Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Acridines and Acridones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di Acridine e derivati di Acridine da utilizzare in varie applicazioni. Le acridine sono un gruppo di composti aromatici eterociclici caratterizzati da una struttura planare e da una fluorescenza brillante, che le rendono strumenti preziosi nella ricerca scientifica, in particolare nei campi della chimica e della biologia molecolare. Questi composti sono ampiamente utilizzati come intercalatori del DNA, dove si inseriscono tra le coppie di basi del DNA, fungendo così da importanti agenti nello studio della struttura e della funzione degli acidi nucleici. Questa proprietà è ampiamente sfruttata nella microscopia a fluorescenza e nella spettroscopia, consentendo ai ricercatori di visualizzare e seguire il materiale genetico nelle cellule e nei tessuti. Inoltre, le acridine sono fondamentali per lo sviluppo di nuovi processi fotochimici e fotofisici, favorendo la progettazione di materiali e sensori attivati dalla luce. Le loro proprietà elettroniche uniche le rendono adatte per la creazione di semiconduttori organici e come componenti di celle solari sensibilizzate con coloranti. Nella chimica non biologica, le acridine servono come catalizzatori e reagenti nelle trasformazioni organiche di sintesi, facilitando la costruzione di architetture molecolari complesse. Queste diverse applicazioni evidenziano il ruolo significativo delle acridine e dei loro derivati nell'avanzamento delle conoscenze scientifiche fondamentali e delle innovazioni tecnologiche in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sulle Acridine e sui derivati delle Acridine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 32 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quinacrine mustard dihydrochloride

4213-45-0sc-215770
sc-215770A
5 mg
25 mg
$116.00
$220.00
(1)

Il cloridrato di senape chinacrina, un membro della famiglia delle acridine, presenta proprietà intercalari uniche, che gli consentono di legarsi selettivamente al DNA. Questo composto dimostra una cinetica di reazione distinta, in particolare nella sua capacità di formare addotti covalenti con siti nucleofili, influenzando i percorsi cellulari. La sua natura anfifilica aumenta la permeabilità della membrana, mentre le sue caratteristiche di fluorescenza consentono di visualizzare le interazioni molecolari, rendendolo uno strumento versatile negli studi biochimici.

Neutral Red Solution

553-24-2sc-281691
100 ml
$50.00
9
(1)

La soluzione di rosso neutro, un derivato dell'acridina, è caratterizzata dalla capacità di penetrare le membrane cellulari e di accumularsi nei lisosomi, dove presenta una fluorescenza dipendente dal pH. Questo composto interagisce con i componenti cellulari attraverso interazioni elettrostatiche e idrofobiche, influenzando la dinamica cellulare. Le sue spiccate proprietà redox gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni, fornendo indicazioni sul metabolismo cellulare e sulla valutazione della vitalità. Le proprietà spettrali uniche del composto ne facilitano l'uso in varie applicazioni analitiche.

Acridine Orange Stain

494-38-2sc-358795
sc-358795A
5 g
10 g
$67.00
$287.00
14
(1)

L'arancio di acridina è un colorante fluorescente noto per la sua doppia capacità di colorazione, che gli consente di legarsi selettivamente agli acidi nucleici. La sua interazione unica con il DNA e l'RNA è facilitata dall'intercalazione, che ne aumenta la fluorescenza al momento del legame. Questo composto presenta spostamenti spettrali distinti in base all'ambiente, il che lo rende utile per distinguere tra cellule vive e morte. La sua capacità di formare complessi con i componenti cellulari fornisce informazioni sulla dinamica degli acidi nucleici e sulla morfologia cellulare.

Phenazine ethosulfate

10510-77-7sc-215699
sc-215699A
1 g
5 g
$104.00
$347.00
4
(3)

L'etosolfato di fenazina è un composto redox-attivo che presenta proprietà uniche di trasferimento di elettroni, facilitando la generazione di specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking con i sistemi aromatici, influenzando la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta la reattività, rendendolo un partecipante versatile nei processi di trasferimento di elettroni e contribuendo al suo ruolo in complessi percorsi biochimici.

