Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aldehydes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aldeidi da utilizzare in varie applicazioni. Le aldeidi, caratterizzate dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) con un atomo di idrogeno attaccato all'atomo di carbonio, sono composti organici altamente reattivi ampiamente utilizzati sia nella chimica organica che in quella inorganica. La loro reattività deriva dalla natura elettrofila del carbonio carbonilico, che li rende intermedi fondamentali in numerose reazioni chimiche, tra cui le reazioni di addizione nucleofila, ossidazione e condensazione. Nella ricerca scientifica, le aldeidi sono essenziali per la sintesi di una vasta gamma di composti chimici, come alcoli, acidi e polimeri. Servono come mattoni fondamentali nella sintesi organica, consentendo la costruzione di molecole complesse e lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. Nella ricerca biochimica, le aldeidi sono utilizzate per studiare le vie metaboliche, in particolare quelle che coinvolgono il metabolismo dei carboidrati, e per studiare le reazioni catalizzate dagli enzimi. Inoltre, le aldeidi svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzate per modificare e reticolare i polimeri, migliorandone le proprietà meccaniche e la durata. La loro capacità di formare basi di Schiff con le ammine le rende preziose anche nella progettazione di sensori e sistemi di rilevamento. Gli scienziati ambientali utilizzano le aldeidi per studiare la chimica atmosferica e la formazione degli inquinanti, nonché per analizzare i prodotti naturali e le loro vie di degradazione. Offrendo una vasta gamma di aldeidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'aldeide appropriata per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aldeidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sulle aldeidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 321 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

trans-4,5-epoxy-2(E)-Decenal

134454-31-2sc-204922
sc-204922B
sc-204922A
1 mg
5 mg
10 mg
$228.00
$771.00
$1029.00
1
(0)

Il trans-4,5-epossidico-2(E)-decenale, in quanto aldeide, presenta un gruppo epossidico unico nel suo genere, che introduce una tensione e una reattività nella sua struttura molecolare. Questo composto può essere coinvolto in reazioni selettive di apertura ad anello, che portano a diversi prodotti. La sua struttura insatura favorisce la coniugazione, aumentando la stabilità e la reattività nei processi di addizione elettrofila. Inoltre, la presenza del gruppo funzionale aldeidico consente interazioni versatili con i nucleofili, facilitando percorsi sintetici complessi.

4-Bromo-2-chlorobenzaldehyde

158435-41-7sc-256692
sc-256692A
1 g
5 g
$61.00
$222.00
(0)

La 4-bromo-2-clorobenzaldeide, come aldeide, presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza di entrambi i sostituenti bromo e cloro sull'anello aromatico. Questi alogeni possono influenzare la densità di elettroni, potenziando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano le reazioni selettive, consentendo la formazione di vari derivati. Il suo gruppo aldeidico consente anche reazioni di condensazione, contribuendo alla formazione di architetture molecolari complesse.

2-Hydroxy-4-pyridinecarboxaldehyde

188554-13-4sc-283166
sc-283166A
250 mg
1 g
$113.00
$309.00
(0)

La 2-idrossi-4-piridinecarbossaldeide, in quanto aldeide, mostra una reattività distintiva derivante dalle sue funzionalità idrossile e piridinica. Il gruppo idrossile può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. L'anello piridinico aumenta la nucleofilia, consentendo diverse reazioni di condensazione e accoppiamento. Inoltre, la capacità del composto di partecipare alla chelazione con ioni metallici può portare a complessi di coordinazione unici, ampliando il suo potenziale per vari percorsi sintetici.

