Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-(3-Chlorophenyl)-2-(isopropylamino)ethanol

23299-18-5sc-272944
250 mg
$88.00
(0)

L'1-(3-clorofenil)-2-(isopropilammino)etanolo è un alcol notevole caratterizzato dalla sua parte clorofenilica, che ne aumenta la lipofilia e influenza le interazioni molecolari. Il gruppo isopropilammino contribuisce alla sua basicità, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica e nel legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Le sue distinte caratteristiche strutturali lo rendono un soggetto interessante per lo studio del comportamento degli alcoli in chimica organica.

Tri(propylene glycol) methyl ether, mixture of isomers

25498-49-1sc-237243
25 ml
$34.00
(0)

Il tri(glicole propilenico) metil etere, una complessa miscela di isomeri, presenta proprietà di solvatazione uniche grazie alle sue funzionalità di etere e alcol. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta le capacità di legame a idrogeno, con conseguente aumento della viscosità e miglioramento delle caratteristiche del solvente. La sua struttura molecolare consente interazioni versatili con composti polari e non polari, influenzando la cinetica di reazione e migliorando il suo ruolo in vari processi chimici. Le diverse forme isomeriche di questo composto contribuiscono alle sue diverse proprietà fisiche, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni in chimica organica.

2-amino-1-(4-methoxyphenyl)ethanol

55275-61-1sc-341098
sc-341098A
250 mg
1 g
$151.00
$407.00
(0)

Il 2-ammino-1-(4-metossifenil)etanolo presenta intriganti interazioni molecolari dovute ai suoi gruppi funzionali amminico e alcolico. Il gruppo idrossile facilita un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. L'anello aromatico contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la reattività e la stabilità in vari ambienti. La struttura elettronica unica del composto consente percorsi distinti nelle reazioni nucleofile, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica di sintesi.

Ethyl 3-(4-hydroxy-3-methoxyphenyl)propionate

61292-90-8sc-285537
sc-285537A
1 g
5 g
$153.00
$765.00
(0)

L'etile 3-(4-idrossi-3-metossifenil)propionato presenta caratteristiche uniche come alcol, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che stabilizzano la sua conformazione. La presenza del gruppo metossi aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, favorendo le reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la sua funzionalità estere permette una reattività versatile, consentendogli di partecipare a reazioni di transesterificazione e condensazione, rendendolo un composto prezioso nella sintesi organica.

2-(Perfluoroalkyl)ethanol

68391-08-2sc-356325
sc-356325A
25 g
100 g
$170.00
$280.00
(0)

Il 2-(perfluoroalchil)etanolo presenta proprietà distintive come alcol, principalmente a causa dell'influenza della sua catena perfluoroalchilica, che conferisce caratteristiche idrofobiche e altera i profili di solubilità. Questo composto può instaurare forti interazioni di van der Waals, influenzando il suo stato fisico e la sua reattività. La sua struttura unica facilita modelli specifici di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e aumentando il suo potenziale per percorsi di reazione unici.

MOPSO, Sodium Salt

79803-73-9sc-286315
sc-286315A
100 g
500 g
$125.00
$500.00
(0)

Il MOPSO, sale sodico, è caratterizzato da una struttura zwitterionica unica, che consente un'efficace solvatazione e interazione con i solventi polari. Questo composto presenta spiccate capacità tampone, mantenendo la stabilità del pH in vari ambienti. La sua natura ionica promuove forti interazioni elettrostatiche, influenzando la cinetica di reazione e potenziando il suo ruolo nelle reazioni di complessazione. Inoltre, la capacità del MOPSO di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità e reattività in diversi sistemi chimici.

(S)-3-Isopropylamino-1,2-propanediol

90742-94-2sc-296346
sc-296346A
1 g
5 g
$146.00
$681.00
(0)

Il (S)-3-Isopropilammino-1,2-propandiolo presenta un centro chirale che conferisce proprietà stereochimiche uniche, influenzando le sue interazioni nei sistemi biologici e chimici. La presenza di gruppi idrossilici e amminici facilita un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. La sua struttura molecolare consente una specifica flessibilità conformazionale, che può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un partecipante versatile in varie reazioni chimiche.

U-75302

119477-85-9sc-201331
100 µg
$290.00
2
(1)

U-75302 è caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione e ne influenzano la reattività. Questo alcol presenta dinamiche di solvatazione distinte grazie ai suoi gruppi funzionali polari, che consentono interazioni potenziate con vari solventi. La sua architettura molecolare promuove percorsi di reazione specifici, che portano a cinetiche diverse nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un composto intrigante per lo studio dei meccanismi di reazione.

Dapagliflozin

461432-26-8sc-364481
sc-364481A
sc-364481B
5 mg
50 mg
1 g
$115.00
$420.00
$1030.00
6
(1)

Dapagliflozin presenta una struttura molecolare distintiva che facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il suo gruppo idrossile partecipa al legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità. Il composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che può influenzare la sua interazione con altre molecole. Inoltre, la sua specifica disposizione sterica consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici.

17(R)-Resolvin D1

528583-91-7sc-358747
sc-358747A
10 µg
25 µg
$284.00
$562.00
(0)

La 17(R)-Resolvin D1 è caratterizzata da una stereochimica unica, che influenza le sue interazioni con le membrane biologiche e le proteine. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. La sua distinta conformazione molecolare consente un legame specifico con i recettori, modulando le vie di segnalazione. La reattività del composto è influenzata anche dalla sua disposizione spaziale, consentendo interazioni selettive in sistemi biochimici complessi.