Acriflavine hydrochloride

8063-24-9sc-214490
sc-214490A
sc-214490B
10 g
25 g
100 g
$30.00
$55.00
$157.00
6
(0)

L'acriflavina cloridrato è un colorante cationico caratterizzato dalla sua struttura acridina planare, che consente una forte intercalazione con gli acidi nucleici. Questa interazione altera la conformazione del DNA, influenzandone la stabilità e la funzione. Il composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che consentono un'efficace visualizzazione in varie tecniche analitiche. La sua solubilità in soluzioni acquose ne aumenta la reattività, facilitando diverse interazioni nei sistemi biochimici e influenzando i processi cellulari.

Janus Green B

2869-83-2sc-203740
sc-203740A
sc-203740B
sc-203740C
5 g
25 g
100 g
250 g
$63.00
$203.00
$679.00
$1332.00
(1)

Janus Green B è un colorante cationico con un'esclusiva struttura a doppio cromoforo che gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni elettrostatiche con i componenti cellulari. La sua capacità di formare aggregati in soluzione può influenzare la diffusione e l'assorbimento nei sistemi biologici. Il colorante presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un pronunciato spostamento degli spettri di assorbimento al momento del legame con le biomolecole, che può influenzare la cinetica di reazione e migliorare il contrasto nelle applicazioni di imaging.

Acridine Orange 10-nonyl bromide

75168-11-5sc-214487
100 mg
$175.00
2
(2)

L'arancio di acridina 10-nonil bromuro è un derivato cationico dell'acridina caratterizzato da una coda idrofobica unica, che aumenta la permeabilità della membrana e facilita l'intercalazione negli acidi nucleici. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza distinte, con spostamenti di emissione che dipendono dal suo ambiente di legame. Le sue interazioni con le strutture cellulari possono alterare i microambienti locali, influenzando le dinamiche di reazione e fornendo approfondimenti sui processi cellulari attraverso l'aumento dell'intensità della fluorescenza.

7-hydroxy-9H-(1,3-dichloro-9,9-dimethylacridin-2-one)

118290-05-4sc-391064
25 mg
$97.00
1
(0)

Il 7-idrossi-9H-(1,3-dicloro-9,9-dimetilacridina-2-one) è un particolare composto acridinico noto per le sue forti proprietà di sottrazione di elettroni dovute ai sostituenti dicloro. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo idrossile contribuisce al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua struttura planare consente un efficace stacking π-π, che può influenzare il comportamento di aggregazione e le proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.

9-Oxo-10(9H)-acridineacetic acid

38609-97-1sc-207224
250 mg
$172.00
(0)

L'acido 9-Oxo-10(9H)-acridina-acetico è un notevole derivato dell'acridina caratterizzato dalla sua esclusiva funzionalità di acido carbossilico, che facilita un forte legame idrogeno intermolecolare. Questa proprietà aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza del gruppo oxo contribuisce alla sua capacità di partecipare a vari processi di trasferimento di elettroni, mentre la sua struttura planare promuove le interazioni π-π, influenzando potenzialmente le sue proprietà di aggregazione ed elettroniche.

9-Acridinecarboxylic acid

5336-90-3sc-227136
1 g
$65.00
2
(0)

L'acido 9-acridinecarbossilico è un intrigante derivato dell'acridina che si distingue per il suo gruppo carbossilico, che ne aumenta l'acidità e la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il composto presenta notevoli interazioni π-stacking dovute al suo sistema aromatico planare, che influenzano il suo comportamento nella complessazione con ioni metallici. Inoltre, la presenza dell'atomo di azoto nell'anello acridinico consente una potenziale coordinazione con gli elettrofili, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici.