Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ZXDB Inibitori

I comuni inibitori di ZXDB includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, la 5-azacitidina CAS 2353-33-5 e la mitramicina A CAS 18378-89-7.

Gli inibitori di ZXDB rappresentano una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico la proteina ZXDB, un elemento cruciale in diversi sistemi biologici per il suo coinvolgimento nella regolazione cellulare e nel controllo trascrizionale. È noto che ZXDB funziona come regolatore trascrizionale, influenzando l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. I composti classificati come inibitori di ZXDB agiscono legandosi ai siti attivi di questa proteina, alterandone la conformazione e impedendone la normale attività biologica. La diversità strutturale di questi inibitori comprende spesso piccole molecole con nucleo eterociclico, funzionalizzate per aumentare la specificità per ZXDB. La selettività di questi inibitori è fondamentale, in quanto essi mirano a bloccare l'attività della proteina senza influenzare altre proteine all'interno della cellula, rendendo il loro sviluppo una ricerca impegnativa ma scientificamente significativa.I meccanismi di inibizione di ZXDB variano a seconda degli attributi strutturali dell'inibitore e delle caratteristiche molecolari del sito di legame. Molti di questi composti si basano su interazioni idrofobiche e legami a idrogeno per stabilire una forte interazione con la proteina ZXDB. Inoltre, alcuni inibitori possono creare legami covalenti con alcuni aminoacidi del sito attivo, determinando un'inibizione irreversibile. La comprensione delle proprietà fisico-chimiche degli inibitori di ZXDB, come la loro solubilità, il peso molecolare e la lipofilia, è fondamentale per prevedere il loro comportamento in ambienti biologici complessi. Un'ampia ricerca è dedicata a chiarire le dinamiche di legame tra ZXDB e i suoi inibitori, che spesso coinvolge la modellazione computazionale, la cristallografia e le tecniche biofisiche per caratterizzare le interazioni precise a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione