Chemical inhibitors of ACOT1 include a range of compounds that exert inhibitory effects through various mechanisms. Trifluoperazine, W-7 Hydrochloride, Ophiobolin A, Chlorpromazine, Thioridazine, and R24571 are all calmodulin antagonists that inhibit ACOT1 by blocking the calcium/calmodulin-dependent pathways required for its optimal enzymatic activity. These inhibitors work by impeding the interaction between calmodulin and ACOT1, which is essential for the regulation of ACOT1's function in lipid metabolism. By disrupting this interaction, these chemicals effectively reduce the activity of ACOT1, leading to decreased fatty acid hydrolysis.
Additionally, chemicals such as Phenoxybenzamine and Methylene Blue inhibit ACOT1 indirectly. Phenoxybenzamine does so by antagonizing adrenergic receptors, leading to alterations in lipid metabolism that result in reduced ACOT1 activity. Methylene Blue, on the other hand, influences the redox state of cells, which can alter the cofactor availability or oxidation state required for ACOT1's function. Genistein and Bisindolylmaleimide I inhibit ACOT1 by targeting phosphorylation events. Genistein, as a tyrosine kinase inhibitor, disrupts phosphorylation-dependent regulatory mechanisms of ACOT1, while Bisindolylmaleimide I, a protein kinase C inhibitor, alters the phosphorylation status of proteins that regulate ACOT1's role in lipid metabolism. Quercetin, another kinase inhibitor, interferes with kinase-mediated signaling pathways that are crucial for ACOT1's enzymatic activity. Lastly, LY294002 inhibits ACOT1 by disrupting insulin signaling-dependent lipid metabolism pathways, impacting the role of ACOT1 in fatty acid hydrolysis. Each of these chemicals, through their respective mechanisms, achieves the inhibition of ACOT1 by altering the biochemical and cellular pathways that govern its activity.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trifluoperazine Dihydrochloride | 440-17-5 | sc-201498 sc-201498A | 1 g 5 g | $56.00 $99.00 | 9 | |
La trifluoperazina, un antagonista della calmodulina, inibisce l'ACOT1 bloccando le vie calcio/calmodulina-dipendenti necessarie per l'attività ottimale dell'ACOT1. | ||||||
W-7 | 61714-27-0 | sc-201501 sc-201501A sc-201501B | 50 mg 100 mg 1 g | $163.00 $300.00 $1642.00 | 18 | |
Il cloridrato W-7, un altro antagonista della calmodulina, può inibire l'attività di ACOT1 ostacolando i processi mediati dal calcio e dalla calmodulina che supportano la funzione di ACOT1. | ||||||
Ophiobolin A | 4611-05-6 | sc-202266 sc-202266A sc-202266B | 100 µg 1 mg 5 mg | $43.00 $245.00 $714.00 | 7 | |
L'ofiobolina A inibisce l'ACOT1 grazie alla sua azione di antagonista della calmodulina, interrompendo così la segnalazione calcio/calmodulina-dipendente necessaria per l'attività dell'ACOT1. | ||||||
Chlorpromazine | 50-53-3 | sc-357313 sc-357313A | 5 g 25 g | $60.00 $108.00 | 21 | |
La clorpromazina è un antagonista della calmodulina che può inibire ACOT1 interferendo con i meccanismi di regolazione calcio/calmodulina-dipendenti che facilitano l'attività di ACOT1. | ||||||
Thioridazine Hydrochloride | 130-61-0 | sc-201149A sc-201149 sc-201149B sc-201149C sc-201149D | 5 mg 1 g 5 g 25 g 100 g | $20.00 $48.00 $102.00 $408.00 $1224.00 | ||
La tioridazina agisce come antagonista della calmodulina, che potrebbe inibire l'ACOT1 interrompendo il ruolo regolatore della calmodulina nel metabolismo lipidico in cui è coinvolto l'ACOT1. | ||||||
Calmidazolium chloride | 57265-65-3 | sc-201494 sc-201494A | 10 mg 50 mg | $153.00 $600.00 | 27 | |
R24571, noto anche come J-8, è un potente antagonista della calmodulina in grado di inibire l'ACOT1 ostacolando i percorsi calmodulina-dipendenti che contribuiscono all'azione enzimatica dell'ACOT1. | ||||||
Methylene blue | 61-73-4 | sc-215381B sc-215381 sc-215381A | 25 g 100 g 500 g | $42.00 $102.00 $322.00 | 3 | |
Il blu di metilene inibisce ACOT1 indirettamente, influenzando lo stato redox delle cellule e potenzialmente alterando la disponibilità di cofattori o lo stato di ossidazione necessari per l'attività di ACOT1. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina può inibire ACOT1 grazie alla sua azione di inibitore della tirosin-chinasi, interrompendo così potenzialmente i meccanismi dipendenti dalla fosforilazione che regolano la funzione di ACOT1. | ||||||
Bisindolylmaleimide I (GF 109203X) | 133052-90-1 | sc-24003A sc-24003 | 1 mg 5 mg | $103.00 $237.00 | 36 | |
La bisindolilmaleimide I, un inibitore della proteina chinasi C, potrebbe inibire ACOT1 alterando lo stato di fosforilazione delle proteine che regolano la funzione del metabolismo lipidico di ACOT1. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina, un flavonoide con proprietà di inibizione delle chinasi, può inibire l'ACOT1 interferendo con le vie di segnalazione mediate dalle chinasi che sono cruciali per l'attività enzimatica dell'ACOT1. |