Items 311 to 320 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
trans-2-Nonenal | 18829-56-6 | sc-229490 | 5 g | $65.00 | ||
Il trans-2-nonenale è un'aldeide insatura che si distingue per la sua particolare configurazione della catena carboniosa, che contribuisce alla sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del doppio legame adiacente al carbonile aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La sua struttura lineare favorisce un impacchettamento molecolare distinto e influenza la sua volatilità e il suo profilo odoroso, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulle interazioni molecolari e sulla percezione sensoriale. | ||||||
4-Diethylamino-2-methyl-benzaldehyde | 92-14-8 | sc-316257 | 500 mg | $257.00 | ||
La 4-dietilammino-2-metil-benzaldeide è un'aldeide versatile caratterizzata dal suo gruppo dietilammino elettron-donatore, che ne aumenta significativamente la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo potenziale di sostituzione consente diverse vie sintetiche, permettendo la formazione di vari derivati. La sua struttura aromatica contribuisce a creare interazioni intermolecolari uniche, influenzando la solubilità e la stabilità in diversi solventi, rendendolo un soggetto di interesse nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
4-Ethoxy-2,6-dimethylbenzaldehyde | sc-316286 | 500 mg | $259.00 | |||
La 4-etossi-2,6-dimetilbenzaldeide è un'aldeide particolare caratterizzata da un gruppo etossico che ne modula le proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza dei gruppi dimetilici ingombranti crea ostacoli sterici, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. La sua struttura aromatica facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari mezzi, rendendolo interessante per gli studi di chimica organica e lo sviluppo di materiali. | ||||||
Glyoxylic acid monohydrate | 563-96-2 | sc-250065 sc-250065A | 10 g 25 g | $26.00 $36.00 | ||
L'acido gliossilico monoidrato è un'aldeide unica caratterizzata dalla capacità di partecipare a varie reazioni di condensazione, in particolare alla formazione di α-idrossiacidi. La sua struttura dicarbonilica consente un forte legame idrogeno, aumentando la sua reattività negli attacchi nucleofili. La presenza del gruppo ossidrilico contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre le sue piccole dimensioni facilitano la rapida diffusione negli ambienti di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4-Ethylsulfonylbenzaldehyde | sc-316376 | 500 mg | $428.00 | |||
La 4-etilsulfonilbenzaldeide è un'intrigante aldeide nota per il suo caratteristico gruppo sulfonile, che ne aumenta il carattere elettrofilo e la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo etilsulfonilico introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. La sua struttura aromatica consente interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare gli stati di transizione in alcune reazioni, rendendolo un partecipante degno di nota in trasformazioni organiche complesse. | ||||||
4-Formyl-2-methoxyphenyl propionate | sc-316460 | 500 mg | $135.00 | |||
Il 4-Formyl-2-methoxyphenyl propionate è un'aldeide notevole caratterizzata dai suoi sostituenti metossi e propionati, che ne modulano la reattività e la solubilità. Il gruppo metossi aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la parte propionica può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e i profili di reattività. La sua struttura unica consente diverse vie di sintesi organica, in particolare la formazione di derivati acilati. | ||||||
4-Formylphenyl 2-chlorobenzoate | sc-316466 | 500 mg | $135.00 | |||
Il 4-Formilfenil 2-clorobenzoato è un'aldeide intrigante che si distingue per le sue funzionalità clorobenzoato e formile. La presenza dell'atomo di cloro introduce significativi effetti sterici ed elettronici, aumentando l'elettrofilia del composto. Questo facilita l'attacco nucleofilo, portando a diverse vie di reazione. La sua struttura aromatica promuove interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in vari solventi, incidendo sulla sua reattività e stabilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Formyl-2-methylphenylboronic acid pinacol ester | 1073354-66-1 | sc-261975 sc-261975A | 250 mg 1 g | $190.00 $595.00 | ||
L'estere di pinacolo dell'acido 4-Formil-2-metilfenilboronico è una notevole aldeide caratterizzata dalla funzionalità di estere dell'acido boronico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling. La presenza del gruppo metile influisce sull'ostacolo sterico, influenzando l'interazione del composto con i nucleofili. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono una reattività selettiva, mentre la parte estere del pinacolo contribuisce alla sua stabilità e solubilità nei solventi organici, facilitando diversi percorsi sintetici. | ||||||
5-Benzyl-2-methoxybenzaldehyde | 722493-91-6 | sc-318181 | 500 mg | $259.00 | ||
La 5-benzil-2-metossibenzaldeide è un'aldeide intrigante che si distingue per i suoi sostituenti metossi e benzilici, che ne influenzano la distribuzione elettronica e il profilo sterico. Il gruppo metossico aumenta la densità elettronica, favorendo l'attacco nucleofilo, mentre la parte benzilica conferisce un carattere idrofobico che può influenzare la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta modelli di reattività unici nelle reazioni di condensazione, che lo rendono un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Benzyloxy-4,5-dimethoxybenzaldehyde | 14382-86-6 | sc-225172 | 1 g | $82.00 | ||
La 2-benzilossi-4,5-dimetossi-benzaldeide è una notevole aldeide caratterizzata da gruppi benzilossi e dimetossi unici, che ne alterano significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza dei sostituenti dimetossi aumenta la capacità del composto di donare elettroni, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, l'ingombrante gruppo benzilossico introduce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. Le sue distinte caratteristiche strutturali contribuiscono al suo comportamento in varie trasformazioni chimiche. |