3-Bromo-5-fluorobenzaldehyde

188813-02-7sc-266515
500 mg
$146.00
(0)

La 3-bromo-5-fluorobenzaldeide presenta una reattività unica grazie alla presenza di entrambi i sostituenti bromo e fluoro sull'anello aromatico. Gli effetti di sottrazione di elettroni di questi alogeni aumentano l'elettrofilia del gruppo carbonilico, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. Questo composto può anche impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica, consentendo un'ulteriore funzionalizzazione. Le sue proprietà elettroniche distinte possono influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

2-Bromo-3-hydroxybenzaldehyde

196081-71-7sc-265449
sc-265449A
1 g
5 g
$101.00
$392.00
(0)

La 2-bromo-3-idrossibenzaldeide mostra un'intrigante reattività derivante dai suoi sostituenti idrossile e bromo. Il gruppo idrossile può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Questo composto può subire reazioni di condensazione, formando addotti stabili con vari nucleofili. Inoltre, la presenza del gruppo bromo può facilitare le reazioni di alogenazione, aumentando la sua utilità nei percorsi sintetici. La sua particolare struttura elettronica influisce anche sulla stabilità degli intermedi durante le reazioni.

trans-3-Formyl-4-methoxycarbonyl-2,2,5,5-tetramethylpyrrolidin-1-yloxyl Radical

229621-04-9sc-208457
10 mg
$330.00
(0)

Il radicale trans-3-formil-4-metossicarbonil-2,2,5,5-tetrametilpirrolidina-1-ilossile presenta una reattività distintiva dovuta alla sua natura radicale e alla presenza del gruppo formile. Questo composto può impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni, diventando così un attore chiave nelle reazioni redox. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la cinetica di reazione, portando spesso a percorsi selettivi. Il carattere radicale consente inoltre interazioni uniche con vari substrati, aumentando la sua versatilità nella sintesi organica.

2-Methyl-indolizine-1,3-dicarbaldehyde

357317-99-8sc-275043
1 g
$533.00
(0)

La 2-metil-indolizina-1,3-dicarbaldeide è caratterizzata da una doppia funzionalità aldeidica, che facilita diversi modelli di reattività nelle reazioni di condensazione e addizione. La struttura dell'indolizina introduce proprietà elettroniche uniche, che consentono di migliorare le interazioni π-π stacking. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili può portare a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, mentre le sue caratteristiche steriche influenzano la cinetica delle reazioni, promuovendo la regioselettività e la diversità dei prodotti.

2-Fluoro-5-formylpyridine

677728-92-6sc-259870
sc-259870A
1 g
5 g
$100.00
$375.00
(0)

La 2-fluoro-5-formilpiridina presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo aldeidico e alla presenza di un atomo di fluoro, che può aumentare l'elettrofilia e influenzare l'attacco nucleofilo. L'anello piridinico contribuisce a creare caratteristiche elettroniche uniche, consentendo una potenziale coordinazione con i catalizzatori metallici. Il suo distinto ambiente sterico può modulare la velocità di reazione e la selettività, rendendola un intermedio versatile in vari percorsi sintetici, in particolare nella formazione di composti eterociclici.

3-Fluoro-5-methoxybenzaldehyde

699016-24-5sc-260969
sc-260969A
1 g
5 g
$235.00
$885.00
(0)

La 3-fluoro-5-metossibenzaldeide è caratterizzata da una struttura elettronica unica, in cui il gruppo metossi aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, influenzandone la reattività. La presenza del fluoro introduce un effetto polarizzante, aumentando la natura elettrofila del carbonio aldeidico. Questo composto può partecipare a diverse reazioni, tra cui le aggiunte nucleofile e le reazioni di condensazione, con le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche che consentono sintesi personalizzate in chimica organica.

4-Amino-5-iodopyridine-3-carboxaldehyde

902837-57-4sc-277057
250 mg
$200.00
(0)

La 4-amino-5-iodopiridina-3-carbossaldeide presenta un'intrigante reattività dovuta all'interazione tra i suoi gruppi funzionali amminico e aldeidico. L'atomo di iodio, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico, facilitando l'attacco nucleofilo. L'anello piridinico contribuisce a una chimica di coordinazione unica, consentendo potenziali interazioni con gli ioni metallici. Le caratteristiche elettroniche distinte di questo composto consentono reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici.