Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Acetylation

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti per l'acetilazione da utilizzare in varie applicazioni. L'acetilazione, una reazione chimica che comporta l'introduzione di un gruppo acetile in una molecola, è un processo cruciale nella ricerca scientifica per il suo ruolo significativo nella modifica di proteine, acidi nucleici e altre biomolecole. Questa modifica può alterare la funzione, la stabilità e l'interazione delle proteine, influenzando così i processi cellulari come l'espressione genica, la trasduzione del segnale e il metabolismo. I ricercatori utilizzano l'acetilazione per studiare la regolazione epigenetica, dove l'acetilazione degli istoni svolge un ruolo chiave nella struttura della cromatina e nell'accessibilità dei geni. In biologia molecolare, i reagenti per l'acetilazione sono essenziali per studiare le interazioni proteina-proteina e le modifiche post-traslazionali, fornendo approfondimenti sui meccanismi cellulari e sugli stati patologici. Nel campo della biochimica, l'acetilazione viene utilizzata per modificare piccole molecole e sviluppare inibitori o attivatori di enzimi specifici, facilitando la scoperta di farmaci e lo sviluppo di saggi biochimici. Inoltre, l'acetilazione viene impiegata nella sintesi di varie sostanze chimiche, compresi prodotti agrochimici e polimeri, dimostrando la sua versatilità nell'ingegneria chimica. Gli scienziati ambientali utilizzano le tecniche di acetilazione per analizzare gli inquinanti e studiare il loro impatto sugli ecosistemi. L'ampia applicabilità e l'importanza fondamentale dei reagenti di acetilazione in diverse discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo critico nel progresso della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Per informazioni dettagliate sui reagenti di acetilazione disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 80 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

DL-Lysine-4,4,5,5-d4 dihydrochloride

284664-88-6sc-234825
1 g
$1095.00
(0)

Il DL-Lisina-4,4,5,5-d4 dicloruro è un reagente versatile per l'acetilazione, che si distingue per l'etichettatura isotopica che consente di tracciare con precisione le interazioni molecolari. La sua esclusiva struttura deuterata migliora la cinetica di reazione, consentendo un trasferimento più efficiente del gruppo acetile. La capacità del composto di formare intermedi stabili facilita le modifiche selettive in ambienti biochimici complessi, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle vie metaboliche e della dinamica delle proteine.

SIRT2 Inhibitor, Inactive Control

304896-21-7sc-204281
5 mg
$255.00
3
(1)

L'inibitore di SIRT2, Controllo inattivo è caratterizzato dalla capacità unica di modulare i processi di acetilazione attraverso interazioni molecolari specifiche. Questo composto presenta affinità di legame distinte che influenzano l'attività dell'enzima, incidendo sulle vie di segnalazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali consentono la formazione di complessi transitori, che possono alterare la cinetica di reazione e fornire informazioni sui meccanismi di regolazione. La stabilità del composto in varie condizioni ne aumenta l'utilità nell'esplorazione delle dinamiche di acetilazione.

SIRT2 Inhibitor II, AK-1

330461-64-8sc-364619
10 mg
$171.00
(0)

L'inibitore II di SIRT2, AK-1, si distingue per la sua interazione selettiva con l'enzima SIRT2, influenzando i modelli di acetilazione all'interno degli ambienti cellulari. Questo composto si impegna in interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno uniche, che ne facilitano l'affinità di legame. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che consente una modulazione sfumata dei percorsi legati all'acetilazione. L'integrità strutturale del composto in diverse condizioni supporta il suo ruolo nel chiarire le complessità della regolazione dell'acetilazione.

CPTH2

357649-93-5sc-255032
5 mg
$160.00
1
(0)

Il CPTH2 è caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido, impegnato in reazioni di acilazione che favoriscono la formazione di esteri e ammidi. La sua natura elettrofila promuove un rapido attacco nucleofilo, portando a un'efficiente acetilazione di vari substrati. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che influenzano la sua interazione con ambienti polari e non polari. Inoltre, la sua stabilità in diversi solventi consente applicazioni versatili nei percorsi sintetici, evidenziando il suo ruolo nella sintesi organica.

