Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alogenuri acidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alogenuri acidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli alogenuri acidi, noti anche come alogenuri acilici, sono una classe di composti organici derivati dagli acidi carbossilici mediante la sostituzione del gruppo ossidrilico (-OH) con un gruppo alogenuro (come cloruro, bromuro o fluoruro). Questi composti sono intermedi altamente reattivi nella sintesi organica a causa della natura elettrofila del carbonio carbonilico, che subisce facilmente reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Gli alogenuri acidi sono fondamentali nella sintesi di un'ampia gamma di composti chimici, tra cui esteri, ammidi e anidridi, rendendoli indispensabili nella ricerca chimica e nei processi industriali. Nella ricerca scientifica, gli alogenuri acidi sono spesso utilizzati per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuove metodologie sintetiche. La loro reattività consente anche di modificare molecole complesse, facilitando la costruzione di architetture molecolari elaborate e l'introduzione di gruppi funzionali che possono essere ulteriormente manipolati. Inoltre, gli alogenuri acidi svolgono un ruolo cruciale nella chimica dei polimeri, dove vengono utilizzati per produrre polimeri con specifiche proprietà strutturali e funzionali. I ricercatori hanno impiegato gli alogenuri acidi per esplorare la sintesi di nuovi materiali, catalizzatori e ligandi, facendo così progredire i campi della scienza dei materiali, della catalisi e della chimica di coordinazione. La disponibilità di un'ampia gamma di alogenuri acidi di Santa Cruz Biotechnology consente ai ricercatori di selezionare il composto più adatto alle loro esigenze specifiche, promuovendo così l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sugli alogenuri acidi disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 374 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Phenylbutyryl chloride

36854-57-6sc-230637
5 ml
$26.00
(0)

Il 2-fenilbutirril cloruro è un notevole alogenuro acido che si distingue per le sue componenti aromatiche e alifatiche, che ne influenzano il profilo di reattività. La presenza del gruppo fenile aumenta l'elettrofilia, favorendo rapide reazioni di acilazione con i nucleofili. Il suo ambiente sterico unico consente interazioni selettive, facilitando la formazione di diversi derivati carbonilici. Inoltre, la reattività del composto può essere modulata attraverso gli effetti del solvente, con un impatto sulla velocità e sui percorsi di reazione.

trans-4-Nitrocinnamoyl chloride

61921-33-3sc-237203
5 g
$85.00
(0)

Il cloruro di trans-4-nitrocinnamoile è un intrigante alogenuro acido caratterizzato dalle funzionalità nitro e viniliche, che ne potenziano significativamente la natura elettrofila. Il gruppo nitro non solo aumenta la capacità di sottrarre elettroni, ma influenza anche la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-stacking, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, il composto presenta proprietà di solubilità uniche che possono alterare la sua reattività in vari solventi, portando a percorsi di reazione distinti.

Benzoyl chloride-d5

43019-90-5sc-233971
1 g
$245.00
1
(0)

Il cloruro di benzoile-d5 è un alogenuro acido caratteristico noto per il suo gruppo benzoilico deuterato, che ne altera gli spettri vibrazionali e migliora gli studi NMR. La presenza di deuterio influisce sull'effetto isotopico cinetico, influenzando le velocità di reazione nei processi di acilazione. La sua reattività è caratterizzata da un forte carattere elettrofilo, che facilita rapidi attacchi nucleofili. Inoltre, la natura polare del composto può portare a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

2,4-Dimethoxybenzoyl chloride

39828-35-8sc-230981
1 g
$31.00
(0)

Il 2,4-dimetossibenzoilcloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato da gruppi metossi elettron-donatori, che ne aumentano l'elettrofilia e la reattività nelle reazioni di acilazione. L'ostacolo sterico dei sostituenti metossilici può influenzare la selettività degli attacchi nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. La sua struttura unica contribuisce anche a specifiche proprietà di solubilità, consentendo interazioni diverse in solventi polari e non polari, influenzando così il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche.

Diglycolyl chloride

21062-20-4sc-234687
5 g
$32.00
(0)

Il diglicolilcloruro è un intrigante alogenuro acido noto per la sua capacità di formare derivati acilici stabili attraverso la sostituzione acilica nucleofila. La presenza di due gruppi glicolici ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni rapide con i nucleofili. La sua struttura unica consente la formazione di legami idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. Inoltre, il composto presenta profili cinetici distinti nelle reazioni, che lo rendono un intermedio versatile nella sintesi organica.

3′-4′-Dimethoxy-biphenyl-4-sulfonyl chloride

sc-335886
500 mg
$630.00
(0)

Il 3'-4'-dimetossi-bifenil-4-solfonilcloruro è un versatile alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La presenza del gruppo cloruro di solfonile ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di sulfonamidi ed esteri. La sua particolare struttura bifenilica contribuisce a creare ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, i sostituenti dimetossi possono modulare le proprietà elettroniche, influenzando la reattività della molecola in vari percorsi sintetici.

N-(p-Toluenesulfonyl)-L-phenylalanyl chloride

29739-88-6sc-295599A
sc-295599
sc-295599B
1 g
5 g
25 g
$54.00
$194.00
$673.00
2
(0)

Il cloruro di N-(p-toluenesulfonil)-L-fenilalanil è un alogenuro acido reattivo noto per la sua capacità di formare intermedi stabili nelle reazioni di acilazione. La presenza del gruppo p-toluensolfonile aumenta significativamente l'elettrofilia, favorendo un rapido attacco nucleofilo. Il suo backbone chirale di L-fenilalanina introduce considerazioni di tipo stereochimico, influenzando la selettività nelle sintesi asimmetriche. La struttura unica del composto consente diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un prezioso intermedio in trasformazioni organiche complesse.

Heptadecafluoro-1-octanesulfonyl chloride

423-60-9sc-235281
1 g
$86.00
(0)

L'eptadecafluoro-1-ottanesulfonilcloruro è un alogenuro acido altamente reattivo, caratterizzato da un'estesa catena fluorurata che conferisce proprietà idrofobiche uniche ed esalta la sua natura elettrofila. Il gruppo funzionale del cloruro di solfonile facilita una rapida acilazione, consentendo efficienti sostituzioni nucleofile. Le sue distinte interazioni molecolari, in particolare con i solventi polari, possono portare a percorsi di reazione unici, influenzando la cinetica e la selettività in varie applicazioni sintetiche.

Dimethylmalonyl chloride

5659-93-8sc-234757
1 g
$45.00
(0)

Il dimetilmalonil cloruro è un versatile alogenuro acido noto per la sua capacità di avviare rapide reazioni di acilazione grazie ai suoi gruppi carbonilici elettrofili. La presenza di due carbonili adiacenti ne aumenta la reattività, consentendo la formazione efficiente di anidridi ed esteri. La sua particolare configurazione sterica può influenzare i percorsi di reazione, promuovendo attacchi nucleofili selettivi. Inoltre, presenta interessanti caratteristiche di solubilità, che influenzano il suo comportamento in vari solventi organici.

o-Tolylacetyl chloride

10166-09-3sc-331657
1 g
$745.00
(0)

L'o-tolilacetil cloruro è un alogenuro acido reattivo caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che facilita rapidi processi di acilazione. La presenza del gruppo o-tolile introduce un ostacolo sterico, influenzando la selettività degli attacchi nucleofili e portando potenzialmente a risultati regioselettivi nei percorsi sintetici. Il suo profilo di reattività unico consente la formazione di diversi derivati, mentre la sua solubilità nei solventi organici può variare, influenzando la sua utilità in diversi ambienti di reazione.