Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Amides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di ammidi da utilizzare in varie applicazioni. Le ammidi, caratterizzate dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) legato a un atomo di azoto, sono composti organici versatili, parte integrante della chimica organica e inorganica. Questi composti derivano da acidi carbossilici in cui il gruppo ossidrilico è sostituito da un gruppo amminico, dando origine a una classe di molecole altamente stabile e diversificata. Le ammidi svolgono un ruolo cruciale nella chimica sintetica come intermedi nella formazione di molecole più complesse. Sono essenziali per la sintesi di polimeri, come il nylon e il kevlar, che hanno applicazioni industriali diffuse grazie alla loro resistenza e durata. Nella sintesi organica, le ammidi sono impiegate in varie reazioni, tra cui l'idrolisi, la riduzione e la formazione di altri gruppi funzionali, facilitando la costruzione di intricate architetture molecolari. In biochimica, le ammidi sono importanti perché formano la spina dorsale delle proteine attraverso i legami peptidici, rendendole fondamentali per lo studio della struttura e della funzione delle proteine. Inoltre, le ammidi sono utilizzate nella scienza dei materiali per sviluppare e modificare le superfici, migliorando proprietà come l'adesione, la durata e la resistenza ai fattori ambientali. Gli scienziati ambientali studiano le ammidi per comprendere il loro ruolo nei processi naturali e il loro potenziale come materiali biodegradabili, contribuendo a pratiche sostenibili. Offrendo una selezione diversificata di ammidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare l'ammide appropriata per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di ammidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sulle ammidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 86 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Mito-TEMPO

1569257-94-8sc-221945
sc-221945A
5 mg
25 mg
$65.00
$250.00
136
(2)

Il mito-TEMPO, in quanto ammide, presenta proprietà redox distintive, agendo come scavenger selettivo delle specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica consente meccanismi specifici di trasferimento degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione nelle vie dello stress ossidativo. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitando le interazioni con le membrane mitocondriali. Questo comportamento contribuisce al suo ruolo nel modulare gli stati ossidativi cellulari e nell'influenzare la funzione mitocondriale.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib è una particolare ammide caratterizzata dal suo derivato acido boronico, che consente interazioni specifiche con le subunità del proteasoma. Questo composto interrompe le vie di degradazione delle proteine, portando all'accumulo di proteine regolatorie. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono un legame selettivo, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza del gruppo amidico contribuisce alla sua solubilità, facilitando diverse esplorazioni chimiche.

Streptozotocin (U-9889)

18883-66-4sc-200719
sc-200719A
1 g
5 g
$110.00
$510.00
152
(7)

La streptozotocina è una notevole ammide caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche. La presenza di una parte glucosaminica ne aumenta la solubilità in solventi polari, favorendo le interazioni con le macromolecole biologiche. Il suo legame ammidico presenta una spiccata reattività, consentendo l'idrolisi in condizioni fisiologiche. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici, incidendo sui percorsi e sulle cinetiche di reazione.

3-amino-N,4-dimethyl-N-(propan-2-yl)benzene-1-sulfonamide

sc-346453
sc-346453A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

La 3-ammino-N,4-dimetil-N-(propan-2-il)benzene-1-sulfonammide presenta caratteristiche distintive attribuite al suo gruppo solfonammidico, che ne aumenta le capacità di legame a idrogeno e la solubilità in solventi polari. La presenza dei sostituenti dimetilico e isopropilico introduce ostacoli sterici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. La struttura elettronica unica di questo composto può anche facilitare interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione.

Suberoylanilide Hydroxamic Acid

149647-78-9sc-220139
sc-220139A
100 mg
500 mg
$130.00
$270.00
37
(2)

L'acido idrossamico suberoilanilide presenta una parte di acido idrossamico che facilita la chelazione con gli ioni metallici, migliorando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua struttura amidica unica consente il legame a idrogeno, che può influenzare la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie agli effetti di sottrazione di elettroni del gruppo idrossamico, che lo rendono un partecipante versatile nella sintesi organica.

Y-27632 dihydrochloride

129830-38-2sc-281642
sc-281642A
1 mg
10 mg
$92.00
$232.00
48
(1)

Y-27632 cloridrato è un inibitore selettivo della proteina chinasi associata a Rho (ROCK), che influenza le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con il sito di legame dell'ATP di ROCK, modulando la dinamica del citoscheletro di actina e la motilità cellulare. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un legame e un'inibizione rapidi, che possono alterare le cascate di segnalazione a valle. La sua solubilità in soluzioni acquose ne aumenta l'accessibilità per i saggi biochimici.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Il sorafenib, classificato come ammide, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi doppi gruppi funzionali che facilitano diverse interazioni chimiche. Il suo legame amidico aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La struttura unica del composto consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, alterando potenzialmente le sue proprietà elettroniche. Inoltre, l'ostacolo sterico di Sorafenib può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un candidato versatile per diversi percorsi sintetici.

2-chloro-N-(4-fluorophenyl)propanamide

sc-342035
sc-342035A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

La 2-cloro-N-(4-fluorofenil)propanamide presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi funzionali unici. La parte clorurata aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendola un candidato privilegiato per le reazioni di sostituzione nucleofila. Il sostituente fluoro non solo modifica la distribuzione elettronica, ma influisce anche sul momento di dipolo del composto, influenzando la sua solubilità in solventi polari. Il legame ammidico consente un robusto legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche.

Tunicamycin

11089-65-9sc-3506A
sc-3506
5 mg
10 mg
$169.00
$299.00
66
(3)

La tunicamicina, in quanto ammide, presenta interazioni uniche grazie alla sua capacità di inibire i processi di glicosilazione nei sistemi cellulari. Le sue caratteristiche strutturali consentono di legarsi in modo specifico ai substrati nucleotidici e zuccherini, interrompendo le vie biosintetiche essenziali. La reattività del composto è influenzata dai suoi legami ammidici, che possono partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua stereochimica svolge un ruolo cruciale nel modulare le interazioni enzimatiche, influenzando i tassi di reazione e la specificità.

TAPI-2

187034-31-7sc-205851
sc-205851A
1 mg
5 mg
$280.00
$999.00
15
(1)

Il TAPI-2, un composto ammidico, presenta intriganti interazioni molecolari caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità in mezzi polari. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva con gli elettrofili, facilitando diversi percorsi sintetici. Le proprietà steriche del composto influenzano la sua cinetica di reazione, mentre la sua stabilità in condizioni di pH variabili ne evidenzia la versatilità nelle trasformazioni chimiche. Il comportamento distinto del TAPI-2 come alogenuro acido contribuisce ulteriormente al suo profilo di reattività.