Items 11 to 20 of 81 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(6E)-8-Methyl-6-nonenoic Acid | 59320-77-3 | sc-210575 | 100 mg | $311.00 | ||
L'acido (6E)-8-metil-6-nonenoico presenta caratteristiche strutturali uniche, con una lunga catena alifatica e un doppio legame che contribuiscono alla sua reattività come acido. La presenza del gruppo acido carbossilico consente il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto può subire varie reazioni di addizione a causa della sua insaturazione, influenzando il suo comportamento nella polimerizzazione e in altre reazioni organiche. La sua geometria distinta influisce anche sulle interazioni steriche, influenzando i percorsi di reazione. | ||||||
2-Hydroxyglutaric Acid Disodium Salt | 40951-21-1 | sc-206458 | 25 mg | $278.00 | ||
L'acido 2-idrossiglutarico sale disodico presenta una struttura diacidica unica che facilita la chelazione con gli ioni metallici, migliorando la sua reattività in vari percorsi biochimici. La presenza di gruppi idrossilici e carbossilici consente un forte legame idrogeno intermolecolare, che influenza la sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso. Questo composto può partecipare a diverse reazioni enzimatiche, influenzando i processi metabolici e le vie di segnalazione cellulare. La sua natura ionica contribuisce al suo comportamento nelle applicazioni elettrochimiche. | ||||||
7-Bromo-1-heptene | 4117-09-3 | sc-233669 | 1 g | $53.00 | ||
Il 7-bromo-1-eptene è caratterizzato dalla sua catena carboniosa insatura, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione, in particolare con gli elettrofili. La presenza dell'atomo di bromo introduce un effetto polarizzante, facilitando l'attacco nucleofilo e promuovendo la regioselettività nelle reazioni. La sua natura alifatica consente una flessibilità conformazionale unica, che influenza le interazioni steriche e la cinetica di reazione. Questo composto può anche essere coinvolto in processi di polimerizzazione, contribuendo alla formazione di strutture complesse. | ||||||
3,3-Dimethylallyl bromide | 870-63-3 | sc-238634 | 5 g | $36.00 | ||
Il bromuro di 3,3-dimetilalile presenta una struttura alifatica ramificata che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. L'atomo di bromo funge da buon gruppo di partenza, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua natura di ostacolo sterico influenza la selettività delle reazioni, favorendo spesso percorsi che minimizzano gli scontri sterici. Inoltre, la conformazione unica del composto può portare a interazioni distinte con i catalizzatori, influenzando l'efficienza complessiva della reazione e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
Propargylamine | 2450-71-7 | sc-253321 sc-253321A sc-253321B sc-253321C | 1 g 5 g 100 g 500 g | $32.00 $75.00 $255.00 $883.00 | 1 | |
La propargilammina è caratterizzata dalla sua funzionalità alchinica terminale, che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare nelle reazioni di accoppiamento. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la nucleofilia, consentendo la formazione efficiente di legami carbonio-azoto. La sua struttura lineare favorisce l'effettiva sovrapposizione degli orbitali durante le reazioni, influenzando la cinetica e la selettività. Inoltre, la propargilammina può essere coinvolta in diversi riarrangiamenti, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Bromobutane | 78-76-2 | sc-237938 | 100 g | $53.00 | ||
Il 2-bromobutano è un alogenuro alchilico primario che presenta una notevole reattività grazie alla presenza dell'atomo di bromo, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il bromo può essere sostituito da vari nucleofili, dando origine a diversi prodotti. La sua struttura ramificata influenza gli effetti sterici, incidendo sulle velocità e sui percorsi di reazione. Inoltre, il 2-bromobutano può subire reazioni di eliminazione, formando alcheni, evidenziando il suo profilo di doppia reattività. | ||||||
1,1-Dibromo-2,2-bis(chloromethyl)cyclopropane | 98577-44-7 | sc-224832 | 10 g | $153.00 | ||
L'1,1-dibromo-2,2-bis(clorometil)ciclopropano è un composto alifatico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura alogenata altamente reattiva. La presenza di entrambi i gruppi bromo e clorometile ne aumenta l'elettrofilia, facilitando un rapido attacco nucleofilo. L'anello ciclopropanico introduce una significativa deformazione angolare, che può accelerare la cinetica di reazione. Questo composto può intraprendere molteplici percorsi, tra cui la sostituzione e l'eliminazione, portando a una varietà di potenziali derivati. | ||||||
trans,trans-Farnesol | 106-28-5 | sc-258277 | 1 g | $29.00 | ||
Il trans,trans-farnesolo è un idrocarburo alifatico caratteristico, noto per la sua struttura lineare e le sue doppie unità isopreniche, che contribuiscono alla sua reattività unica. La presenza di doppi legami multipli consente una coniugazione significativa, aumentando la sua stabilità e facilitando varie reazioni di addizione. La sua natura idrofobica influenza la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche, mentre la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nei processi di riconoscimento molecolare, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici complessi. | ||||||
2-Butyne-1,4-diol | 110-65-6 | sc-237963 | 100 g | $24.00 | ||
Il 2-butin-1,4-diolo è un intrigante composto alifatico caratterizzato dall'esclusiva funzionalità diolica, che gli consente di impegnarsi nel legame a idrogeno e di migliorare la solubilità nei solventi polari. La presenza di un triplo legame introduce una reattività distinta, consentendo reazioni di addizione selettive che possono portare a diversi derivati. La sua simmetria strutturale contribuisce a interessanti dinamiche conformazionali, influenzando le sue interazioni in vari ambienti e percorsi chimici. | ||||||
3-Hydroxy-2-methylbutanoic Acid | 473-86-9 | sc-209603 sc-209603A | 25 mg 500 mg | $316.00 $826.00 | 3 | |
L'acido 3-idrossi-2-metilbutanoico è un intrigante composto alifatico caratterizzato dai gruppi funzionali idrossile e acido carbossilico, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta schemi di reattività unici, in particolare nelle reazioni di esterificazione e condensazione, consentendo diverse vie di sintesi. La sua struttura ramificata contribuisce a effetti sterici distinti, influenzando la cinetica di reazione e le interazioni molecolari in vari ambienti chimici. |