Gli attivatori chimici dell'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare la riduzione di vari substrati da parte dell'enzima. Il menadione funge da efficace accettore di elettroni nel ciclo redox, essenziale per il processo catalitico dell'enzima. Accettando elettroni, il menadione consente all'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, di mantenere un flusso continuo di trasferimento di elettroni, sostenendo così la sua attività. In modo simile, la prostaglandina J2 esercita la sua azione modificando covalentemente l'enzima, una modifica che è associata all'attivazione. Questa interazione covalente assicura che la conformazione dell'enzima sia ottimale per la sua attività catalitica, portando a un aumento della riduzione dei mediatori infiammatori. Il pirogallolo, agendo come substrato, si lega direttamente al sito attivo dell'enzima. Il legame e la successiva riduzione del pirogallolo non solo dimostrano la specificità del substrato, ma migliorano anche l'attività enzimatica complessiva verso una serie di composti carbonilici.
Anche l'acido litocolico, il fenantrenechinone e il trans-2-esenale contribuiscono all'attivazione dell'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like attraverso il loro ruolo di substrati. Il legame dell'acido litocolico al sito attivo stimola il processo di conversione enzimatica, essenziale per la detossificazione degli acidi biliari tossici. Il fenantrenechinone, subendo esso stesso una riduzione enzimatica, provoca un aumento dell'attività dell'enzima. L'aldeide trans-2-esenale, servendo da substrato, esemplifica ulteriormente la vasta gamma di composti contenenti carbonili che possono attivare l'enzima. Il gliossale e il metilgliossale, entrambi substrati aldeidici reattivi, vengono ridotti dall'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, il che sottolinea il ruolo dell'enzima nei processi di detossificazione cellulare. La presenza di questi substrati porta a un'elevata reazione di riduzione nel sito attivo dell'enzima. La 3,4-cicloesenesculetina interagisce con l'enzima, il che suggerisce una facilitazione dell'efficienza catalitica dell'enzima, migliorandone l'attività complessiva. La benzaldeide e la formaldeide, aldeidi comuni, sono substrati tipici dell'enzima e la loro riduzione è una chiara dimostrazione della funzione catalitica dell'enzima. Infine, l'acroleina, una potente aldeide, viene ridotta attivamente dall'enzima, il che indica un potenziamento diretto della funzione dell'enzima nel neutralizzare le aldeidi reattive. Ognuna di queste sostanze chimiche serve a garantire che l'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, sia attivamente impegnata nella sua funzione primaria di riduzione dei substrati aldeidici e chetonici, mantenendo così l'enzima in uno stato attivo.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vitamin K3 | 58-27-5 | sc-205990B sc-205990 sc-205990A sc-205990C sc-205990D | 5 g 10 g 25 g 100 g 500 g | $25.00 $35.00 $46.00 $133.00 $446.00 | 3 | |
Il menadione attiva l'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, fungendo da accettore di elettroni nei cicli redox, il che può aumentare la riduzione catalitica dei substrati da parte dell'enzima. | ||||||
Lithocholic acid | 434-13-9 | sc-215262 sc-215262A | 10 g 25 g | $83.00 $272.00 | 1 | |
L'acido litocolico attiva l'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, legandosi al sito attivo dell'enzima e agendo come substrato, portando ad un aumento della conversione enzimatica di altri substrati. | ||||||
Methylglyoxal solution | 78-98-8 | sc-250394 sc-250394A sc-250394B sc-250394C sc-250394D | 25 ml 100 ml 250 ml 500 ml 1 L | $143.00 $428.00 $469.00 $739.00 $1418.00 | 3 | |
Il metilgliossale attiva l'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, fungendo da substrato e aumentando l'attività dell'enzima nella riduzione dei gruppi carbonilici. | ||||||
FCM Fixation buffer (10X) | sc-3622 | 10 ml @ 10X | $61.00 | 16 | ||
La formaldeide attiva l'aldo-chetoreduttasi della famiglia 1, membro C-like, fungendo da substrato che viene ridotto dall'enzima, potenziandone l'attività. |