N-(2-Aminophenyl)-N′-phenylheptanediamide

537034-15-4sc-207902
sc-207902A
10 mg
25 mg
$440.00
$910.00
1
(0)

La N-(2-aminofenil)-N'-fenil-eptandiammide presenta una reattività unica come agente acilante, facilitando l'acetilazione selettiva grazie alla sua doppia funzionalità ammidica. L'ostacolo sterico e le proprietà elettroniche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo un trasferimento acilico controllato. La sua capacità di formare legami idrogeno migliora le interazioni con i nucleofili, promuovendo la regioselettività. Inoltre, il suo profilo di solubilità in vari solventi consente condizioni di reazione personalizzate, ottimizzando l'efficienza sintetica.

APHA Compound 8

676599-90-9sc-210828
1 mg
$86.00
(1)

Il composto 8 dell'APHA è un agente acilante versatile, caratterizzato dalla capacità di avviare rapide reazioni di acetilazione. La struttura elettronica unica del composto ne aumenta l'elettrofilia, facilitando un attacco nucleofilo efficiente. Il suo ambiente sterico distinto consente di indirizzare in modo selettivo i gruppi funzionali, mentre la presenza di più siti reattivi favorisce diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari e non polari offre flessibilità nell'ottimizzazione delle condizioni di reazione per varie applicazioni sintetiche.

JNJ-26481585

875320-29-9sc-364515
sc-364515A
5 mg
50 mg
$321.00
$1224.00
(1)

JNJ-26481585 è un agente acilante altamente reattivo noto per le sue rapide capacità di acetilazione. Il suo esclusivo gruppo carbonilico presenta un forte carattere elettrofilo, che consente rapidi attacchi nucleofili. La specifica configurazione sterica del composto consente un'interazione preferenziale con alcuni nucleofili, portando a un'acilazione selettiva. Inoltre, la sua reattività è influenzata dalla polarità del solvente, che può modulare la cinetica della reazione, rendendolo adattabile a diverse strategie sintetiche.

Salermide

1105698-15-4sc-224276
sc-224276A
5 mg
10 mg
$70.00
$105.00
3
(1)

La salermide è un agente acilante caratterizzato da un profilo di reattività distintivo nelle reazioni di acetilazione. Il gruppo carbonilico elettrofilo del composto facilita un attacco nucleofilo efficiente, mentre il suo ambiente sterico unico aumenta la selettività verso nucleofili specifici. La cinetica di reazione è notevolmente influenzata dagli effetti della temperatura e del solvente, consentendo una regolazione fine dei tassi di acilazione. Inoltre, la capacità di Salermide di formare intermedi stabili contribuisce alla sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.

Suberoylanilide-d5 Hydroxamic Acid

149647-78-9 (unlabeled)sc-220140
1 mg
$380.00
(0)

L'acido suberoilanilide-d5 idrossamico presenta una reattività unica nei processi di acetilazione, guidata dalla sua funzionalità di acido idrossamico che aumenta la nucleofilia. La presenza di isotopi di deuterio consente di ottenere effetti isotopici cinetici distinti, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. La sua capacità di formare complessi transitori con ioni metallici può influenzare i percorsi di reazione, mentre le caratteristiche di solubilità del composto facilitano diverse interazioni con i solventi, ottimizzando l'efficienza dell'acilazione.

7-Aminoindole

5192-04-1sc-257005
1 g
$555.00
(0)

Il 7-aminoindolo si distingue per la sua capacità di subire l'acetilazione attraverso il suo gruppo amminico, che agisce come un forte nucleofilo. Questa reattività è influenzata dalla natura ricca di elettroni dell'anello indolico, che promuove l'attacco elettrofilo agli agenti acilanti. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-stacking, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi organici permette di personalizzare le condizioni di reazione, ottimizzando i risultati dell'acilazione.