Items 361 to 370 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dexketoprofen trometamol | 156604-79-4 | sc-357330 | 100 mg | $153.00 | ||
Il dexketoprofene trometamolo, un alcool amminico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua disposizione strutturale unica. Il composto presenta un gruppo idrossile che facilita un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. Il suo centro chirale contribuisce alla stereoselettività nelle reazioni, consentendo interazioni specifiche con altre molecole. Inoltre, la presenza del gruppo trometamolo può influenzare la reattività del composto, incidendo potenzialmente sui percorsi catalitici e sui tassi di reazione nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Butan-2-yl(2-methoxyethyl)amine | sc-353117 sc-353117A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La butan-2-il(2-metossietil)ammina, classificata come un alcool amminico, presenta caratteristiche distintive derivanti dalla sua struttura ramificata. La presenza di un gruppo amminico e di un gruppo alcolico consente un legame idrogeno versatile, che può alterare significativamente i profili di solubilità in ambienti diversi. La sua particolare configurazione sterica può influenzare le interazioni molecolari, portando a una diversa reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può influenzare la sua stabilità e reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
Tris, Hydrochloride (Molecular Biology Grade) | 1185-53-1 | sc-338743 sc-338743A | 100 g 1 kg | $200.00 $420.00 | ||
Il Tris cloridrato, un alcool amminico, presenta una notevole capacità tampone grazie alla sua capacità di mantenere la stabilità del pH nei sistemi biologici. I suoi tre gruppi amminici facilitano un ampio legame idrogeno, migliorando la solubilità in ambiente acquoso. La struttura unica di questo composto consente un'efficace chelazione con gli ioni metallici, influenzando la cinetica e le vie di reazione. Inoltre, il suo ruolo nella stabilizzazione delle strutture macromolecolari ne sottolinea l'importanza nelle applicazioni biochimiche. | ||||||
D-erythro-Sphingosine C-15 | 86555-28-4 | sc-358749 sc-358749A | 1 mg 5 mg | $100.00 $395.00 | ||
La D-eritro-sfingosina C-15, un alcool amminico, presenta una lunga catena idrocarburica che ne aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo la fluidità della membrana. I suoi doppi gruppi funzionali consentono un versatile legame a idrogeno, influenzando il riconoscimento molecolare e le vie di segnalazione. La stereochimica del composto contribuisce alle sue specifiche affinità di legame, influenzando il metabolismo lipidico e la comunicazione cellulare. Inoltre, il suo ruolo nella modulazione delle proprietà del bilayer lipidico evidenzia la sua importanza nell'architettura cellulare. | ||||||
Albuterol Aldehyde Hemisulfate | sc-207267 | 10 mg | $330.00 | |||
L'aldeide emisolfato di albuterolo, classificato come alcool amminico, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale aldeidico, che facilita le reazioni di addizione nucleofila. La configurazione strutturale di questo composto consente interazioni specifiche con i gruppi idrossilici, migliorando la solubilità in ambienti polari. La sua capacità di formare complessi stabili con varie biomolecole sottolinea il suo potenziale nell'influenzare i percorsi enzimatici e nell'alterare le dinamiche molecolari all'interno dei sistemi biologici. Le proprietà stereochimiche del composto contribuiscono ulteriormente ai suoi distinti profili di reattività. | ||||||
3-Amino-1-propanol | 156-87-6 | sc-251938 sc-251938A | 100 g 500 g | $36.00 $71.00 | ||
Il 3-amino-1-propanolo, un alcool amminico, è caratterizzato da un'ammina primaria e da un gruppo ossidrilico che gli consentono di creare legami a idrogeno e di migliorare la solubilità in soluzioni acquose. La sua struttura unica consente una reattività versatile, compresa la formazione di derivati del carbammato attraverso la reazione con composti carbonilici. Questo composto può anche partecipare a reazioni di condensazione, portando alla sintesi di molecole più complesse. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un attore chiave in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Carazolol | 57775-29-8 | sc-257215 sc-257215A | 10 mg 200 mg | $200.00 $600.00 | ||
Il carazololo, classificato come alcool amminico, possiede una struttura distintiva che facilita il legame idrogeno intramolecolare, aumentando la sua stabilità e reattività. Questo composto può agire come nucleofilo, partecipando prontamente a reazioni di sostituzione elettrofila. I suoi doppi gruppi funzionali consentono diverse interazioni con altre molecole, favorendo la formazione di vari derivati. Inoltre, le proprietà steriche uniche del carazololo influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un'entità significativa nei percorsi di sintesi organica. | ||||||
MEGA-9 | 85261-19-4 | sc-280958 | 1 g | $87.00 | ||
Il MEGA-9, un alcool amminico, presenta proprietà uniche grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno, che influenzano in modo significativo la sua solubilità e reattività. Questo composto è in grado di avviare sia reazioni nucleofile che elettrofile, consentendo di partecipare a percorsi sintetici complessi. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni molecolari specifiche, aumentando la selettività delle reazioni. Anche la configurazione sterica del composto gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua reattività e la cinetica delle sue trasformazioni. | ||||||
Wiskostatin | 253449-04-6 | sc-204399 sc-204399A sc-204399B sc-204399C | 1 mg 5 mg 25 mg 50 mg | $48.00 $122.00 $432.00 $812.00 | 4 | |
La wiskostatina, classificata come un amminoalcol, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso il legame idrogeno intramolecolare. Questa stabilizzazione aumenta la sua reattività in varie trasformazioni organiche, facilitando percorsi di reazione unici. Il gruppo idrossile del composto contribuisce alla sua polarità, influenzando la solubilità in solventi polari. Inoltre, i centri chirali di Wiskostatin possono portare a reazioni enantioselettive, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi asimmetrica. | ||||||
L-Phenylalaninol | 3182-95-4 | sc-204786 sc-204786A | 1 g 5 g | $35.00 $31.00 | ||
Il L-fenilalaninolo, un alcool amminico, presenta notevoli proprietà grazie alla sua capacità di impegnarsi in forti interazioni di legame idrogeno, che possono influenzare la conformazione delle molecole circostanti. L'ambiente sterico unico di questo composto consente una reattività selettiva nelle reazioni di addizione nucleofila. Il suo gruppo idrossilico ne aumenta la solubilità in mezzi polari, mentre la presenza di un gruppo fenilico contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando il comportamento di ripartizione in vari ambienti chimici. |