Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 221 to 230 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Choline Bromide

1927-06-6sc-294026
25 g
$98.00
(0)

Il bromuro di colina è un composto ammonico quaternario che presenta interazioni uniche grazie allo ione bromuro e alla parte colinica. La presenza del bromuro aumenta la sua nucleofilia, facilitando diversi percorsi di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua natura ionica contribuisce alla solubilità in solventi polari, mentre gli effetti sterici del gruppo colinico influenzano la dinamica molecolare e la reattività. La capacità di questo composto di formare complessi stabili influisce ulteriormente sul suo comportamento in vari contesti chimici.

2,2,2-Trichloro-1-phenylethanol

2000-43-3sc-265943
5 g
$77.00
(0)

Il 2,2,2-tricloro-1-feniletanolo è un alcol clorurato caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza di tre atomi di cloro ne aumenta significativamente la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità in vari solventi. Inoltre, il gruppo fenile contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la sua interazione con altre molecole e alterando la cinetica di reazione in miscele complesse.

4-Trimethylsilyl-3-butyn-1-ol

2117-12-6sc-284447
10 g
$111.00
(0)

Il 4-trimetilsilil-3-butin-1-olo è un alcool unico nel suo genere, caratterizzato da un alchene terminale e da un gruppo trimetilsilico che ne aumenta la nucleofilia e la stabilità. Il gruppo silile fornisce una protezione sterica, facilitando le reazioni selettive nei percorsi sintetici. La sua capacità di partecipare al legame a idrogeno influenza la solubilità e la reattività, mentre la parte alchinica consente diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

Catapol

2415-24-9sc-285281
sc-285281A
50 mg
100 mg
$184.00
$306.00
(0)

Il Catapol è un alcool unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili grazie ai suoi gruppi idrossilici, che influenzano significativamente la sua solubilità in vari solventi. La struttura del composto consente interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli intermedi reattivi, influenzando così la cinetica di reazione. La sua particolare disposizione molecolare consente inoltre di partecipare a diversi percorsi chimici, rendendolo un attore versatile nella sintesi organica e negli studi di reattività.

Hydroxyzine Dihydrochloride

2192-20-3sc-205716
sc-205716A
5 g
10 g
$77.00
$105.00
(0)

L'idrossizina cloridrato presenta intriganti proprietà come alcol, in particolare grazie alla sua capacità di interazioni dipolo-dipolo derivanti dai suoi gruppi idrossilici polari. Questa polarità aumenta la sua affinità per i solventi polari, facilitando i processi di solvatazione. La configurazione sterica unica del composto consente una flessibilità conformazionale che può influenzare la sua reattività e la partecipazione a varie trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto interessante per studi di dinamica molecolare e modelli di reattività.

4-Pyridinepropanol

2629-72-3sc-254724
100 g
$380.00
(0)

Il 4-piridinopropanolo è caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie alla presenza del suo gruppo ossidrilico, che influenza significativamente la sua solubilità in vari solventi. L'anello piridinico introduce effetti elettronici unici, aumentando la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali consentono diverse conformazioni, influenzando la sua interazione con altre molecole e il suo ruolo nei processi catalitici.

N-Cyclohexylethanolamine

2842-38-8sc-269825
25 g
$57.00
(0)

La N-cicloesiletanolammina presenta proprietà interessanti grazie ai suoi gruppi funzionali amminici e alcolici, che le consentono di partecipare sia al legame idrogeno che alle interazioni dipolo-dipolo. Questa doppia funzionalità ne aumenta la solubilità in solventi polari e non polari. L'ingombro sterico del gruppo cicloesilico influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi nelle reazioni chimiche, mentre la sua flessibilità conformazionale può influenzare le interazioni molecolari e la stabilità in vari ambienti.

1,4-Bis(2-hydroxyisopropyl)benzene

2948-46-1sc-273621
1 g
$53.00
(0)

L'1,4-Bis(2-idrossiisopropil)benzene è caratterizzato dalla capacità unica di formare forti legami idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossilici multipli, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La presenza di gruppi isopropilici ingombranti introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle trasformazioni chimiche. La simmetria strutturale di questo composto consente un distinto isomerismo conformazionale, che influisce sulle sue proprietà fisiche e sulle dinamiche di interazione in vari ambienti chimici.

Hexaethylene glycol monododecyl ether

3055-96-7sc-252881
1 g
$315.00
(0)

L'esacetilenglicole monododecil etere presenta notevoli proprietà anfifiliche, che gli consentono di interagire efficacemente con ambienti sia idrofili che idrofobici. La sua lunga catena dodecilica idrofobica aumenta l'attività superficiale, favorendo la formazione di micelle in soluzioni acquose. Le unità di glicole etilenico contribuiscono alla sua flessibilità e solubilità, facilitando interazioni molecolari uniche che possono stabilizzare le emulsioni. La capacità di questo composto di modulare la tensione interfacciale lo rende un elemento chiave in vari processi chimici.

1-Phenylethan-1-d1-ol

3101-96-0sc-287179
5 g
$435.00
(0)

L'1-feniletan-1-d1-olo è un alcol deuterato caratterizzato da un'etichettatura isotopica unica, che ne influenza la reattività e il comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. La presenza dell'atomo di deuterio altera le frequenze vibrazionali del legame O-H, determinando effetti isotopici distinti nei percorsi di reazione. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari e influenzando la sua interazione con altre molecole, rendendolo uno strumento prezioso negli studi meccanicistici.