Items 161 to 170 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Naphthaldehyde | 66-99-9 | sc-238162 sc-238162A | 5 g 25 g | $35.00 $110.00 | ||
La 2-naftaldeide presenta una reattività peculiare grazie alla sua spina dorsale naftalenica, che facilita le interazioni π-π ed esalta il suo carattere elettrofilo. Il gruppo funzionale aldeidico consente rapide reazioni di condensazione, in particolare con le ammine, che portano alla formazione di imine. La sua struttura planare favorisce un efficace stacking nelle applicazioni allo stato solido, mentre la presenza di due anelli aromatici contribuisce alle sue proprietà fotofisiche uniche, influenzando i comportamenti di assorbimento ed emissione della luce. | ||||||
4-Phenoxybenzaldehyde | 67-36-7 | sc-238941 | 5 g | $93.00 | ||
La 4-fenossibenzaldeide è caratterizzata dal suo gruppo fenossico, che aumenta la sua capacità di donare elettroni, aumentando così l'elettrofilia del carbonio aldeidico. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, in particolare con gli alcoli, portando alla formazione di derivati acetali. La sua struttura aromatica consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici ne aumenta la versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Isobutyraldehyde | 78-84-2 | sc-250180 | 2 ml | $24.00 | ||
L'isobutirraldeide è un'aldeide a catena ramificata nota per i suoi effetti sterici unici, che ne influenzano la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza del gruppo isobutilico ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo rapide reazioni di addizione nucleofila. Questo composto può partecipare a reazioni di condensazione, formando vari derivati. La polarità relativamente bassa e la volatilità moderata consentono un'efficace diffusione nelle miscele di reazione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
2,6-Dichlorobenzaldehyde | 83-38-5 | sc-238401 | 25 g | $30.00 | ||
La 2,6-diclorobenzaldeide è un'aldeide aromatica clorurata caratterizzata dai suoi sostituenti clorurati che sottraggono elettroni e che ne aumentano significativamente l'elettrofilia. Questo composto presenta una reattività unica nella sostituzione elettrofila aromatica, in cui i cloro dirigono i gruppi entranti verso le posizioni orto e para. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività nella sintesi organica. Inoltre, può partecipare a reazioni di condensazione, dando origine a diversi prodotti. | ||||||
2-Phenylpropionaldehyde | 93-53-8 | sc-238201 | 5 g | $33.00 | ||
La 2-fenilpropionaldeide è un'aldeide aromatica che si distingue per la sua struttura stericamente ostacolata, che ne influenza la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo fenile aumenta la sua densità elettronica, rendendola un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua capacità di partecipare alla condensazione aldolica e ad altre trasformazioni carboniliche evidenzia il suo comportamento dinamico. Inoltre, presenta caratteristiche di solubilità distinte, che influenzano le sue interazioni in vari solventi. | ||||||
4-Formylbenzonitrile | 105-07-7 | sc-256759 sc-256759A | 1 g 5 g | $28.00 $55.00 | ||
Il 4-Formilbenzonitrile è un'aldeide aromatica caratterizzata da gruppi funzionali ciano e formile unici, che creano un ambiente polare favorevole a specifiche interazioni molecolari. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di condensazione, dove il gruppo ciano, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano le reazioni selettive, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici, mentre il suo profilo di solubilità influenza il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Glyoxal, 40 % Solution | 107-22-2 | sc-285868 sc-285868A | 25 ml 50 ml | $87.00 $117.00 | 1 | |
Il gliossale, in soluzione al 40%, è una dialdeide che presenta una reattività unica grazie ai suoi due gruppi aldeidici, che possono partecipare a varie reazioni di condensazione e polimerizzazione. La sua capacità di formare idrati e addotti stabili aumenta le interazioni con i nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. L'elevata reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla sua struttura planare, che consente un efficace π-stacking e un legame a idrogeno, che può influenzare significativamente il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
3-Methylcrotonaldehyde | 107-86-8 | sc-238594 | 5 ml | $74.00 | ||
La 3-metilcrotonaldeide è un'aldeide insatura caratterizzata da un sistema coniugato unico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo metile adiacente al gruppo funzionale dell'aldeide influenza le proprietà steriche ed elettroniche, facilitando le reazioni selettive. La sua capacità di subire isomerizzazione e di partecipare a reazioni di condensazione aldolica ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici. Inoltre, la configurazione geometrica distinta del composto consente interazioni intermolecolari specifiche, che influiscono sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Undecylenic aldehyde | 112-45-8 | sc-224342 sc-224342A | 25 g 100 g | $56.00 $179.00 | ||
L'aldeide undecilenica è un'aldeide insatura che si distingue per la sua lunga catena di carbonio, che contribuisce alla sua particolare reattività e interazione con i nucleofili. La catena alchilica estesa aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. La sua struttura consente percorsi selettivi di ossidazione e riduzione, mentre il gruppo aldeidico può impegnarsi in reazioni di condensazione, formando diverse strutture di carbonio. La disposizione spaziale distinta di questo composto facilita anche forze intermolecolari specifiche, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Tribromoacetaldehyde | 115-17-3 | sc-224319 | 25 g | $237.00 | ||
La tribromoacetaldeide è un'aldeide alogenata caratterizzata da tre sostituenti di bromo, che ne aumentano significativamente la natura elettrofila. La presenza di questi alogeni aumenta la reattività del composto verso i nucleofili, facilitando le reazioni di addizione rapida. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono percorsi selettivi di alogenazione e sostituzione, mentre il gruppo funzionale aldeidico può partecipare a reazioni di condensazione, dando vita ad architetture molecolari complesse. Inoltre, le forti forze intermolecolari dovute agli atomi di bromo ne influenzano la solubilità e l'interazione con altre specie chimiche. |