Items 21 to 30 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cyclopropanecarbonyl chloride | 4023-34-1 | sc-239628 sc-239628A | 5 g 25 g | $30.00 $63.00 | ||
Il cloruro di ciclopropanecarbonile è un alogenuro acido unico nel suo genere, caratterizzato da un anello ciclopropanico teso che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza del gruppo carbonilico aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni di acilazione rapida. Le sue spiccate proprietà steriche ed elettroniche portano a reazioni selettive con ammine e alcoli, che spesso danno origine a prodotti ciclici o ramificati. Inoltre, presenta una notevole stabilità in condizioni anidre, che lo rende un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
7H-Perfluoroheptanoyl chloride | 41405-35-0 | sc-363543 sc-363543A | 5 g 25 g | $190.00 $595.00 | ||
Il 7H-Perfluoroeptanoil cloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dalla sua catena perfluorurata, che conferisce proprietà idrofobiche e lipofobiche uniche. Questo composto presenta una maggiore reattività grazie ai forti effetti di sottrazione di elettroni degli atomi di fluoro, favorendo rapide reazioni di acilazione. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni selettive con i nucleofili, facilitando la formazione di derivati acilici stabili e consentendo diversi percorsi sintetici in chimica organica. | ||||||
3,4,5-Trimethoxybenzoyl chloride | 4521-61-3 | sc-238668 | 25 g | $170.00 | ||
Il 3,4,5-trimetossibenzoil cloruro è un particolare alogenuro acido noto per i suoi gruppi metossi elettron-donatori, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di acilazione, in particolare con nucleofili come alcoli e ammine, portando alla formazione di esteri e ammidi. La sua struttura aromatica contribuisce a una cinetica di reazione unica, consentendo modifiche regioselettive. La stabilità del composto in ambienti non acquosi sottolinea ulteriormente la sua utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Bromobenzoyl chloride | 7154-66-7 | sc-237936 | 10 g | $54.00 | ||
Il 2-bromobenzoil cloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dal suo sostituente bromo, che ne influenza la reattività e la stericità. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, dimostrando una forte tendenza a reagire con nucleofili, compresi tioli e ammine, per formare tioesteri e ammidi. La presenza dell'atomo di bromo può aumentare l'elettrofilia e facilitare modelli di sostituzione unici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua stabilità in vari solventi consente di ottenere diverse condizioni di reazione. | ||||||
2,6-Dimethylbenzoyl chloride | 21900-37-8 | sc-322103 sc-322103A | 5 g 25 g | $165.00 $625.00 | ||
Il 2,6-dimetilbenzoil cloruro è un alogenuro acido caratteristico, noto per il suo particolare ostacolo sterico dovuto ai due gruppi metilici sull'anello aromatico. Questa configurazione influisce sulla sua reattività, rendendolo un agente acilante selettivo. Si impegna prontamente nella sostituzione nucleofila acilica, formando esteri e ammidi con vari nucleofili. Il gruppo carbonilico del composto, che sottrae elettroni, aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo un'efficiente cinetica di reazione in diverse trasformazioni organiche. | ||||||
Iodoacetyl chloride | 38020-81-4 | sc-279217 | 5 g | $439.00 | ||
Il cloruro di iodoacetile è un notevole alogenuro acido caratterizzato da una forte natura elettrofila, attribuita alla presenza dell'atomo di iodio, che ne aumenta la reattività. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, facilitando la formazione di vari derivati acilici. La sua capacità unica di partecipare a reazioni di scambio alogeno consente l'introduzione di diversi gruppi funzionali, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3-(chlorosulfonyl)-4-methoxybenzoic acid | 50803-29-7 | sc-275830 | 250 mg | $165.00 | ||
L'acido 3-(clorosulfonil)-4-metossibenzoico presenta una reattività unica come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di subire la sostituzione nucleofila dell'acile. La presenza del gruppo clorosolfonilico aumenta l'elettrofilia, facilitando reazioni rapide con ammine e alcoli. La sua struttura molecolare distinta consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. Inoltre, il gruppo metossi influenza la solubilità e gli ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
4-tert-butyl-2,6-dimethylbenzenesulfonyl chloride | 70823-04-0 | sc-277657 | 1 g | $334.00 | ||
Il cloruro di 4-terz-butile-2,6-dimetilbenzenesulfonile si distingue come alogenuro acido per i suoi ingombranti sostituenti terz-butilici e metilici, che impongono un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Il gruppo cloruro di solfonile aumenta il carattere elettrofilo, favorendo rapide reazioni di acilazione. La sua struttura unica influisce anche sulla solubilità e sulla stabilità, rendendolo un candidato degno di nota per diversi percorsi sintetici nella chimica organica. | ||||||
2,5-Dichloronicotinoyl chloride | 78686-87-0 | sc-275401 | 200 mg | $43.00 | ||
Il 2,5-dicloronicotinoil cloruro presenta una reattività distintiva come alogenuro acido, caratterizzata dai suoi substituenti di cloro che sottraggono elettroni e aumentano l'elettrofilia. Questa proprietà facilita le rapide reazioni di acilazione e sostituzione con nucleofili, che spesso portano a risultati regioselettivi. La presenza dell'anello piridinico contribuisce a creare interazioni molecolari uniche, influenzando la solubilità in vari solventi e consentendo diverse applicazioni nella sintesi organica. | ||||||
Benzofurazan-5-carbonyl chloride | 126147-86-2 | sc-284979 | 1 g | $224.00 | ||
Il benzofurazan-5-carbonil cloruro si distingue come alogenuro acido grazie alla sua particolare moiety benzofurazan, che introduce significativi effetti sterici ed elettronici. Questa struttura aumenta la sua reattività nei confronti dei nucleofili, promuovendo efficienti reazioni di acilazione. La capacità del composto di formare intermedi stabili durante queste reazioni può portare a percorsi distinti, influenzando la distribuzione dei prodotti. Inoltre, la sua natura polare influisce sulla solubilità, consentendo applicazioni versatili in varie trasformazioni organiche. |