Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcaloidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcaloidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcaloidi sono un gruppo eterogeneo di composti organici presenti in natura che contengono principalmente atomi di azoto basici. In genere derivano da fonti vegetali, anche se alcuni si trovano in funghi, batteri e animali. Gli alcaloidi presentano un'ampia gamma di strutture chimiche e attività biologiche, che li rendono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica. In chimica organica, gli alcaloidi sono studiati per le loro complesse architetture molecolari e per le loro sfide sintetiche, che forniscono spunti per metodologie sintetiche avanzate e meccanismi di reazione. I ricercatori studiano gli alcaloidi per comprendere le loro vie di biosintesi, che possono portare ad approcci innovativi nella bioingegneria e nella produzione sostenibile di questi composti. Negli studi ecologici e ambientali, gli alcaloidi vengono esaminati per il loro ruolo nei meccanismi di difesa delle piante, nelle interazioni con gli erbivori e negli effetti sugli ecosistemi. Inoltre, gli alcaloidi hanno applicazioni significative nella chimica analitica, dove vengono utilizzati come standard e materiali di riferimento per varie tecniche analitiche, tra cui la cromatografia e la spettrometria di massa. Nel campo della biochimica, gli alcaloidi sono fondamentali per studiare le interazioni enzimatiche, il legame con i recettori e le vie di trasduzione del segnale. Offrendo una selezione diversificata di alcaloidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare i composti appropriati per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcaloidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcaloidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 194 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Caffeine

58-08-2sc-202514
sc-202514A
sc-202514B
sc-202514C
sc-202514D
5 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$32.00
$66.00
$95.00
$188.00
$760.00
13
(1)

La caffeina, un alcaloide, presenta una capacità unica di modulare i recettori dell'adenosina, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e l'eccitabilità neuronale. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π stacking con i residui aromatici delle proteine, migliorando l'affinità di legame. I gruppi funzionali polari del composto contribuiscono alla sua solubilità in acqua, facilitando un rapido assorbimento e distribuzione. Inoltre, le vie metaboliche della caffeina comportano la demetilazione, dando origine a metaboliti distinti che influenzano ulteriormente i suoi effetti biologici.

(R,S)-Nornicotine

5746-86-1sc-212644
250 mg
$237.00
(3)

La (R,S)-Nornicotina, un alcaloide, è caratterizzata dalla sua natura chirale, che influenza la sua interazione con i recettori nicotinici dell'acetilcolina, portando a diverse risposte fisiologiche. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo, che influisce sull'attivazione del recettore e sulle vie di trasduzione del segnale. Le regioni idrofobiche del composto aumentano la permeabilità della membrana, facilitando la sua rapida diffusione attraverso i bilayer lipidici. Inoltre, le sue vie metaboliche prevedono l'ossidazione e la coniugazione, generando metaboliti distinti che possono modulare la sua attività biologica.

Xanthine amine congener

96865-92-8sc-255717
sc-255717A
10 mg
50 mg
$296.00
$1020.00
1
(1)

Il congenere amminico della xantina, un alcaloide, presenta interessanti interazioni molecolari grazie alle sue caratteristiche strutturali, che gli consentono di legarsi a vari enzimi e recettori. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità in ambienti polari, favorendo un trasporto efficace all'interno dei sistemi biologici. La reattività del composto è influenzata dai suoi atomi di azoto ricchi di elettroni, che facilitano gli attacchi nucleofili nei percorsi biochimici. Inoltre, la sua particolare flessibilità conformazionale può influenzare l'affinità di legame e la dinamica di interazione con le molecole bersaglio.

UCN-01

112953-11-4sc-202376
500 µg
$246.00
10
(1)

L'UCN-01, un notevole alcaloide, mostra un comportamento molecolare distintivo grazie alla sua capacità di modulare le interazioni proteiche. La sua struttura unica ricca di azoto gli consente di partecipare alla complessazione con ioni metallici, influenzando i processi catalitici. La stereochimica del composto contribuisce al suo legame selettivo, consentendogli di stabilizzare gli stati transitori nelle reazioni enzimatiche. Inoltre, le sue regioni idrofobiche migliorano la permeabilità della membrana, facilitando diversi impegni biochimici.

Berberine hemisulfate

633-66-9sc-202496
1 g
$31.00
3
(0)

L'emisolfato di berberina, un intrigante alcaloide, presenta notevoli caratteristiche di solubilità grazie alla sua natura ionica, che ne migliora l'interazione con le membrane biologiche. La sua struttura di ammonio quaternario consente efficaci interazioni elettrostatiche, favorendo il legame con varie biomolecole. La capacità del composto di formare complessi stabili con gli anioni può influenzare le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua conformazione unica facilita il riconoscimento molecolare specifico, influenzando la sua reattività nei sistemi biochimici.

Veratramine, HCl

1258005-82-1sc-356191
5 mg
$240.00
(0)

La veratramina, HCl, è un affascinante alcaloide caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza l'interazione con recettori ed enzimi. La sua struttura contenente azoto consente il legame a idrogeno, aumentando la sua affinità per gli ambienti polari. La capacità del composto di subire protonazione ne altera la reattività, facilitando diversi percorsi chimici. Inoltre, le sue proprietà idrofile favoriscono la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.

Quinine hemisulfate

6119-70-6sc-202305
10 g
$51.00
(0)

L'emisolfato di chinina, un intrigante alcaloide, presenta proprietà chirali distintive che ne influenzano l'orientamento spaziale e le interazioni con le macromolecole biologiche. La sua struttura complessa consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono modulare la sua solubilità in diversi solventi. La capacità di ionizzazione del composto in condizioni di pH diverse influisce sulla sua reattività e stabilità, portando a profili cinetici unici nelle reazioni chimiche. Inoltre, la sua attività ottica fornisce indicazioni sul suo comportamento molecolare in ambienti chirali.

Cerpegin

145887-88-3sc-207419
10 mg
$330.00
(0)

La cerpegina, un notevole alcaloide, presenta interazioni elettrostatiche uniche che ne aumentano l'affinità per determinati recettori. La sua intricata architettura molecolare facilita specifici cambiamenti conformazionali, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne altera la solubilità e la reattività, mentre la sua distinta stereochimica contribuisce al suo comportamento nei processi catalitici. Inoltre, l'equilibrio dinamico della Cerpegina in soluzione evidenzia la sua natura versatile in diversi contesti chimici.

Pergolide Mesylate

66104-23-2sc-212538
2.5 mg
$380.00
(0)

Il pergolide mesilato, un notevole alcaloide, mostra proprietà distintive di donazione di elettroni che facilitano la complessazione con ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua particolare struttura eterociclica contenente azoto consente diverse interazioni intermolecolari, tra cui le forze dipolo-dipolo e van der Waals, che influenzano la sua solubilità in vari solventi organici. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto contribuisce al suo comportamento dinamico in soluzione, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni molecolari.

6′-Iodononivamide

859171-97-4sc-221109
5 mg
$85.00
(0)

La 6'-Iodononivamide, un intrigante alcaloide, presenta notevoli capacità di legame idrogeno che ne influenzano la solubilità e la reattività nei solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con le membrane biologiche, alterando potenzialmente la permeabilità. La configurazione stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel suo comportamento cinetico durante le reazioni, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità in miscele complesse. Questo comportamento sfaccettato sottolinea la sua importanza in vari sistemi chimici.