Items 261 to 270 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(+)-N-Benzylserine | 17136-45-7 | sc-220044 | 1 g | $205.00 | 1 | |
La (S)-(+)-N-Benzilserina si distingue come alcol per il suo centro chirale, che influenza il suo comportamento stereochimico nelle reazioni. La presenza del gruppo benzilico aumenta la sua lipofilia, consentendo interazioni uniche con gli ambienti idrofobici. Questo composto può partecipare al legame a idrogeno e alle interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività negli attacchi nucleofili. La sua struttura molecolare distinta consente inoltre un legame selettivo in vari processi chimici, dimostrando la sua versatilità. | ||||||
Methyl 4-Hydroxycyclohexanecarboxylate | 17449-76-2 | sc-279396 | 200 mg | $134.00 | ||
Il metil 4-idrossi-cicloesanecarbossilato presenta proprietà uniche come alcol, caratterizzate dalla sua struttura ciclica che favorisce il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività nelle reazioni di esterificazione e acilazione. Il gruppo ossidrilico contribuisce a forti interazioni di dipolo, facilitando la solubilità in solventi polari. Inoltre, l'ostacolo sterico del composto può influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2′-Deoxythymidine-5′-triphosphate trisodium salt | 18423-43-3 (non-salt) | sc-283491 | 500 mg | $885.00 | ||
Il sale trisodico di 2'-deossitimidina-5'-trifosfato, in quanto alcol, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua parte trifosfata, che consente molteplici interazioni di legame idrogeno. Questa proprietà ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso e ne facilita il ruolo nei percorsi biochimici. La presenza del gruppo ossidrilico consente l'attacco nucleofilo nelle reazioni di fosforilazione, mentre la struttura trifosfata ne influenza la reattività e la stabilità, incidendo sui processi enzimatici. | ||||||
1,2-O-Isopropylidene-α-D-xylofuranose | 20031-21-4 | sc-220526 | 1 g | $168.00 | ||
L'1,2-O-Isopropilidene-α-D-xylofuranosio, in quanto alcol, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne aumentano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. Il gruppo isopropilidenico fornisce una protezione sterica, consentendo reazioni selettive al carbonio anomerico. La struttura dell'anello furanosico contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di partecipare al legame a idrogeno ne aumenta ulteriormente la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
cis-3-Octen-1-ol | 20125-84-2 | sc-268732 | 10 g | $76.00 | ||
Il cis-3-ottene-1-olo, in quanto alcol, presenta un doppio legame cis unico che conferisce proprietà geometriche distinte, influenzando la sua reattività in varie reazioni organiche. La presenza della lunga catena carboniosa aumenta le interazioni idrofobiche, mentre il gruppo ossidrilico facilita il legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua configurazione strutturale consente una funzionalizzazione selettiva, che lo rende un intermedio versatile nei percorsi sintetici e ne esalta il ruolo negli assemblaggi molecolari complessi. | ||||||
(S)-(−)-2-Hydroxy-3,3-dimethylbutyric acid | 21641-92-9 | sc-255542 | 250 mg | $55.00 | ||
L'acido (S)-(-)-2-idrossi-3,3-dimetilbutirrico presenta un'intrigante stereochimica, che ne influenza le interazioni nei percorsi biochimici. Il gruppo idrossile consente un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari. La sua struttura ramificata contribuisce a creare ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di esterificazione. La conformazione unica di questo composto consente un riconoscimento molecolare specifico, rendendolo un partecipante degno di nota in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
1-Deoxy-1-(octylamino)-D-glucitol | 23323-37-7 | sc-255822 | 1 g | $60.00 | ||
Il 1-Deossi-1-(ottilammino)-D-glucitolo è caratterizzato da una lunga catena ottilica idrofobica che ne influenza significativamente la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. La presenza del gruppo amminico facilita il legame a idrogeno e le interazioni ioniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La sua configurazione strutturale favorisce il riconoscimento molecolare specifico, consentendogli di impegnarsi in processi di legame selettivi, che possono alterare i percorsi e le cinetiche di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Ambroxol hydrochloride | 23828-92-4 | sc-200816 | 1 g | $54.00 | ||
L'ambroxolo cloridrato presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi funzionali idrossilici e amminici unici, che consentono robusti legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La natura anfifilica di questo composto gli permette di interagire favorevolmente con ambienti polari e non polari, migliorando la sua solubilità in diversi solventi. La sua conformazione strutturale può influenzare la dinamica molecolare, influenzando potenzialmente i tassi e i percorsi di reazione in vari sistemi chimici. | ||||||
Conduritol B | 25348-64-5 | sc-207453 | 25 mg | $268.00 | ||
Il conduritolo B si distingue per la sua struttura biciclica unica, che consente interazioni steriche specifiche che influenzano la sua reattività. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua conformazione può influenzare significativamente la velocità e il risultato. La sua architettura molecolare facilita inoltre interazioni selettive con vari substrati, evidenziando il suo ruolo in percorsi chimici complessi. | ||||||
Calcium glycerophosphate | 28917-82-0 | sc-268663 | 250 g | $104.00 | ||
Il glicerofosfato di calcio presenta una coordinazione unica degli ioni calcio con il glicerofosfato, che porta a interazioni ioniche distintive che ne migliorano la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta un comportamento interessante nelle reazioni di complessazione, dove i suoi doppi gruppi funzionali possono agire sia come acidi che come basi di Lewis, facilitando diversi percorsi nei processi biochimici. La sua struttura cristallina contribuisce alla stabilità, influenzando la cinetica di reazione e la formazione di vari derivati in applicazioni sintetiche. |