Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AGXT Inibitori

Gli inibitori dell'AGXT più comuni includono, a titolo esemplificativo, la soluzione di acido gliossilico CAS 298-12-4, l'acido β-idrossipiruvico CAS 1113-60-6, l'ossalato CAS 144-62-7, la fenilidrazina CAS 100-63-0 e la nitrofurantoina CAS 67-20-9.

Gli inibitori chimici dell'AGXT possono impedire efficacemente all'enzima di svolgere la sua funzione biologica con vari mezzi biochimici. Il gliossilato, un substrato per l'AGXT, può causare inibizione del substrato ad alte concentrazioni, dove un eccesso di substrato ostacola l'efficienza catalitica dell'enzima. L'idrossipiruvato compete con il piruvato per il sito attivo dell'AGXT e, superando il substrato naturale, può inibire la normale funzione dell'enzima. L'ossalato, come prodotto dell'azione dell'AGXT, può esercitare un'inibizione del prodotto accumulandosi e impedendo l'ulteriore attività dell'enzima.

La fenilidrazina e la divicina hanno come bersaglio il gruppo piridossal fosfato dell'AGXT. La fenilidrazina si lega in modo irreversibile a questo cofattore, portando all'inattivazione dell'enzima. La divinina reagisce con il piridossal fosfato, formando un complesso che interrompe il ciclo catalitico di AGXT. L'isocarbossazide, sebbene sia un inibitore non selettivo della monoamino ossidasi, può modificare il piridossal fosfato e quindi inattivare l'AGXT. Anche la nitrofurantoina può formare un complesso con il piridossal fosfato, con conseguente inibizione dell'AGXT. Il metotrexato influisce sul metabolismo dei folati e, poiché questi ultimi sono necessari per la sintesi del piridossal fosfato, può indirettamente portare a una riduzione dell'attività dell'AGXT. Il glutammato, a livelli elevati, può inibire competitivamente l'AGXT, interferendo con il legame dei substrati naturali dell'enzima. L'acido borico può inibire l'AGXT formando complessi con i cis-dioli, che potrebbero interferire con il legame del piridossal fosfato all'enzima. Infine, l'acivicina, mimando i substrati dell'enzima, può legarsi irreversibilmente al sito attivo dell'AGXT, determinandone l'inibizione.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Glyoxylic acid solution

298-12-4sc-255190
250 g
$39.00
(0)

Il gliossilato è un substrato per AGXT, ma in concentrazioni elevate può agire come inibitore attraverso l'inibizione del substrato, dove l'eccesso di molecole di substrato impedisce all'enzima di catalizzare in modo efficiente la reazione.

Phenylhydrazine

100-63-0sc-250701
sc-250701A
5 g
100 g
$44.00
$51.00
(0)

La fenilidrazina può legarsi in modo irreversibile al gruppo piridossal fosfato dell'AGXT, portando all'inattivazione dell'enzima.

Nitrofurantoin

67-20-9sc-212399
10 g
$82.00
(0)

La nitrofurantoina può inattivare il cofattore piridossal fosfato formando un complesso con esso, inibendo così la funzione di AGXT.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexato è un inibitore della diidrofolato reduttasi, ma può anche influenzare il metabolismo dei folati, che sono necessari per la sintesi del piridossal fosfato. Una carenza di piridossal fosfato può inibire indirettamente l'attività di AGXT.

L-Glutamic Acid

56-86-0sc-394004
sc-394004A
10 g
100 g
$291.00
$566.00
(0)

Il glutammato, ad alte concentrazioni, può inibire l'AGXT superando i substrati naturali dell'enzima per il legame al sito attivo, una forma di inibizione competitiva.

Boric Acid

10043-35-3sc-202083B
sc-202083
sc-202083C
sc-202083A
sc-202083D
50 g
500 g
1 kg
2.5 kg
5 kg
$36.00
$76.00
$120.00
$173.00
$310.00
10
(1)

L'acido borico può formare complessi con i cis-dioli nelle molecole biologiche, interferendo potenzialmente con il legame del piridossal fosfato all'AGXT e quindi inibendone l'attività.

Acivicin

42228-92-2sc-200498B
sc-200498C
sc-200498
sc-200498D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$102.00
$408.00
$642.00
$1275.00
10
(2)

L'acivicina, un analogo della glutammina, può inibire irreversibilmente gli enzimi legandosi covalentemente al sito attivo. Può legarsi al sito attivo di AGXT e imitare i substrati naturali dell'enzima, portando all'inibizione irreversibile.