Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aliphatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alifatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli alifatici, una classe di composti organici composti da atomi di carbonio e idrogeno disposti in catene rette, catene ramificate o anelli non aromatici, sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti sono caratterizzati dalla loro struttura a catena aperta, che li distingue dai composti aromatici, che contengono sistemi di anelli coniugati. Gli alifatici comprendono alcani, alcheni e alchini, ciascuno con proprietà e modelli di reattività distinti. Nella ricerca scientifica, gli alifatici sono fondamentali per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare i principi della chimica organica. Servono come materiali di partenza e intermedi nella sintesi di molecole più complesse, consentendo la produzione di polimeri, plastiche, lubrificanti e carburanti. Nella scienza ambientale, gli alifatici sono utilizzati per studiare la composizione e il comportamento degli idrocarburi in ambienti naturali e contaminati, fornendo indicazioni sui processi di biorisanamento e sulla gestione dell'inquinamento. Inoltre, gli alifatici svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare e modificare materiali con proprietà personalizzate per varie applicazioni industriali. Lo studio dei composti alifatici si estende anche alla biochimica, dove sono coinvolti nel metabolismo dei lipidi e di altre biomolecole essenziali. I ricercatori utilizzano gli alifatici per comprendere i processi biologici fondamentali e per sviluppare nuove tecniche di biologia molecolare e biotecnologia. Offrendo una selezione diversificata di alifatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alifatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia, le scienze ambientali e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alifatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 81 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Phenylethynylmagnesium bromide solution

6738-06-3sc-236376
100 ml
$82.00
(0)

La soluzione di bromuro di feniletilmagnesio è un particolare composto organomagnesiaco alifatico noto per il suo forte carattere nucleofilo. La presenza del gruppo feniletinile ne aumenta la reattività, consentendo un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio in vari percorsi sintetici. La sua struttura unica promuove interazioni molecolari specifiche, che portano a una reattività selettiva con gli elettrofili. La soluzione presenta una notevole stabilità in ambienti non acquosi, che lo rende un reagente versatile nella sintesi organica.

2-Methylbutane

78-78-4sc-238147
sc-238147A
25 ml
500 ml
$45.00
$73.00
(0)

Il 2-metilbutano è un alcano a catena ramificata caratterizzato da una natura idrofobica e da una bassa reattività in condizioni standard. La sua struttura unica determina effetti sterici distinti, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica nei processi di combustione. Il composto presenta un alto grado di simmetria molecolare, che contribuisce alla sua polarizzabilità relativamente bassa. Ciò comporta forze intermolecolari minime, che influenzano il suo comportamento nelle miscele e nelle interazioni di fase, in particolare nei sistemi di idrocarburi.

(Trimethylsilyl)methylmagnesium chloride solution

13170-43-9sc-296630
100 ml
$144.00
(0)

La soluzione di (trimetilsilil)metilmagnesio cloruro è un versatile reagente alifatico noto per le sue forti proprietà nucleofile. La presenza del gruppo trimetilsililico ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio unici. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di Grignard, dove si impegna efficacemente con gli elettrofili. La sua solubilità nei solventi organici e la capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rendono uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi.

1-Chlorododecane

112-52-7sc-253921
250 ml
$39.00
(0)

Il 1-clorododecano è un alogenuro alchilico lineare che presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, migliorando la sua solubilità in solventi non polari. La presenza dell'atomo di cloro introduce proprietà funzionali polari, consentendo specifiche reazioni di sostituzione nucleofila. La lunga catena carboniosa contribuisce a creare significative interazioni di van der Waals, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, la reattività del composto può essere modulata attraverso gli effetti della temperatura e del solvente, influenzando la sua cinetica nella sintesi organica.

(4-Bromophenylethynyl)trimethylsilane

16116-78-2sc-226553
5 g
$78.00
(0)

Il (4-bromofeniletil)trimetilsilano è un composto alifatico versatile caratterizzato da un gruppo funzionale silano unico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling. La presenza dell'atomo di bromo facilita la sostituzione elettrofila, mentre il gruppo etinile consente robuste interazioni di π-π stacking. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che lo rende un precursore efficace nella sintesi di molecole organiche complesse attraverso diversi percorsi meccanici.

(−)-α-Bisabolol

23089-26-1sc-227155
5 ml
$64.00
(0)

Il (-)-α-Bisabololo è un composto alifatico caratterizzato da una struttura biciclica unica, che contribuisce alle sue distinte proprietà steriche ed elettroniche. La presenza di un gruppo idrossile consente un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua natura chirale consente interazioni specifiche nella sintesi asimmetrica, mentre le regioni idrofobiche promuovono comportamenti di ripartizione unici in miscele complesse, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione.

1,1-Diphenylethylene

530-48-3sc-237636
sc-237636A
5 g
10 g
$30.00
$50.00
(0)

L'1,1-difeniletilene è un composto alifatico unico nel suo genere, caratterizzato da doppi sostituenti fenilici che ne aumentano la stabilità e ne influenzano le proprietà elettroniche. Il sistema di doppi legami coniugati consente interazioni π-π stacking significative, che influenzano la solubilità e la reattività del composto. Questo composto presenta un interessante comportamento fotofisico, con caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce uniche. La sua massa sterica influisce anche sui percorsi di reazione, portando a una reattività selettiva in varie trasformazioni chimiche.

Cycloheptatriene

544-25-2sc-239608
100 ml
$200.00
(0)

Il cicloeptatriene è un intrigante idrocarburo alifatico caratterizzato da una struttura ad anello a sette membri e da doppi legami alternati. Questa disposizione unica facilita interazioni molecolari distinte, come la deformazione dell'anello e la flessibilità torsionale, che influenzano la sua reattività. Il composto partecipa alle reazioni di Diels-Alder, dimostrando la sua capacità di agire come un diene. Inoltre, la sua insaturazione contribuisce alle notevoli proprietà elettroniche, influenzando il suo comportamento nei processi fotochimici e nella chimica dei radicali.

1,3-Dimethyladamantane

702-79-4sc-253982
5 g
$54.00
(0)

L'1,3-dimetiladamantano è un intrigante idrocarburo alifatico caratterizzato da una struttura rigida, simile a una gabbia, che influenza significativamente le sue interazioni molecolari. La presenza di due gruppi metilici introduce un ostacolo sterico che influisce sulla cinetica di reazione e sulla stabilità. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che consente la formazione di isomeri rotazionali distinti. La sua natura idrofobica e le interazioni polari minime contribuiscono alla sua bassa reattività, rendendolo un'entità stabile in vari ambienti chimici.

1-Undecene

821-95-4sc-237630
25 g
$181.00
(0)

L'1-Undecene è un idrocarburo alifatico lineare che si distingue per la sua insaturazione, che ne aumenta la reattività attraverso reazioni di addizione elettrofila. La presenza di un doppio legame terminale facilita le interazioni uniche con gli elettrofili, portando a diverse vie di sintesi. La catena carboniosa relativamente lunga contribuisce alle sue caratteristiche idrofobiche, influenzando la solubilità e il comportamento di fase nelle miscele. Inoltre, la capacità dell'1-undecene di subire la polimerizzazione lo rende un elemento chiave nella scienza dei materiali.