di questo composto consente una reattività selettiva nei processi di addizione nucleofila, rendendolo un attore chiave in vari percorsi di sintesi organica. La sua natura ramificata influenza anche gli effetti sterici, incidendo sulla cinetica di reazione. | ||||||
5-Amino-1-pentanol | 2508-29-4 | sc-239022 | 10 g | $52.00 | 1 | |
Il 5-amino-1-pentanolo, classificato come alcool amminico, è caratterizzato da una struttura unica che consente un significativo ostacolo sterico e flessibilità molecolare. La presenza di un gruppo amminico e di un gruppo ossidrilico gli consente di impegnarsi in un robusto legame a idrogeno, aumentando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La sua capacità di agire come nucleofilo è influenzata dalla natura elettron-donatrice del gruppo amminico, che può stabilizzare gli stati di transizione in varie trasformazioni organiche. Inoltre, il suo carattere idrofilo favorisce la solubilità in ambiente acquoso, rendendolo un attore chiave in diverse sintesi chimiche. | ||||||
5-Benzyloxy-1-pentanol | 4541-15-5 | sc-233250 | 5 ml | $117.00 | ||
Il 5-benzilossi-1-pentanolo, un alcol amminico, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo benzilossico, che aumenta la sua capacità di donare elettroni. Questa caratteristica facilita interazioni molecolari uniche, in particolare nel legame a idrogeno e nelle interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La moderata polarità del composto gli permette di impegnarsi in ambienti sia polari che non polari, influenzando la solubilità e i percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono anche a effetti sterici distinti, che influenzano la cinetica di varie trasformazioni chimiche. | ||||||
L-Tryptophanol | 2899-29-8 | sc-255247 | 1 g | $95.00 | ||
L'L-triptofanolo, un aminoalcol, presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alla sua struttura indolica, che contribuisce a interazioni π-π stacking uniche. Questo sistema aromatico ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Il gruppo idrossile facilita il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando le dinamiche conformazionali e i percorsi di reazione. La sua doppia funzionalità gli permette di partecipare a diverse trasformazioni chimiche, dimostrando versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
5-Hydroxydopamine hydrochloride | 5720-26-3 | sc-233375 sc-233375A sc-233375B sc-233375C sc-233375D sc-233375E sc-233375F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 50 g 100 g | $87.00 $393.00 $648.00 $1922.00 $3198.00 $9700.00 $11230.00 | ||
La 5-idrossidopamina cloridrato, classificata come alcool amminico, presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e amminico. Questi gruppi consentono un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari e influenzando la sua interazione con le biomolecole. L'esclusiva disposizione strutturale del composto consente specifici cambiamenti conformazionali, che possono influenzare la sua partecipazione alle reazioni enzimatiche e alterare la cinetica di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici diversifica ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
1,3-Bis(dimethylamino)-2-propanol | 5966-51-8 | sc-222925 | 10 g | $169.00 | ||
L'1,3-Bis(dimetilammino)-2-propanolo, un alcol amminico, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi doppi gruppi amminici, che facilitano un robusto legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica unica aumenta la sua nucleofilia, consentendogli di intraprendere diversi percorsi di reazione. La configurazione sterica del composto influenza la sua reattività, promuovendo interazioni selettive con gli elettrofili. Inoltre, la sua natura polare contribuisce a significativi effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in vari ambienti. | ||||||
Meglumine | 6284-40-8 | sc-205383 sc-205383A sc-205383B sc-205383C | 50 g 250 g 500 g 1 kg | $50.00 $89.00 $140.00 $280.00 | ||
La meglumina, un alcool amminico, presenta caratteristiche distintive derivanti dalla sua struttura polifunzionale. La presenza di più gruppi idrossilici consente un esteso legame a idrogeno, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questa proprietà facilita interazioni molecolari uniche, consentendo un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, i suoi centri chirali contribuiscono a specifici risultati stereochimici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività in vari processi chimici. |